Conti e depositi lasciati in banca e mai ritirati: scadenze il 15 dicembre

 Oggi è l’ultimo giorno utile per ritirare i depositi dimenticati in banca. Ovviamente, non c’è da temere nulla perchè, in caso di inadempienza, sarà sempre possibile andare a ritirare tutti i nostri risparmi presso il ministero del Tesoro.

Fino al 15 novembre scorso il numero totale dei conti dormienti era pari a 1.071.590, stando ai dati forniti dallo stesso ministero. Incredibile pensare che il loro ammontare complessivo, secondo i numeri parziali resi noti, era equivalente a 798.404.099,50 euro, di cui 781.755.444,35 euro in contanti e 16.648.655,15 in strumenti finanziari. Questi i valori inerenti a vecchi libretti postali, Certificati di deposito o conti correnti aperti 10 anni fa e da allora mai più toccati.

La scadenza del 15 dicembre vede tutti gli istituti di credito girare la somma non risvegliata al Fondo Istituto presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Da oggi, inoltre, l’elenco dei conti dormienti è disponibile sul sito web del Ministero dell’Economia all’indirizzo www.mef.gov.it/depositi/dormienti.

La flessibilità come caratteristica fondamentale per sopravvivere negli investimenti

 Le previsioni per l’anno venturo sono a dir poco catastrofiche. Si vocifera che il peggio non è alle spalle ma davanti a noi. Nuovi fallimenti, disoccupazione, sono solo due dei molteplici aspetti ai quali si rischia di dover far fronte.
Premesso che sono e rimangono previsioni (attualmente condivisibili) quelle diffuse dai notiziari, vediamo se l’anno 2009 sarà così terribile anche per gli investitori professionisti, i cosiddetti trader.

Nei momenti di recessione come quello attuale è naturale un allontanamento delle masse dai mercati. Meglio il materasso, dice qualcuno. C’è chi, invece, è attirato dai prezzi bassi e fa spesa di azioni che ritiene “a buon prezzo” (questo argomento merita però una riflessione a parte). Ma come si comporta un trader professionista in situazioni simili?

Apollo e Huntsman pronte a cooperare nel processo relativo al loro accordo di acquisizione

 Apollo Management LP, la società di capitale privato statunitense guidata da Leon Black, ha raggiunto un accordo per il pagamento di 700 milioni di dollari a Huntsman Corp., al fine di interrompere la trattativa relativa a un’acquisizione dell’azienda di prodotti chimici da parte della sua unità Hexion Specialty Chemicals Inc. Apollo pagherà 425 milioni di dollari dell’intera soma in denaro, mentre i restanti 250 milioni verranno elargiti in biglietti convertibili. La Hexion, società che ha sede in Ohio, ha affermato che ora si attende che Credit Suisse AG e Deutsche Bank AG, istituti prestatori nell’ambito dell’acquisizione da 6,5 miliardi di dollari, finanzino la sospensione del pagamento di 325 milioni di dollari ad Huntsman.

La trattativa, che era stata annunciata nel luglio 2007, ha spesso avuto luogo di fronte alla corte di giustizia, dato che Apollo e gli istituti creditizi coinvolti sono stati interrogati sul fatto che fosse finanziariamente attuabile una scalata alla compagnia. Huntsman, la quale è guidata da Salt Lake City e Houston, ha provveduto a citare Hexion lo scorso giugno di fronte alla Delaware Chancery Court per stabilire i termini dell’accordo di acquisizione. Black, portavoce di Apollo, si è così espresso durante una conferenza stampa:

Siamo felici che la situazione si stia risolvendo nella direzione più favorevole nei confronti dei nostril investitori.

Per il 2009 la Cina punta ad aumentare le riserve valutarie e potenziare i prestiti

 La Cina sta puntando a far accrescere le sue riserve di valuta di 17 punti percentuali nel 2009: il governo della nazione asiatica ha inoltre intenzione di dare un maggior impulso ai prestiti, al fine di potenziare il consumo interno e far respirare l’economia. M2, la misura più utilizzata per la valuta cinese (include principalmente denaro e depositi), verrà dunque accresciuta del 17%, così come ha annunciato lo State Council. Il governo provvederà anche a sospendere la distribuzione dei biglietti a tre anni della banca centrale ed è pronto a far aumentare i prestiti finanziari di 4 trilioni di yuan (584 miliardi di dollari) il prossimo anno. Importanti sono anche le misure intraprese da People’s Bank of China, la quale darà maggior vigore alla liquidità e ai prestiti finanziari, per venire incontro alle necessità dell’economia e sostenere la crescita.

 

Lo scorso mese il governo cinese aveva fatto sapere che vi sarebbero stati 4 trilioni di yuan di spesa fino al 2010, in modo da incentivare gli investimenti da parte delle imprese. Secondo Glenn Maguire, capo economista della Societe Generale SA di Hong Kong:

Le politiche da attuare in questo momento devono focalizzarsi in misura maggiore sulla liquidità del settore bancario e su progetti infrastrutturali ben finanziati.

Prima previsione negativa dal 2002 per i profitti di BOC Hong Kong

 BOC Hong Kong (Holdings) Ltd ha lanciato il primo avvertimento da sei anni a questa parte riguardo a un calo dei profitti rispetto alla sua quotazione iniziale: tale evento potrebbe portare a nuove previsioni negative in relazione ai guadagni delle banche della città asiatica. BOC Hong Kong, la quale rappresenta il maggior istituto creditizio per volume di assets nella città, ha fatto sapere nella giornata di ieri che Bank of China, da cui essa dipende, estenderà una garanzia di credito di circa 2,5 miliardi di dollari per rafforzare il capitale di base della sua unità. BOC Hong Kong ha stilato delle previsioni di profitto secondo cui nel 2008 vi sarà un calo considerevole della crescita e un declino nel valore dei suoi investimenti creditizi.

 

Kenny Tang, direttore esecutivo della società Redford Securities Co. di Hong Kong, ha espresso il suo parere riguardo a tale situazione:

Per il mercato questo segnale rappresenta la conferma che vi sono potenzialmente molte banche che effettueranno previsioni negative per le loro holdings.

Numerose banche di Hong Kong, tra cui Bank of East Asia Ltd., terzo maggior istituto per assets della città, e Dah Sing Banking Group Ltd., hanno già provveduto a informare che la crisi finanziaria globale indebolirà notevolmente i profitti.

 

Cala la produzione industriale indiana: pronti nuovi tagli fiscali

 La produzione industriale dell’India è crollata inaspettatamente per la prima volta negli ultimi quindici anni: tale evento ha ora aumentato la pressione nei confronti dei policy makers, che si vedono costretti ad apportare maggiori tagli fiscali al fine di proteggere la sempre più debole economia dalla recessione globale. La produzione di fabbriche, aziende di servizi e miniere è scesa di circa 0,4 punti percentuali nel mese di ottobre, dopo che a settembre si era verificata una crescita di ben 5,45 punti percentuali: i dati sono stati forniti dalla Central Statistical Organization di New Delhi.

Gli economisti si sono trovati totalmente spiazzati, in quanto avevano previsto un aumento della produzione pari al 2,1%: l’ultimo record negativo dell’India in questo senso si era verificato nell’aprile del 1993. Il calo delle esportazioni e la debole domanda interna stanno ulteriormente indebolendo la crescita del paese asiatico: tra l’altro, la fiducia degli investitori è stata messa a dura prova dagli attacchi terroristici di Mumbai, i quali hanno provocato la morte di 163 persone lo scorso mese.

ETF al microscopio: la diversificazione a portata di click

 Negli ultimi anni sono stati immessi sui mercati nuovi strumenti finanziari, dalle condizioni vantaggiose e dall’utilizzo semplice: gli ETF.
In cosa consistono? Innanzitutto, l’acronimo sta per Exchange-Traded Fund e si tratta di strumenti che replicano il valore di un mercato sottostante.
Senza entrare nella terminologia specifica, e in complicate digressioni, analizziamo direttamente la sostanza, ovvero il loro funzionamento:
l’investimento diretto nei mercati mondiali può diventare particolarmente oneroso in termini di commissioni, piattaforme, conti titoli, e considerando che non tutte le banche sono in grado di offrire un “parco” di strumenti adeguato ad una strategia che richiede una forte diversificazione del capitale investito, i problemi iniziano a diventare esagerati.
Gli ETF vengono in soccorso ai clienti desiderosi di attuare una strategia diversificata a livello globale, offrendo la possibilità di agire direttamente su strumenti che replicano alla perfezione i loro sottostante alle seguenti condizioni:

Si attende il voto del Senato USA per approvare il salvataggio di GM e Chrysler

 Il dibattito in seno al Congresso statunitense riguardo al salvataggio finanziario del settore automobilistico sta assumendo i contorni di una corsa contro il tempo. La Camera statunitense ha votato la scorsa notte l’approvazione dei prestiti di emergenza per General Motors Corp. e Chrysler LLC con 237 voti favorevoli su 407: ora l’attenzione è rivolta alle votazioni del Senato, dove l’opposizione repubblicana minaccia di far ritardare l’approvazione della legge. John Dingell, esponente democratico del Michigan, ha così commentato la situazione:

Senza questi importanti “prestiti ponte” c’è il rischio di incorrere nella più catastrofica crisi che il paese abbia conosciuto dai tempi della Grande Depressione.

La portavoce della Camera, Nancy Pelosi, ha lanciato una sfida ai senatori, affermando di non essere disposta a tornare a nuove discussioni nel caso il Senato dovesse far passare una differente versione del piano.

 

La legge in questione dovrebbe permettere a GM e Chrysler di attingere a ben 14 miliardi di dollari di prestiti, al fine di mantenere attiva la loro operatività: se non ci fosse tale sostegno, le due compagnie dichiarerebbero molto probabilmente bancarotta già a partire dalla fine di questo mese. Le aziende automobilistiche potrebbero ora essere costrette a dichiarare bancarotta se il cosiddetto “car czar” (lo zar dell’auto) venisse nominato dal presidente George W. Bush per supervisionare il programma.