Fitch declassa rating della Toyota: critica soprattutto la situazione del mercato USA

 Il rating del debito della Toyota Motor Corp. è stato tagliato dalla società Fitch Ratings: si tratta del primo declassamento negli ultimi dieci anni per quanto riguarda una azienda automobilistica, soprattutto a causa del calo delle vendite di automobili negli Stati Uniti, il quale ha portato a una drastica riduzione dei guadagni della compagnia asiatica. Fitch Ratings ha provveduto a declassare il debito della Toyota di due livelli, passando da AAA a AA, con prospettive negative per la società. Ciò ha avuto delle ripercussioni anche in borsa, dove il titolo della Toyota ha perso ben 4,6 punti percentuali, il maggior declino delle ultime due settimane. Il declassamento del rating del debito ha portato alla crescita dei costi dei prestiti per la compagnia giapponese, ostacolando potenzialmente la sua capacità di offrire prestiti a tasso libero al fine di aumentare le vendite nel mercato statunitense.

Tatsuya Mizuno, direttore di Fitch Ratings, ha così spiegato la decisione della società:

La Toyota sta subendo pesantemente la crisi globale del settore automobilistico. Gli sviluppi negativi in tale industria sono così forti e gravi che anche una delle migliori società come la Toyota non riesce a sostenere a lungo un rating del tipo AAA.

Il taglio alle valutazioni economiche della compagnia asiatica segue quello del 1998, quando la società Moody’s Investors Service ridusse il rating di lungo termine del indebitamento da Aaa a Aal.

Obama preme per la ratifica della Law of the Sea: fa gola il petrolio presente nell’Artico

 La vittoria del Partito Democratico statunitense alle recenti elezioni presidenziali potrebbe velocizzare l’approvazione di un trattato marittimo che permetta ai firmatari di partecipare alle trattative relative al contenimento del petrolio e dei gas depositati nel fondo del Mar Glaciale Artico. Grazie in particolare al sostegno del neo-presidente Barack Obama alla ratifica della Law of the Sea, gli Stati Uniti si stanno avvicinando alle 157 nazioni (tra cui la Russia) che hanno approvato il trattato, secondo quanto affermato da alcuni analisti economici, tra i quali quelli della Century Foundation e Jeff Laurenti. Il Senato statunitense, a cui compete ogni compito relativo alla ratifica dei trattati internazionali, ha comunque a che fare con la stessa situazione che si è verificata negli ultimi anni, quando l’esecutivo Bush ripeteva in continuazione il suo forte appoggio al trattato. Un impulso importante all’esplorazione del Polo Nord era stato dato dal progressivo scioglimento dei ghiacci della regione: tale evento ha infatti portato alla scoperta di nuovi accessi alle aree dell’Artico, le quali contengono circa il 22% di tutto il petrolio e il gas naturale non sfruttati.

 

La Russia, firmtaria del trattato sin dal 1997, ha già fatto uso dell’autorità legale per far valere i suoi diritti sulle ricchezza minerali presenti nella sua piattaforma continentale artica. L’adozione da parte degli Stati Uniti del trattato, che ha cominciato ad avere efficacia a partire dal 1994, potrebbe dunque dare il via ad accesi contrasti per alcune compagnie come la TGS-Nopec Geophysical Co., la quale utilizza le onde sonore per mappare le potenziali aree in cui sono presenti il gas e il petrolio.

 

Aumento di capitale per Standard Chartered: sconto del 49% sull’ultimo prezzo di chiusura

 Standard Chartered Plc, la banca britannica che trae più di tre quarti dei suoi profitti dall’Asia, sta progettando di aumentare di circa 1,8 miliardi di sterline (2,7 miliardi di dollari) il suo capitale al fine di potenziare la situazione finanziaria in previsione di un peggioramento della recessione economica globale. Gli attuali azionisti possono ora acquistare trenta nuove azioni per 91 già detenute a 390 pence ciascuna, secondo quanto affermato dalla banca londinese in una conferenza stampa ad Hong Kong. Questa operazione rappresenta uno sconto del 49% rispetto all’ultimo prezzo di chiusura. Wong Kwok Wai, analista cinese della BOC International Holdings Ltd., si è così espresso al riguardo:

La banca sta assumendo una posizione di sostanziale precauzione nei confronti di uno scenario potenzialmente peggiore di quello attuale. Nel lungo periodo, comunque, Standard Chartered si troverà senz’altro in una posizione migliore.

 

Il direttore generale Peter Sands ha annunciato che l’aumento di capitale fornirà una sorta di “soluzione tampone” per un ambiente che giorno dopo giorno diventa sempre più volatile: l’istituto creditizio inglese sta infatti tentando di sostenere le proprie misure difensive, dato che la crisi finanziaria ha già costretto due altre banche, HBOS Plc e Royal Bank of Scotland Group Plc, ad accettare denaro dal governo del Regno Unito.

Analisi Tecnica: indice S&P-MIB a target

 La settimana appena trascorsa risulta leggermente più negativa a Piazza Affari, rispetto ai colleghi europei e soprattutto americani: questo a causa dei nostri orari di contrattazione che differiscono di diverse ore da quelli delle altre Piazze. Proprio per questo motivo, noi Italiani non abbiamo beneficiato del rally innescato in extremis Venerdì sera sui future dell’Eurex e del CBoT, concretizzando sul grafico weekly un’altra chiusura notevolmente negativa: da Lunedì mattina a Venerdì sera l’SPMIB ha registrato un calo dell’11,03% (equivalente a circa 2298 punti indice), realizzando un nuovo minimo annuale a 18290. Quadro grafico di medio-lungo periodo quindi invariato, e senza segnali rilevanti.

Sembra vicina per Lukoil l’acquisizione di una buona partecipazione in Repsol

 OAO Lukoil, la maggiore compagnia petrolifera non statale della Russia, potrebbe acquisire una partecipazione per una cifra superiore ai 6,3 miliardi di dollari nella spagnola Repsol YPF SA, al fine di estendere i suoi investimenti nell’area del Mediterraneo. La Repsol, principale società della Spagna per quanto riguarda la produzione petrolifera, ha tratto beneficio da tale annuncio, guadagnando circa 2,3 punti percentuali alla borsa di Madrid e chiudendo a quota 13,91 euro. La partecipazione viene valutata pari a 5 miliardi di euro, anche se i vertici della Lukoil hanno preferito non commentare. La società russa possiede già alcune raffinerie in Bulgaria e Romania: il direttore generale Vagit Alekperov ha anche concluso un accordo lo scorso giugno secondo cui si impegnava al pagamento di 1,35 miliardi di euro per l’acquisto di una partecipazione in Italia con la ERG spa. Alcuni analisti di JPMorgan Chase & Co. e di ING Groep NV hanno espresso il loro scetticismo sul fatto che la Lukoil possa affrontare un altro acquisto di questo tipo.

 

Alex Kantarovich, che è proprio uno di questi analisti economici, e precisamente di JPMorgan, ha così commentato l’indiscrezione:

Le condizioni attuali e il valore della partecipazione rendono a nostro avviso improponibile e rischiosa qualsiasi trattativa.

Lukoil ha perso circa 4,6 punti percentuali, chiudendo a quota 778,74 rubli, al Micex Stock Exchange, la borsa di Mosca.

 

Nessun taglio dei tassi per BOJ: Shirakawa punta al debito collaterale

 Il governatore della Bank of Japan, Masaaki Shirakawa, ha tenuto a precisare che la banca centrale della nazione asiatica ha intenzione di evitare un ulteriore taglio dei tassi di interesse: l’istituto creditizio asiatico punterà invece a immettere nuovo denaro nel sistema finanziario per fornire un sostegno all’economia. Durante una conferenza stampa, lo stesso Shirakawa ha così commentato la sua manovra ai giornalisti, dopo che il tasso di interesse è rimasto invariato allo 0,3%:

Un altro taglio dei tassi di interesse potrebbe comportare molti effetti negativi per il funzionamento del mercato monetario.

 

Il governatore giapponese ha adeguatamente istruito il suo staff al fine di studiare nuove vie per rendere il denaro disponibile per il prestito, come, ad esempio, l’accettazione del debito come garanzia collaterale. La banca potrebbe ora essere costretta a seguire lo stesso comportamento che è stato adottato dalla Federal Reserve e dalla BCE, le quali hanno ridotto i costi relativi ai prestiti, nel caso la crisi economica globale dovrebbe sfociare in recessione in Giappone. Le cronache odierne mostrano come la seconda maggiore economia mondiale stia lentamente scivolando in una grave recessione in quest’ultimo trimestre e come, conseguentemente, le esportazioni giapponesi siano scese al livello più basso degli ultimi sette anni ad ottobre (a causa soprattutto del calo delle vendite di automobile ed elettronica).

Analisi Tecnica: introduzione alla gestione della posizione

 Siamo ormai prossimi al target dei 47,072 precedentemente indicato sul Crude Oil. In situazioni simili, ovvero quando il Mercato segue un trend definito e si trova in prossimità dei propri target che sono stati prefissati, è necessario “stringere” gli stop-profit almeno sul massimo dell’ultima candela o dell’ultimo swing, al fine di evitare rimbalzi violenti che potrebbero scaturire dalla vicinanza con il target-supporto.
La gestione di una posizione in essere è parte integrante e fondamentale di ogni strategia di trading: riprendiamo a tal proposito due regole auree definite da Mr. Gann:
innanzitutto, mai trasformare un profitto in una perdita: si intende con questa frase l’obbligo di spostare dinamicamente i punti di uscita (stop-loss e stop-profit) mentre le posizioni assunte passano in guadagno. I prezzi su cui posizionare gli stop, devono essere ragionati e consoni con l’attività del mercato, quindi derivanti da analisi tecniche di vario tipo (ad esempio secondo trend-line e livelli giusto per citarne due);

La nazionalizzazione delle pensioni non allontana lo spettro della crisi per l’Argentina

 Il Senato argentino ha approvato un piano promosso dal presidente Cristina Fernandez de Kirchner volto a nazionalizzare circa 24 miliardi di dollari in pensioni private: questa una mossa del governo viene considerata la via giusta per proteggere in maniera adeguata i risparmi dei pensionati dal crollo dei mercati finanziari. La Camera ha votato la scorsa notte il proprio appoggio al piano, al termine di una sessione “fiume” durata 12 ore. Tale progetto di legge era, tra l’altro, già stato approvato dalla Camera Bassa argentina lo scorso 7 novembre. I fondi verranno trasferiti a un’agenzia statale di garanzia sociale, nello specifico la Anses, che dovrà gestirli ed amministrarli. Il senatore Fabian Rios, appartenente al Partido Justicialista (noto anche come Partito Peronista), è stato molto chiaro durante lo svolgimento del dibattito:

La sicurezza sociale non può dipendere dai rischi del sistema finanziario e dalla speculazione.

Il presidente Fernandez, 55 anni, ha annunciato il suo piano al fine di rilevare i finanziamenti alle dieci pensioni private del paese lo scorso 21 ottobre. C’è da sottolineare che le azioni e i bond dell’Argentina hanno fatto sentire gli effetti della loro caduta sugli investitori a tal punto che le finanze del governo sono sotto una forte pressione e si profila un altro rischio di default, sette anni dopo l’azione intrapresa dalla nazione sudamericana per sospendere i pagamenti relativi ai 95 miliardi di dollari di debito.