Terza svalutazione in una settimana per il rublo dopo il ribasso del prezzo del petrolio

 Bank Rossii, banca centrale della Russia, ha provveduto a svalutare il rublo per la terza volta in una settimana: la valuta russa ha così raggiunto il più basso livello nei confonti del dollaro da gennaio 2006. Tale provvedimento è stato preso per far fronte all’indebolimento della crescita economica causato dal raggiungimento da parte del petrolio della quotazione di 39 dollari a barile. Il rublo ha perso circa 0,9 punti percentuali nei confronti di dollaro ed euro, ed è stato scambiato a quota 33,7 alla borsa di Mosca, dopo che la banca centrale aveva permesso che la valuta potesse scendere di un altro punto percentuale.

C’è inoltre da dire che la moneta russa si è anche indebolita nei confronti del dollaro dello 0,7% e dello 0,8% nei confronti dell’euro (chiudendo in questo caso a quota 39,9407). Come già detto, il greggio, principale fonte di esportazione del paese, si è notevolmente avvicinato ai 39 dollari al barile ed è prossimo a raggiungere un livello del 75%. Il governo russo ha bisogno del petrolio per bilanciare il suo budget del 2009, raggiungendo una media di 70 dollari. Mikhail Galkin, a capo della ricerca finanziaria della MDM Bank di Mosca, ha così commentato la situazione:

Finchè il petrolio rimarrà in una situazione così depressa, la banca centrale non avrà altra scelta che attuare continue svalutazioni.

Analisi Tecnica: Crude Oil future tenta il recupero dei 47

 Il crollo del petrolio dai massimi assoluti non vede ancora segnali d’inversione sui grafici: una serie di massimi e minimi decrescenti infatti non lasciano dubbi sulla strada fatta, mentre il rallentamento a cui stiamo assistendo comincia invece ad accendere il primissimo campanello d’allarme: dopo la rottura dei 47 infatti abbiamo assistito ad un timido tentativo di recuperare il livello perso (tentativo fallito al momento). Il fatto di non aver ancora rotto in chiusura di barra giornaliera la soglia psicologica dei 40 dollari probabilmente mantiene il sentiment neutrale e contribuisce alla creazione anche su questo mercato di un trading range attualmente compreso proprio tra quei due valori (47 e 40). Alla rottura di uno dei due probabilmente assisteremo ad un’accelerazione in direzione della violazione: nell’ipotesi ribassista il target rimane invariato (il livello naturale posto a 29 circa) mentre in caso di recupero, trattandosi del primo vero di un mercato fortemente orso, il target è prossimo a 52. Inoltre, trattandosi di un movimento controtendenza sarà da sfruttare sui time frame più brevi seguendo con trailing stop automatici o spostando manualmente l’uscita sui livelli di minimo che si verranno a creare.

Caos Alitalia: nel pomeriggio l’incontro Cai-sindacati

Lo sciopero che nella giornata di lunedì ha paralizzato l’aeroporto di Fiumicino sembra ormai concluso: gli addetti ai servizi di pista di Alitalia Airport – circa un centinaio – che hanno incrociato le braccia ieri, oggi sono tornati al lavoro più per volere dei sindacati che non perché spaventati dalla prospettiva di precettazione minacciata dai ministri Sacconi (Infrastrutture) e Maroni (Interno).

Eppure c’è da credere che le ricadute dell’agitazione si faranno sentire ancora a lungo, e non solo nell’alveo di Alitalia-CAI (la Compagnia Aerea Italiana che sta nascendo dal fallimento della vecchia compagnia di bandiera). A pagare per primi, come è – purtroppo – ovvio, sono stati infatti i passeggeri, rimasti a terra per ore proprio mentre assaporavano il fascino della partenza verso le mete delle ferie natalizie; i loro “Basta”, le risse sfiorate (e scongiurate dal presidio della Polizia), l’intervento della Protezione Civile a distribuire viveri e coperte, sono anche i segni più evidenti della brutta figura di chi tanto si è speso per carcare di risolvere la questione-Alitalia.

Thacher Proffitt vede ridurre drasticamente il suo staff, dopo la partenza di ben 100 legali

 Thacher Proffitt & Wood, la società legale statunitense specializzata nella finanza strutturata e che può vantare 160 anni di attività, è diventata la quarta compagnia di questo settore negli Stati Uniti che si dissolve in quest’anno, dopo che più di metà dei suoi avvocati sono passati ad una società concorrente: la difficile situazione economica è dovuta in particolare alla crisi dei mutui subprime. La compagnia, la quale ha sede a New York, provvederà a ridurre drasticamente le proprie operazioni dopo il 31 dicembre, a seguito del passaggio di un centinaio di legali alla società concorrente Sonnenschein, Nath & Rosenthal, che ha sede a Chicago. Il comitato di pianificazione della Thacher Proffitt aveva tentato, con scarso successo, di negoziare una fusione con una imprecisata società legale già sei mesi fa.

 

Come ha fatto sapere in una dichiarazione la stessa compagnia statunitense:

Nonostante siano state percorse tutte le strade per una fusione, nell’attuale situazione economica sembra evidente come non sia più attuabile tale soluzione da parte del comitato. Alla luce delle riduzioni di profitto che si prospettano, la Thacher Proffitt non avrebbe infatti le risorse finanziarie necessarie per continuare le operazioni.

I 100 legali che hanno lasciato la Thacher Proffitt, tra cui vi sono anche 40 soci, cominceranno la loro nuova attività per Sonnenschein già a partire dal prossimo 1° gennaio: il loro arrivo consentirà alla società di accrescere il proprio organico fino a circa 800 avvocati.

Warner rimuove la sua musica da YouTube dopo le fallite trattative sui diritti d’autore

 Warner Music Group Corporation, società discografica statunitense che rappresenta una delle quattro principali etichette musicali del mercato mondiale, ha annunciato che provvederà a rimuovere tutti i suoi video e le sue canzoni dal sito YouTube di Google Inc., a seguito delle fallite rinegoziazioni di ieri relative ai diritti d’autore. Centinaia di migliaia di videoclip degli artisti musicali più importanti , come anche tutti i contenuti riguardanti la divisione pubblicitaria della Warner, verranno rimossi, come ha fatto sapere la società in un comunicato stampa. Secondo un accordo del settembre 2006, la compagnia musicale di New York incassa delle entrate dalle pubblicità e da altri pagamenti per le royalties.

 

Will Tanous, portavoce della Warner, ha così commentato la notizia:

Molto semplicemente, non possiamo accettare i termini che hanno portato alla rottura delle trattative e allo stesso tempo compensare artisti, autori, etichette e pubblicitari per il valore che essi forniscono.

C’è anche da dire che Warner Music fa anche molto affidamento sui suoi redditi derivanti dalla musica digitale per fronteggiare la concorrenza della pirateria online e il rallentamento della domanda di cd. La crescita delle vendite di musica digitale ha però subito un calo di 28 punti percentuali durante quest’anno: un dato preoccupante, se confrontato con le crescite registrate nel 2006 (+65%) e 2007 (+45%).

Calendario festività 2008/2009

 CALENDARIO FESTIVITÀ 2008/2009:

Venerdì 05 Dicembre After Hour mercato italiano chiuso;

Lunedì 08 Dicembre After Hour mercato italiano chiuso;

Lunedì 22 Dicembre After Hour mercato italiano chiuso;

Martedì 23 Dicembre After Hour mercato italiano chiuso;

Mercoledì 24 Dicembre Borsa Italia, IDEM, EUREX e XETRA chiusi;
mercato CHI-X chiusura anticipata ore 14:00;
mercato USA aperto regolarmente;
mercato CME cambi chiusura ore 19:15;
mercato CME indici chiusura ore 19:15;
mercato CME Crude Oil chiusura regolare;

Giovedì 25 Dicembre chiusi tutti i mercati;

UE e FMI pronti a finanziare un prestito a favore della Lettonia

 La Lettonia riceverà un prestito di 7,5 miliardi di euro da un gruppo finanziario guidato dal Fondo Monetario Internazionale e dall’Unione Europea al fine di potenziare l’economia e il sistema finanziario dell’ex repubblica sovietica. Il pacchetto di assistenza finanziaria dovrebbe permettere di coprire un periodo di tempo che partirà dal 2011, secondo quanto riferito dalla Commissione Europea. Il FMI fornirà 1,7 miliardi di euro, altri 1,8 miliardi di euro saranno stanziati dai paesi del Nord Europa ed infine, i restanti 3,1 miliardi di euro verranno finanziati dall’Unione Europea: il bilancio sarà dunque coperto dall’European Bank fro Reconstruction and Development, la Banca Mondiale, Polonia, Estonia e Repubblica Ceca.

 

Sempre secondo le dichiarazioni della Commissione Europea:

L’assistenza finanziaria ed il programma politico sono stati progettati per rendere l’economia più resistente alle pressioni di liquidità e, allo stesso tempo, migliorare la competitività e il sostegno al medio termine.

Il parlamento lettone ha già provveduto a far passare misure volte a tagliare le spese e i salari del settore pubblico del 15% nel 2009, oltre a ridurre il deficit del budget di meno del 5% del prodotto interno lordo, come parte dell’accordo per assicurare il prestito. Il programma di austerità rappresenta circa il 7% del PIL della Lettonia. Oltre alla nazione baltica, anche paesi come l’Ungheria, la Bielorussia, l’Islanda e la Serbia, si sono rivolti al Fondo Monetario Internazionale per ricevere un adeguato supporto finanziario: l’economia di tali stati ha infatti subito una contrazione media del 4,6% nel terzo trimestre.

 

Pacific Hydro prevede buoni profitti con la nuova legislazione “verde” australiana

 Pacific Hydro Ltd., l’azienda australiana attiva nella produzione di energia eolica ed idroelettrica, ha annunciato di attendersi profitti per 2 miliardi di dollari australiani (1,4 miliardi di dollari) dai progetti per l’energia eolica, una volta che verrà approvata la legge della nazione oceanica sull’energia rinnovabile. Gli investimenti in tali progetti, in particolare negli stati di Victoria, Western Australia e South Australia, dovrebbero ottenere il via libera tra tre o cinque anni, secondo quanto fatto sapere dal portavoce della Pacific Hydro, Andrew Richards: quest’ultimo ha anche aggiunto che la società ha ancora alcune preoccupazioni riguardo alla bozza di legge.

 

La legge del governo australiano dovrebbe permettere l’afflusso di circa 20 miliardi di dollari australiani di nuovi investimenti e portare dei tagli immediati alle emissioni di gas. Pacific Hydro, la quale è di proprietà della Industry Funds Management Pty, ha espresso soprattutto il proprio timore riguardo al raggiungimento dell’obiettivo del 20% di energia rinnovabile, traguardo che appare difficile da realizzare dato che i contributi derivanti dai progetti solari rappresentano solo un quinto dei crediti generati. La compagnia australiana sta anche valutando ed esaminando attentamente il drammatico peggioramento nell’obiettivo di energia rinnovabile posteriore al 2025, il quale potrebbe avere implicazioni nell’ambito degli investimenti a lungo termine. Tali aspetti della bozza di legge stanno creando notevole incertezza intorno a questo tipo di investimenti: Pacific Hydro sta dunque pensando di considerare maggiormente l’energia geotermica e delle onde.

“Vaffanbanka!” manuale di autodifesa economica e finanziaria a rendimento garantito

 Sappiamo ora, che non possiamo fidarci dei report delle potenti istituzioni mondiali: questa gente è buona solo a farsi gli “affari loro”. Sappiamo anche, che quando un promotore finanziario ci vuole propinare un PAC, è bene pensarci due volte. Ma allora, escludendo i trader (che per la loro “professione” è fondamentale seguire un certo tipo di studi), come fa’ un semplice cittadino a capire dove investire? Deve armarsi di buona volontà ed iniziare a studiare l’Economia e la Finanza? Non per forza.

Anche se delle basi è giusto averle poiché la materia ci tocca direttamente (sia che vogliamo investire o meno, non si può sentir parlare di tasso fisso e variabile, PIL, disoccupazione, debito pubblico, azioni, obbligazioni e storcere il naso), basta solamente un po’ di buonsenso e una corretta informazione per non farci spennare.