Dopo varie giornate estremamente volatili che hanno confuso e disorientati i daytrader, sembra che la situazione stia lentamente prendendo forma e definendo resistenze supporti e target per le settimane a venire:
sul grafico weekly la tenuta della fan supportiva bullish passante per 16700 sembra poter sorreggere le quotazioni fino al rally atteso a target in area 21000 dove invece passa la fan bearish di resistenza. Importante non chiudere una settimana di contrattazioni al di sotto della supportiva, per non arrivare al target ribassista dei 15000 punti indice.
Passando al daily, vediamo come siamo perfettamente a contatto con la resistenza a 18477: il Main Trend gira al rialzo, e la formazione di due swing di minimo crescenti sembra poter spingere i prezzi a superare definitivamente la resistenza e proiettare i prezzi a 20900. Un ritorno deciso al di sotto dello swing di minimo a 17275 vanificherà il tutto e invertirà il sentiment degli operatori di medio periodo aprendo la strada a nuove vendite fino al target sul grafico weekly sopra indicato.
Redazione
È attesa per domani la presentazione del piano finanziario del segretario Geithner al Tesoro
L’amministrazione Obama sta considerando la fattibilità di un piano per sottoporre le banche a una nuova verifica, volta a determinare se esse hanno bisogno o meno di iniezioni di capitale: il progetto fa parte di un piano di salvataggio che verrà svelato la prossima settimana al segretario del Tesoro statunitense Timothy Geithner. Il Tesoro potrebbe dunque accrescere la sua partecipazione in quegli istituti di prestito che sono stati giudicati come “carenti di capitale”. Gli ufficiali di governo dovranno poi decidere tra varie opzioni: liquidare le istituzioni, sottoporle all’amministrazione controllata, oppure liquidare gli assets delle compagnie.
Analisi Tecnica: Fiat al bivio
Il rimbalzo di Fiat dopo aver testato la dinamica nera passante per 3.70 euro, arriva ora ad un punto importantissimo: tracciando un nuovo canale (segnato
L’INPS pubblica i coefficienti per la liquidazione delle pensioni del 2009
L’INPS ha pubblicato e reso disponibili i coefficienti volti a rivalutare le retribuzioni e i redditi da pensione validi per tutto quest’anno. I coefficienti in questione variano a seconda che si tratti della cosiddetta “quota A”, ovvero quella quota relativa alle anzianità di contribuzione fino al 31 dicembre 1992, o della “quota B”, la quale invece riguarda i contributi che sono stati maturati dopo la data del 31 dicembre 1992. Sarà ora dunque possibile effettuare il calcolo di una pensione che ha decorrenza nel 2009: questo particolare metodo di calcolo mette in relazione l’importo del trattamento con la retribuzione percepita mediamente negli ultimi anni di lavoro. In questo modo si potrà garantire una specifica percentuale della retribuzione (ad esempio, se l’anzianità massima è di 40 anni, questa percentuale sarà dell’80%).
S&P Mib, andamento Borsa: i migliori e i peggiori di giornata: 06-02-2009
S&P Mib i top 10 di giornata:
STMICROELECTRON 4,4100 +6,91%; FIAT 4,6100 +6,84%; TELECOM ITALIA 1,0910 +6,13%; LUXOTTICA GROUP 11,7400 +5,48%; GEOX 4,6775 +5,23%; TENARIS 8,7250 +5,12%; MONDADORI 3,4675 +4,44%; INTESA SANPAOLO 2,4100 +4,10%; BANCO POPOLARE 4,4075 +3,95%; BULGARI 3,4325 +3,94%
S&P Mib i flop 10 di giornata:
SEAT PG 0,0490 -0,61%; TERNA 2,4800 -0,60%; FINMECCANICA 12,2200 -0,24%; MEDIOLANUM 3,0150 -0,08%; SNAM RETE GAS 4,1000 -0,06%; GENERALI 16,1900 +0,31%; IMPREGILO ORD 2,1300 +0,47%; BANCA MPS 1,0360 +0,68%; GR E L’ESPRESSO 0,9275 +0,76%; ENEL 4,7450 +0,85%
Analisi Tecnica: prove di rimbalzo per l’S&P-Mib
Due candele quasi identiche verdi sull’indice italiano: si sta provando a ripartire, e per ora sembra che il supporto a 17600 possa spingere in alto
La Francia affronta la crisi progettando la soppressione della tassa sulle imprese
Il presidente francese Nicolas Sarkozy ha annunciato ieri sera di voler tagliare le tasse sulle imprese e di considerare l’abbandono della tassa sui redditi più bassi, al fine di aiutare le compagnie e i lavoratori a fronteggiare la crescente recessione economica. Come ha spiegato lo stesso Sarkozy:
Facendo funzionare al meglio le società si potranno salvare molti posti di lavoro.
Il presidente ha anche concordato un incontro con le unioni dei lavoratori e le federazioni delle imprese il prossimo 18 febbraio per discutere maggiori misure volte a stimolare la spesa sociale.
S&P Mib andamento Borse, i migliori e i peggiori di giornata: 05-02-2009
S&P Mib i top 10 di giornata:
IMPREGILO ORD 2,1200 +5,34%; PARMALAT 1,3800 +4,07%; TENARIS 8,3000 +3,36%; GEOX 4,4450 +3,13%; AUTOGRILL 4,7900 +3,12%; TERNA 2,4950 +2,46%; MONDADORI 3,3200 +2,23%; ATLANTIA 11,7100 +1,91%; SAIPEM 12,8000 +1,83%; MEDIASET 3,8400 +1,59%
S&P Mib i flop 10 di giornata:
FONDIARIA – SAI 11,5500 -3,59%; BANCA MPS 1,0290 -2,92%; FASTWEB 18,2500 -2,30%; BUZZI UNICEM 9,7000 -1,72%; FIAT 4,3150 -1,60%; UNICREDIT 1,3060 -1,51%; ALLEANZA 5,2200 -1,42%; TELECOM ITALIA 1,0280 -1,25%; UBI BANCA 9,0700 -1,20%; INTESA SANPAOLO 2,3150 -1,07%
Bonus famiglia: l’Agenzia delle Entrate specifica come effettuare la richiesta
Sono stati fissati i termini per la richiesta di erogazione del cosiddetto “bonus famiglia” previsto nel decreto anticrisi di fine anno: la circolare 2/E dell’Agenzia delle Entrate ha infatti posticipato di un mese il termine ultimo per provvedere all’autocertificazione necessaria per ottenere tale bonus, in particolare in favore di dipendenti e pensionati che ne hanno fatto richiesta in base alla composizione del nucleo familiare nel 2007. Inoltre, è stata rinviata al prossimo 28 febbraio il termine della richiesta, al 31 marzo la scadenza per l’erogazione del bonus e al 30 aprile la scadenza per le richieste relative a tutti quei casi in cui le somme non sono state erogate dal sostituto d’imposta. Il bonus famiglia dimostra il suo carattere innovativo nell’apertura a nuclei familiari con persone disabili, ma solo nel caso in cui abbiano la residenza in Italia. Un’altra delle principali novità risiede nel fatto che gli enti pensionistici avranno tempo fino al 31 marzo per versare la somma una tantum a 200 a 1.000 euro volta a sostenere i redditi.
Analisi Tecnica: livello operativo confermato sull’indice Italiano
Anche se la chisura di Wall Street non lascia intendere niente di buono, la situazione sull’S&P-Mib comincia a definirsi: si stanno recuperando i 18477, ma
S&P Mib andamento Borse, i migliori e i peggiori di giornata: 04-02-2009
S&P Mib i top 10 di giornata:
FIAT 4,3850 +8,54%; TENARIS 8,0300 +7,00%; SAIPEM 12,5700 +6,80%; ITALCEMENTI 7,6050 +4,97%; ALLEANZA 5,2950 +4,54%; A2A 1,3900 +4,43%; ENEL 4,6900 +3,99%; PRYSMIAN 9,6400 +3,82%; IMPREGILO 2,0125 +3,52%; BUZZI UNICEM 9,8700 +3,35%
S&P Mib i flop 10 di giornata:
FASTWEB 18,6800 -3,36%; UNIPOL 1,0900 -2,07%; FONDIARIA – SAI 11,9800 -1,80%; LUXOTTICA GROUP 10,9600 -0,72%; SNAM RETE GAS 4,0950 -0,55%; GR E L’ESPRESSO 0,9150 -0,38%; MONDADORI 3,2475 -0,23%; AUTOGRILL 4,6450 -0,11%; TERNA 2,4350 -0,10%; BANCA MPS 1,0600 +0,09%
Analisi Tecnica: nuova squadratura per il Dow Jones
Dopo l’apertura positiva dei mercati europei, ed il bottom importante segnato dal Dow Jones due giorni fa’, si scorgono i primi segnali rialzisti: oggi all’apertura
Analisi Tecnica: Commodities indecise quanto gli indici
Nuovo periodo di incertezza per i mercati mondiali, con gli indici che “non sanno” se ripartire o no, almeno per ossigenare i prezzi ed evitare la catastrofe. Sulle commodities, il sentiment è pressoché uguale:
primo su tutti il future Soybean, che mette a segno un nuovo attacco alla statica a 964 perforandola in chiusura daily di qualche punto, e dopo la realizzazione di un massimo decrescente sembra volgere al peggio il quadro generale per questo derivato: per chi fosse liquido, è bene rimanere tale fino a nuove importanti indicazioni. Il mercato ha bisogno di trovare riscontri nei volumi, prima di definire le intenzioni e consentire un ingresso a basso rischio.
Il petrolio dalla sua parte, dopo aver mancato il target ribassista a 29 dollari ha recuperato velocemente i 47 ma non è riuscito a confermare la rottura rialzista: si sta sviluppando una fase laterale, quindi porre attenzione alla fuoriuscita al fine di individuare la nuova onda che spingerà i prezzi in direzione con probabile aumento della volatilità.
Via libera anche all’Unico 2009 per persone fisiche: novità nell’ambito delle detrazioni
Dopo il via libera al modello Unico mini 2009 per i redditi più comuni e semplici, l’Agenzia delle Entrate presenta la versione definitiva anche del nuovo modello Unico 2009 per le persone fisiche: quest’ultimo riguarda circa 11 milioni di contribuenti e si riferisce al periodo di imposta 2008. Una delle novità più rilevanti di questo modello è senz’altro l’esclusione dell’Irap (l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive, la quale colpisce il valore della produzione netto delle imprese) dalla dichiarazione; infatti, a partire da quest’anno la dichiarazione relativa al modello Irap verrà presentata in forma del tutto indipendente alla Regione o Provincia autonoma in cui si trova il domicilio fiscale della persona che la compila.