BCE e incertezza guerra, cosa cambia

La BCE è costretta a fare ora i conti con l’incertezza della guerra: l’attacco della Russia nei confronti dell’Ucraina rimescola le carte in tavola e potrebbe concedere alla banca centrale di muoversi in modo differente da quello preventivato.

Paypal a pagamento? Ecco quando

Paypal introduce una modifica di contratto che non può essere dismessa come spesso accade quando un fornitore di servizi cambia il proprio regolamento. Soprattutto perché in questo caso specifico Paypal potrebbe diventare a pagamento.

Lavoro, mercato in ripresa a livello globale

Dopo un anno davvero difficile, nel 2021 il mercato del lavoro ha presentato segni di ripresa a livello globale. E sebbene i dati tipici del periodo pre pandemia sembrano ancora lontani, è un dato di fatto che la possibilità di vaccinarsi contro il coronavirus abbia dato un importante contributo nel rimettere il mondo in carreggiata.

Bonus internet 2022 imprese, domanda e requisiti

Bonus internet 2022: anche le imprese ora potranno richiedere allo stato questo particolare aiuto. Il Ministero dello Sviluppo economico ha  dato il via a quella che viene considerata la seconda fase di questo sostegno: la prima ha riguardato dei voucher per abbonamenti e PC pensati appositamente per le famiglie.

BCE, per Goldman Sachs ottima mossa da falco

La svolta da “falco” della BCE non è un pericolo per gli investitori secondo Goldman Sachs e dovrebbe essere smessa di essere vista come tale dai suoi strategist Sharon Bell e Peter Oppenheimer. Anzi, al contrario dovrebbe essere apprezzata per  quello che una simile strategia da parte della Banca Centrale Europea potrebbe apportare.

Facebook, investitori temono crisi Meta

Wall Street giovedì è stata davvero inclemente con Facebook, o meglio Meta la società di riferimento: si chiama così ora la compagnia di Mark Zuckerberg. Il titolo è riuscito a perdere il 26,4%: un vero e proprio tonfo che corrisponde a una forte perdita di miliardi di dollari per la società. Perché è successo?

Bce, sui tassi si decide a marzo?

La BCE monitora e tiene d’occhio la situazione ma non cambia per il momento politica monetaria: questo perché in generale le attese sono basse e nessun cambiamento diagnostico in merito all’economia della zona appare essere rilevante, non creando quindi le condizioni necessarie a un cambiamento.