Durante il mese di agosto 2o15 l’indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio ha fatto registrare un aumento dello 0,3% in rapporto a quanto è avvenuto durante il mese di luglio 2015.
Redazione
Immobiliare, crescono mutui e compravendite
Nuovi segnali di ripresa dal mercato immobiliare. A renderli noti è l’Istat, come di consueto. Nello specifico, dal rapporto dell’istituto di statistica viene fuori che le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357) riprendono ad aumentare, facendo registrare un +6,2% in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente, dopo il calo del 3,6% registrato nel primo trimestre.
La più grande scoperta di gas mai effettuata in Egitto, grazie a Eni
Zohr rappresenta la più grande scoperta di gas mai effettuata in Egitto e nel Mar Mediterraneo Con le recenti importanti scoperte di Nidoco West e Zohr, i due
L’export italiano punta sul panettone
Il mercato ha molti protagonisti. Tra questi ci sono le grandi aziende tra le quali spicca la veneta Bauli (proprietaria anche della Motta). A seguire troviamo la piemontese Balocco.
Legge di Stabilità 2016, i lavori procedono alla Camera
Continuano i lavori per la legge di Stabilità 2016 alla Camera, in vista dell’approdo all’Aula calendarizzato per il 15 dicembre, e in Commissione il menu potrebbe arricchirsi delle voci che riguardano gli sgravi per il Sud e le tasse sui giochi.
Voluntary disclosure, adesioni superiori ai quattro miliardi
Centoventi mila adesioni che hanno fatto emergere ben sessanta miliardi di capitali dei quali il Fisco non era a conoscenza. Si prevede un gettito superiore ai 4 miliardi che andrà a rimpolpare i conti pubblici, con un effetto superiore alle aspettative iniziali di 5-600 milioni.
Materie prime sempre più in crisi, si riducono le miniere
Le materie prime sono sempre più in crisi, così le dimensioni delle miniere vengono ridotte a dismisura.
Cina, mercati ancora deboli
Per il quinto mese di fila le esportazioni della Cina sono apparse in calo e questo – insieme alla debolezza delle quotazioni del greggio – ha stimolato le vendite sui mercati asiatici e incrementato la debolezza europea.
Bolletta, rincari da gennaio per gli italiani
A partire dal primo giorno del prossimo anno entrano in vigore le nuove bollette dell’elettricità. Cambia, nello specifico, il sistema di calcolo della tariffa per oltre 30 milioni di famiglie, stando al nuovo principio per cui chi più consuma meno spende.
Ai pensionati 4.000 euro in meno
Durante lo scorso anno la spesa totale relativa alle prestazioni pensionistiche ha oltrepassato i 277 miliardi di euro, con un incremento dell’1,6% sul 2013: l’incidenza sul Pil è aumentata di 0,2 punti percentuali, dal 16,97% al 17,17%.
LHC Brokers, dinamismo al servizio dei trader
Orientarsi nel vasto mercato del Forex vuol dire gestirsi tra promesse di guadagno, affari e investimenti. Vuol dire inoltre saper puntare sugli asset. In questa selva, una solida realtà è rappresentata da una compagnia di esperti che porta il nome LHC Brokers.
Mercati, cautela in attesa delle mosse delle banche centrali
I mercati sono in attesa degli stimoli provenienti dalle politiche che Fed e Bce attueranno dal punto di vista economico-finanziario durante le prossime settimane.
Auto, il mercato è in difficoltà secondo Credit Suisse
Il mercato dell’auto a ottobre ha frenato. Era prevedibile, a un mese intero dall’esplosione del Dieselgate, lo scandalo sulla manipolazione dei test sulle emissioni che ha inchiodato Volkswagen.
Piove sul bagnato, Volkswagen indagata per frode fiscale
Che il Dieselgate fosse uno scandalo di proporzioni bibliche si era capito immediatamente. Tuttavia ora la rete intorno a Volkswagen si sta estendendo a piani sempre nuovi: è notizia di queste ore il fatto che una procura tedesca ha avviato un’indagine sulla casa di Wolfsburg per sospetta frode fiscale, proprio in virtù dello scandalo sulle emissioni diesel truccate.