Da oggi per tutti i dipendenti privati che hanno tra i 40 e 50 anni di età, e almeno cinque anni di contributi versati, è possibile calcolare mediante una simulazione la propria pensione.
Da oggi per tutti i dipendenti privati che hanno tra i 40 e 50 anni di età, e almeno cinque anni di contributi versati, è possibile calcolare mediante una simulazione la propria pensione.
In Italia la ripresa passa dai giovani e dal web. Mai come in questo periodo storico. Perchè?
Il governo ha ampliato i fondi da mettere a disposizione per il comparto delle rinnovabili, anche se con aliquote più basse rispetto al precedente regime. Nello specifico, il governo è pronto a estendere gli incentivi oltre la scadenza del tetto massimo dei 5,8 miliardi di euro, previsto per gli impianti non solari.
Aprile si è concluso, in base alla prima stima fatta in maniera celere dal ministero del Lavoro, con un saldo di 210mila nuovi contratti di lavoro.
I recenti movimenti di protesta anti-corruzione hanno ottenuto grandissimi risultati presso le elezioni locali e regionali in Spagna, accaparrandosi Barcellona e stoppando la maggioranza del Partito popolare (Pp) a Madrid.
Atene non pagherà il Fondo Monetario Internazionale. E il rischio default aumenta.
La raffica di vendite che ha visto Azimut protagonista negli ultimi giorni in Borsa è scaturita a seguito dell’annuncio delle modifiche al patto di sindacato che hanno sdoganato dal vincolo di blocco il 11,3% del capitale del gruppo del risparmio gestito.
Gli italiani sono sempre più fiduciosi, circa un allontanamento dalla crisi. A confermarlo è l’indice della Global Consumer Confidence Survey della Nielsen, il quale è salito di undici punti durante il primo trimestre di quest’anno in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente, attestandosi a 57.
Successivamente alla sentenza della Consulta sul mancato adeguamento dei trattamenti previdenziali al costo della vita, deciso dall’esecutivo Monti con il decreto Salva Italia per il biennio 2012-2013, il Governo ha approvato il decreto relativo al nodo pensioni.
Problemi, ancora problemi per la Grecia sempre più a rischio default. A rischio c’è anche l’accordo con l’Ue. Arriverà entro il 21 maggio? Mancano poco meno di 4 giorni.
Anche se le prospettive per questo 2015 restano tutt’ora una incognita, è incoraggiante il dato positivo che sta riscontrando la grande distribuzione organizzata, ovvero
Erg ha mandato in archivio il primo periodo del 2015 con un utile netto a valori correnti di 34 milioni (30 milioni proforma un anno fa).
In virtù della pubblicazione di risultati trimestrali non del tutto positivi a Piazza Affari il titolo Mondadori ha ceduto l’1,45% a quota 1,09 euro.
L’obiettivo è quello di ridare al controllo pubblico le grandi reti infrastrutturali di telecomunicazioni, a partire da quella futura della banda ultralarga.