Sono positivi i segnali di ottimismo offerti dall’economia italiana durante gli ultimi giorni, anche in virtù dell’intervento della Banca centrale europea.
Redazione
Ue e Bce: nessun favore alla Grecia
L’Unione europea prosegue dritta per la sua strada successivamente l trionfo alle elezioni di Alexis Tsipras, leader di Syriza, che ha promesso la fine dell’austerity.
Grecia, lotta per la sopravvivenza economica
Malgrado il passaggio di consegne governativo, e l’ausilio ottenuto dalla Troika e dall’Ue Atene naviga in cattive acque.
Eurotower e mercato: gli effetti del QE
Ad inizio settimana un’importante novità ha stimolato i mercati. Proviene dall’Eurotower ed era attesa da tanto.
Borsa Usa, SP500 in crescita
Che 2015 sarà per la Borsa statunitense? Dopo un mese di transazioni, in via conclusiva, è possibile provare a saperne di più e a stilare un primo e seppur parziale bilancio.
Bilanci gennaio, Bankitalia comunica le voci principali
Come è iniziato il 2015 per i gruppi di credito italiano? Bankitalia ha reso note le principali voci di bilancio, facendo una riflessione sull’apporto fornito fino a questo momento dalla Bce in termini di aste e Quantitative Easing:
BCE, le aste si rivelano un flop
Appare nuovamente in una fase di accelerazione la contrazione dei prestiti dalle banche verso il sistema economico, in particolare nei confronti delle imprese.
Libretto Smart: non perdere le novità e le offerte 2015
Sono inutili, ormai, le presentazioni: il Libretto ordinario SMART, dopo due anni di vita, si conferma come un prodotto particolarmente gradito dai clienti. Lo conoscono tutti, ma se vi fosse sfuggito, è pensato per i maggiorenni che vogliono gestire risparmi tramite i servizi online, in modo semplice e trasparente. Una serie di peculiarità, lo hanno reso tra i più richiesti (quasi un quarto del totale di tutti i libretti), a cominciare dalla reale convenienza. Va bene per chiunque, ma in un periodo di crisi economica è certamente la soluzione ideale anche e soprattutto per le famiglie le quali si sentono sicure, protette e garantite da un sistema innovativo quanto valido.
Quanto si può guadagnare o perdere con le opzioni binarie
Vi sentite attratti dal mondo degli investimenti online ma non sapete ancora da dove iniziare ad investire? Se siete nuovi del mondo della finanza il prodotto maggiormente adatto a coloro che muovono i primi passi nel mondo del trading online sono le opzioni binarie. Ecco che cosa sono e come funzionano questi prodotti finanziari e quanto si può guadagnare e quanto si può perdere investendo con esse.
Silicon Wadi, l’innovazione al servizio della finanza in Israele
Il nome strizza l’occhio alla Silicon Valley, ma il nuovo magazine Silicon Wadi (sul web all’indirizzo siliconwadi.it) è molto di più.
L’importanza delle trasparenza nel trading online binario
Quando si deve scegliere un broker online a cui affidare i propri investimenti nelle opzioni binarie è necessario e conveniente individuare un intermediario che si distingua dagli altri anche per la sua affidabilità, la sua sicurezza e la sua trasparenza. La trasparenza è infatti un valore di grande importanza quando si parla di investimenti finanziario e in particolar modo quando si tratta di investimenti finanziari online.
Perché OptionTime è tra i migliori broker di opzioni binarie
Le opzioni binarie sono un prodotto di investimenti molto remunerativo e facile da utilizzare. Anche coloro che non nascono esperti del mondo della finanza possono cominciare a fare trading online con questi prodotti finanziari ottenendo buoni risultati. Per massimizzare i propri profitti, tuttavia, è anche necessario rivolgersi ad uno dei migliori broker per le opzioni binarie.
Bce, effetto negativo sui conti deposito
L’ultima grande strategia adottata dalla Bce per risollevare l’inflazione e i mercati europei, ovvero il Quantitative Easing, è sicuramente l’argomento finanziario predominante delle ultime settimane.
Russia, il downgrade di S&P
La scure dell’agenzia di rating Standard & Poor’s si abbatte, come era prevedibile, sulla Russia e sul rublo. Su un Paese che continua ad essere in crisi, per il quale si prevede un 2015 cupo.