Chiusura in progresso, ma lontano dai massimi, per le piazze finanziarie europee sostenute da rialzi diffusi su tutti i settori ad eccezione dei bancari, dove si segnala il calo del Santander dopo l’annuncio dell’aumento di capitale da 7,2 mld. I listini Ue, dopo una partenza in forte ascesa in scia all’ok del Governo cinese al piano di sostegno all’economia, hanno rallentato nel pomeriggio complice il rallentamento di Wall Street dove si segnala il crollo di Gm. A Piazza Affari lo S&P/Mib e il Mibtel hanno chiuso entrambi in progresso dello 0,76% rispettivamente a 22077 punti a a 17072 punti. Su anche il Cac 40 (+1,06%), il Ftse 100 (+0,89%) e il Dax (+1,76%).
Redazione
Petrobras passa da principale investitrice petrolifera a peggior compagnia del settore: il prezzo del petrolio non aiuta la società brasiliana
Petroleo Brasileiro SA, la società investitrice preferita tra le principali compagnie petrolifere mondiali in questa prima metà del 2008, è ora invece passata a rivestire il ruolo di peggiore compagnia del settore a causa delle pesanti perdite. Petrobras ha infatti fatto rilevare le performance più negative tra le dieci più importanti compagnie petrolifere pubbliche sin dal mese di maggio. Il titolo della compagnia brasiliana ha perso ben il 53% del suo valore, a causa della brusca caduta dei prezzi dell’energia e della grave crisi finanziaria che hanno bloccato o reso vani gli sforzi volti allo sfruttamento della più grande piattaforma scoperta negli ultimi trenta anni nel continente americano.
Il trend dei profitti rallenterà inesorabilmente dall’80% nel terzo trimestre del 2008 ai miseri 6,2 punti percentuali del prossimo anno, secondo alcune previsioni. Gianna Bern, presidente della Brookshire Advisory & Research Inc. di Flossmoor (Illinois), si è così espressa al riguardo:
Il calo nei prezzi del petrolo le attuali crisi finanziarie andranno ad intaccare in buona parte Petrobras. L’esplorazione sottomarina a costi molto alti, con un alto rischio e un petrolio a 60 o 70 dollari saranno lo stimolo a una rivalutazione delle loro priorità di sviluppo.
Analisi settimanale del’indice SPMIB
L’ottava passata è stata timidamente positiva per le borse mondiali: l’SPMIB chiude la candela weekly mettendo a segno un +2.55%, corrispondenti a 544 punti indice in più rispetto alla chiusura della settimana precedente.
Nessun rimbalzo importante quindi fin’ora, anche se la visione positiva per la settimana a venire viene supportata dal fatto di aver concluso lo swing di minimo a 18589. Sarà importante nei prossimi 5 giorni segnare nuovi massimi sopra a 23304 per cominciare a ipotizzare un’inversione di medio periodo. Per il momento quindi nessun segnale forte di inversione, ma solo spunti troppo deboli per poter eseguire analisi precise.
La Cina ricorrerà a un sostanzioso piano di sostegno economico per fronteggiare adeguatamente la recessione
La Cina ha annunciato il varo di un piano da 4 trilioni di yuan (586 miliardi di dollari) per stimolare l’economia del paese e per dare maggiore impulso all’espansione produttiva, favorendo il sostegno della crescita globale: il provvedimento si è reso necessario dopo che ci si è resi conto che Stati Uniti, Europa e Giappone hanno comportamenti altalenanti di fronte alla recessione. I fondi, che equivalgono a quasi un quinto del prodotto interno lordo della nazione asiatico dello scorso anno (3,3 trilioni di dollari), verrà utilizzato a partire dalla fine del 2010.
La Cina, quarta maggiore economia mondiale, adotterà una sorta di “politica fiscale pro-attiva” e andrà alla ricerca di una politica monetaria moderatamente libera da vincoli. Il paese asiatico sta seguendo i passi necessari al fine di sostenere il suo sistema economico: meno di una settimana fa, il premier Wen Jiabao si era recato a Washington per discutere con i leader mondiali riguardo alle modalità da seguire per alleviare la grave crisi finanziaria. Il governatore della People’s Bank of China, Zhou Xiaochuan, ha fatto sapere che il sostegno alla domanda interna è il miglior modo che ha la Cina per stabilizzare la sua situazione. Ma Juan, economista della Deutsche Bank AG di Hong Kong, ha così commentato la notizia:
I peggiori rischi nei confronti di una crescita economica sono attualmente di dimensioni maggiori rispetto a qualche mese fa. La Cina ha bisogno di approntare un pacchetto aggressivo di sostegno fiscale.
Las Vegas Sands attende il consenso per i suoi progetti a Singapore: previsto un aumento dei tavoli da gioco
Las Vegas Sands Corp., il gruppo che possiede una delle più importanti catene di hotel-casinò del mondo di proprietà del miliardario Sheldon Adelson, rimane impegnata nei confronti del suo casinò di Singapore da 4 miliardi di dollari: la compagnia ha anche annunciato che la città-stato asiatica ha approvato la sua proposta per portare più di mille tavoli da gioco. La società di Adelson ha incontrato gli ufficiali governativi di Singapore questa settimana per discutere del completamento del progetto: Las Vegas Sands, che potrebbe aver bisogno di denaro per 16 miliardi di dollari per i suoi progetti in Asia, non dovrebbe però avere problemi con i suoi prestatori locali, le società Oversea-Chinese Banking Corp. e DBS Group Holdings Ltd.
Lo stesso Adelson ha rilasciato questa dichiarazione:
Il consenso alla nostra proposta di spesa da parte della Casino Regulatory Authority ci dà la giusta flessibilità per accrescere il totale dei nostri tavoli da gioco da 600 a più di 1.000, al fine di venire incontro alla domanda.
La compagnia statunitense sta ora tentando di reperire i fondi necessari per evitare rischi di insolvenza, di fronte al “ragionevole dubbio” sul fatto che vi siano le capacità economiche giuste. Il reddito di Macau Casino, una delle compagnie possedute da Las Vegas Sands che, tra l’altro fornisce circa due terzi delle vendite totali del gruppo, è sceso nel secondo e nel terzo trimestre per la prima volta dal 2005.
Borsa: giornata positiva per i mercati europei, solo Piazza Affari registra un andamento altalenante
Chiusura in rialzo per le principali piazze finanziarie europee in una giornata caratterizzata dal fatto che solo Piazza Affari ha registrato delle perdite pagando i cali costanti di titoli come Fiat, Unicredit e Intesa Sanpaolo. Il paniere principale ha poi invertito la rotta dopo l’apertura di Wall Street allineandosi agli altri indici europei. Il Dow Jones procede attualmente in territorio positivo dell’1,8%.
Sprint Nextel sempre più in calo: i clienti passano ad altre compagnie telefoniche e aumenta il debito netto
Sprint Nextel Corp., terza maggiore compagnia statunitense di telefonia mobile, ha fatto registrare un profitto in linea con le stime degli analisti economici, soprattutto perché molti clienti sono passati a compagnie che offrivano telefoni cellulari a prezzi più popolari. Se si eccettuano alcuni costi e guadagni, la società americana ha chiuso in pareggio il suo terzo trimestre, secondo quanto è stato reso pubblico da una dichiarazione odierna.
Entrando maggiormente nei dettagli, gli analisti avevano previsto un profitto medio del 3% per ogni azione. Sprint ha anche fatto sapere di voler rinegoziare i suoi accordi del credito, al fine di evitare il rischio di inadempienza. La compagnia telefonica ha tra l’altro perso circa 1,1 milioni di abbonati, il che rappresenta il peggior declino da quando vi è stata la sua acquisizione della Nextel Communications Inc. nel 2005. Sprint aveva previsto che ci sarebbe stata una pressione di tal genere sui suoi clienti in quest’ultimo trimestre. Gran parte delle persone si sono rivolte in massa alla AT&T Inc. per poter ottenere l’ultimo iPhone della Apple Inc.
Il Dow Jones vira con violenza mettendo a segno un -5,05%
Seduta pesantemente negativa quella di ieri sull’indice Americano Dow Jones: -5,05% la performance messa a segno, con la chiusura sul valore di 9139,27 molto vicina al minimo di giornata a 9111,47 punti indice. Sul grafico daily si crea dunque una candela rossa dal body ampio, segno che non vi è stata incertezza durante la giornata sulla direzione. Dopo sei giornate in rialzo era comunque necessario uno storno, che non cambia la visione di breve periodo: siamo ancora sopra i 9031 punti indice (statica di lungo periodo), il che è un buon segno per il proseguo del trend rialzista di breve periodo innescato il 10 Ottobre. Solo la rottura della statica di lungo periodo potrebbe far pensare ad un ritorno sui valori del 10 Ottobre, quindi attenzione alla sua violazione (e come al solito attenzione ai volumi di scambio che dovranno essere piuttosto elevati per decretare la rottura dell’area indicata).
In ribasso le borse europee, crolla il Mibtel
Chiusura in deciso ribasso per le principali piazze finanziarie europee dopo una giornata caratterizzata da una pioggia di vendite. I listini Ue, gia’ in calo in avvio, hanno recuperato parte delle perdite dopo la decisione della BoE di tagliare i tassi di interesse di 150 bps per poi imboccare di nuovo la via del ribasso in seguito alla decisione della Bce di abbassare i tassi di riferimento di 50 bps giudicati dagli esperti troppo pochi. A Wall Street il Dow Jones procede in territorio negativo del 3,02%. A Piazza Affari lo S&P/Mib e il Mibtelhanno chiuso in calo rispettivamente del 5,06% a 21607 punti e del 4,68% a 16715 punti.
Anche la Bank of England sta tagliando i tassi di mercato, i quali sono ora al loro livello più basso da oltre mezzo secolo
La Bank of England ha inaspettatamente tagliato i tassi di interesse di mercato di 1,5 punti percentuali: in tal modo gli stessi tassi hanno raggiunto il loro più basso livello dal 1955. Il provvedimento della banca britannica è stato dettato, come è avvenuto in casi analoghi recentemente, dal tentativo dei policy makers di limitare i danni causati dalla crisi bancaria. I nove membri facenti parte del Monetary Policy Committee, istituzione finanziaria guidata dal governatore Mervyn King, hanno portato il tasso bancario al 3%: tale tipo di operazione era comunque stata prevista da alcuni analisti economici.
Brian Hilliard, direttore della ricerca economica alla Societe Generale di Londra, si è così espresso:
Quello che è accaduto è assolutamente sbalorditivo e impressionante. Si è chiaramente compresa la situazione e si sta agendo di conseguenza.
Il brutto colpo subito dai mercati del credito ha lasciato la Gran Bretagna sul limite della sua prima recessione dal 1991, rendendo così necessari un salvataggio bancario di ben 50 miliardi di sterline (80 miliardi di dollari) da parte del governo, oltre a un taglio d’emergenza dei tassi di mezzo punto lo scorso 8 ottobre. Il primo ministro britannico Gordon Brown e la sua amministrazione hanno conseguentemente dovuto aumentare la pressione sulle banche commerciali, al fine di far accettare nel miglior maniera possibile le riduzioni dei tassi alle imprese e ai consumatori, già alle prese con gli alti costi del cibo e della benzina.
In ribasso le Borse europee: per il Mibtel -1.21% nel giorno di Barack Obama
L’evento che ha tenuto banco nel corso della giornata odierna è stato, senza alcuna ombra di dubbio, l’elezione di Barack Obama a Presidente degli Stati Uniti d’America. “E’ iniziato il cambiamento”, titolavano oggi i maggiori quotidiani americani, “cambia il colore del mondo” ma pure “Yes we can”, riproponendo il beneaugurante – a questo punto lo si può dire davvero – motto del 44esimo capo di Stato a stelle e strisce. Anche nei palazzi di Borsa mondiali – come è ovvio – si attendeva con ansia l’effetto che avrebbe garantito il proclamation-day, con la convinzione che le piazze Affari del mercato globale non hanno mai disdegnato i cambiamenti e le novità, pur valorizzando – come è risaputo – l’equilibrio sostanziale.
L’elezione di Obama porta ottimismo nelle piazze asiatiche: indici in rialzo e buone prestazioni delle principali società
I titoli asiatici hanno immediatamente fatto rilevare dei rialzi generali all’annuncio dell’elezione di Barack Obama come presidente degli Stati Uniti: la vittoria del candidato democratico ha infatti portato maggiore ottimismo per quanto riguarda le speranze di risollevare l’economia globale dalla crisi creditizia. Toyota Motor Co., la quale deve la maggior parte delle sue vendite al mercato nordamericano, ha guadagnato ben 10 punti percentuali: Obama si è infatti impegnato al versamento di 175 miliardi di dollari come stimolo ai settori economici.
L’indice MSCI Asia Pacific è in rialzo del 4,8% ed ha chiuso a quota 94,52 yen alla borsa di Tokyo: tutti i gruppi industriali più importanti sono in crescita e altri positivi effetti sono stati avvertiti dall’indice giapponese Nikkei 225 Stock Average (+4,5%). I principali mercati asiatici hanno aperto le contrattazioni col segno positivo: l’indice Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato 3,2 punti percentuali, guidato in particolare dalla società PCCW Ltd. di Richard Li, dopo che il miliardario e la China Network Communications Group Co. ha offerto 1,9 miliardi di dollari per il rilevamento di altri investitori.
Nuovi target per l’indice S&P-MIB dopo lo sfondamento dei 22000
Niente consolidamento per gli indici italiani, che continuano la corsa verso l’alto: l’SPMIB chiude in netto rialzo sopra la resistenza/target dei 22000 punti. Allo stato
Borse europee in netta ripresa, vola il Mibtel
Nel periodo in cui la realtà economica piuttosto infelice ha messo ciascun azionista, piccolo e grande che sia, nelle condizioni di interessarsi e apprendere le nozioni elementari del funzionamento dei mercati azionari e dopo il dato reso noto recentemente, secondo cui il sito www.borsaitaliana.it ha registrato nel mese di ottobre 2008 il nuovo record assoluto di accessi con 1,5 milioni di utenti unici (+140% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso) e una media di 100 mila utenti unici giornalieri (+53%), finalmente l’Europa torna a respirare a pieni polmoni.