Honda trasferisce ricerca e sviluppo all’estero per accrescere la produzione

 Il presidente della Honda Motor Co., Takeo Fukui, ha annunciato che l’azienda automobilistica asiatica potrebbe spostare il settore della ricerca e sviluppo fuori dal Giappone, al fine di accrescere la produzione oltreoceano nel caso lo yen dovesse rafforzarsi ulteriormente. Lo stesso Fukui ha così spiegato i dettagli dell’annuncio:

Avremmo bisogno di ridurre la nostra capacità interna se la valuta giapponese dovesse continuare a essere scambiato a una quota superiore ai 90 yen per dollaro. L’azienda potrebbe decidere di porre termine all’importazione di prodotti completi.

 

Honda, seconda maggior azienda del Giappone per quanto riguarda la costruzione di autoveicoli, si aspetta ora che i prossimi sei mesi comporteranno notevoli perdite per la prima volta negli ultimi quindici anni. Il governo giapponese ha, tra l’altro, fatto sapere che ci sono possibilità di un suo intervento nei mercati valutari per proteggere l’economia del paese. Il primo ministro giapponese, Taro Aso, ha subito molte pressioni per interrompere l’impennata dello yen nei confronti del dollaro, evento che ha provocato l’erosione del valore delle esportazioni della nazione asiatica. Il prodotto interno lordo, inoltre, ha subito una contrazione di 1,8 punti percentuali nel terzo trimestre del 2008. Ogni yen che viene guadagnato contro il dollaro provoca un taglio del profitto operativo annuale della Honda di circa 18 miliardi di yen, secondo alcuni dati forniti dalla compagnia.

Heiniger si dimette da Rolex in un periodo difficile per l’industria degli orologi di lusso

 Rolex Group, l’azienda svizzera specializzata nella produzione di orologi, ha annunciato che il direttore generale Patrick Heiniger ha rassegnato le dimissioni per motivi personali dopo ben sedici anni. La compagnia di Ginevra ha inoltre precisato che Heiniger lascierà la Rolex al termine di questo anno. La società ha anche provveduto a smentire seccamente le indiscrezioni secondo cui vi sarebbero perdite per un miliardo di franchi svizzeri (900 milioni di dollari) conseguenti all’investimento effettuato con Bernard Madoff, il manager statunitense accusato recentemente di frode. Secondo alcune previsioni economiche, le vendite relative ai beni di lusso, e in particolare agli orologi, scenderanno di 4 punti percentuali nel 2009, dato che la crescita del reddito proveniente dai mercati emergenti è in netto declino.

 

Secondo Jon Cox, analista economico della società Kepler Capital Markets di Zurigo:

Le dimissioni di Heiniger in un momento del genere sembrano rendere più cupo il futuro per l’industria della produzione di orologi.

Lo stesso Cox ha anche aggiunto che un calo nelle vendite potrebbe condurre ad un maggior predominio delle principali aziende orologiaie nei confronti delle concorrenti minori. Walter von Kaenel, presidente della Longines, altra importante compagnia svizzera, aveva fatto sapere lo scorso mese che le aziende concorrenti più innovative saranno quelle che subiranno le perdite maggiori, a causa della domanda molto bassa di orologi di lusso.

L’Australia inserisce incentivi per l’energia solare nel suo piano anti-inquinamento

 Il piano del governo australiano per produrre il 20% dell’energia da fonti rinnovabili a partire dal 2020, prevede ora anche degli incentivi per i pannelli solari, così come ha precisato il ministro per i cambiamenti climatici, Penny Wong. Wong ha anche fatto sapere di avere intenzione di includere i cosiddetti Crediti Solari per quelle persone che utilizzano l’energia proveniente dal sole. Le leggi promosse dal ministro permetteranno, tra l’altro, di espandere gli obiettivi dell’elettricità da fonti rinnovabili fino a 45.000 gigawatt-ora nel 2020 dai 9.500 gigawatt-ora di partenza del 2010. In una dichiarazione via e-mail, il ministro australiano ha precisato il suo progetto:

Stiamo costruendo una economia del futuro con livelli di inquinamento molto bassi, attraverso la fissazione di un costo sul carbone e con maggiori investimenti nelle tecnologie rinnovabili, come le energie eolica, solare e geotermica.

 

L’obiettivo del governo australiano per quanto riguarda l’energia rinnovabile fa parte di un piano più ampio volto a ridurre i gas ad effetto serra del 60%  nel 2050. Lo stesso ministro Wong ha spiegato questa settimana che il governo dovrebbe utilizzare lo scambio di emissioni per abbassare il livello di inquinamento del 5-15% a partire dal 2020. Il progetto darà quindi la possibilità ai consumatori di guadagnare cinque crediti, detti anche Renewable Energy Certificates, per ogni megawatt-ora di energia solare prodotta dai loro pannelli. Questi crediti saranno una sorta di anticipo dei 7.500 dollari australiani (5.194 dollari) per chi acquisterà sistemi fotovoltaici domestici.