Notizie negative per le banche. Le sofferenze bancarie sono in aumento. Ciò si evince dal bollettino mensile dell’Abi, secondo il quale i prestiti delle banche italiane alle famiglie e alle imprese sono scesi visibilmente a ottobre dello 0,3% su base annua, la stessa flessione registrata a settembre.
Redazione
Ferrari, positive le valutazioni degli analisti
Gli analisti di Mediobanca Securities si sono espressi positivamente sulla Ferrari dopo aver messo a confronto la casa di Maranello e le società di beni di lusso, i brand più noti e le imprese più resistenti.
Inflazione, Bce provoca nuova crescita
La pioggia di euro immessa sul mercato dalla Bce sostiene anche se in maniera leggera l’inflazione: Eurostat, infatti, ha corretto al rialzo la stima flash annuale a ottobre (0%, nella previsione pubblicata il 30 settembre).
Attentati di Parigi, i mercati provano a reagire
A seguito degli attentati di Parigi, che rischiano di condizionare la crescita economica globale alimentando la paura, le Borse sono in confusione.
Produzione industriale italiana, nuova crescita
A seguito della battuta d’arresto di agosto, la produzione industriale italiana è tornata a crescere a settembre con un aumento dello 0,2% rispetto al mese prima quando era calata dello 0,5%.
Lavoro, crescono gli indeterminati
Sono in netta crescita i nuovi posti di lavoro e, grazie alla decontribuzione dei nuovi contratti stabili introdotta dalla Finanziaria dello scorso anno, lo fanno in particolare quelli a tempo indeterminato.
Export, Piaggio guarda all’India
Piaggio preme l’acceleratore sull’Export. Stefano Pelle, managing director della consociata Piaggio Vehicles Private, si è dichiarato molto soddisfatto di inaugurare in India il primo Motoplex dell’Asia meridionale. A questa apertura ne seguiranno a breve altre in tutto il subcontinente indiano.
Cina, il commercio frena nuovamente
L’eventuale aumento dei tassi di interesse da parte della Fed resta la principale preoccupazione per gli investitori, malgrado anche i segnali che arrivano dalla Cina sono tutt’altro che rassicuranti: essi non parlano di un’economia in espansione, come quella asiatica aveva recentemente abituato gli osservatori.
Michelin, tagli in Italia
Il piano industriale di Michelin nasconde una cesoia per l’Italia. Nel nostro Paese verranno infatti tagliati 578 posti di lavoro durante i prossimi cinque anni.
Pmi Manifatturiero: l’Italia trascina il Vecchio Continente
Per una volta, un primato positivo. Riguarda l’indice Pmi Manifatturiero e, dunque, la ripresa. In questo frangente è l’Italia a trainare l’Europa.
Green mobility: cresce il mercato delle auto elettriche
Stando allo studio del Servizio Studi e Ricerche del Monte dei Paschi di Siena, la green mobility è un comparto in netta espansione, che a fine 2015 porterà a vendere mezzo milione di auto elettriche nel mondo, “destinate a diventare 3 milioni nel 2021 e 5 milioni nel 2025.
Tagli nel nuovo piano industriale di Unicredit
Sarà presentato l’11 novembre il nuovo piano industriale di Unicredit. Esso potrebbe riportare tagli superiori alle aspettative, dopo che già a settembre si era parlato di esuberi per 10.000 posizioni, concentrate principalmente in Germania, Austria e Italia.
Flessibilità, Ue in soccorso dei migranti?
L’Ue potrebbe concedere margini finanziari così da sopperire alla crisi dei migranti: la Commissione europea applicherà la flessibilità alle spese per i rifugiati dal momento che si tratta di una situazione di eccezionalità.
Aiuti di Stato in Lussemburgo, Ue chiede a Fiat restituzione 20 milioni
L’indagine è di quelle serie. E’ stata portata avanti per ben quindici mesi e ora sembra essere arrivati ad un punto di svolta che coinvolge da vicino Torino e gli Stati Uniti.