Stop Alitalia, Ita vende biglietti dal 26 agosto

Dal 26 agosto Alitalia cesserà di vendere i biglietti per il periodo post 15 ottobre, lasciando il posto a Ita che da domani potrà avviare ufficialmente la sua attività commerciale e quindi essere pronta alla piena operatività il prossimo 15 ottobre, giorno del via libera stabilito per il nuovo vettore.

Gedi, ancora tagli a Repubblica?

Gedi avrebbe messo in cantiere di dare vita a nuovi prepensionamenti a Repubblica, confermando come non sia un buon momento per l’editoria: ancora una volta la crisi del settore si abbatte sui quotidiani, senza tener conto della loro storia e longevità.

Vacanze 2021: attenzione al caro benzina

Il caro vacanze in questa estate del 2021 fa sentire il suo peso più degli altri anni: è in particolare la benzina a far salire i costi degli italiani che vogliono partire a ridosso di Ferragosto o subito dopo questa celebrazione. Il Codacons è chiaro: le vacanze degli italiani costano di più rispetto al 2020.

MPS, Caltagirone richiede danni milionari

È una richiesta di danni milionaria quella che ha presentato Francesco Gaetano Caltagirone, ex socio ed ex amministratore di Monte Paschi di Siena alla sua ex banca: il suo caso rappresenta uno dei più importanti rischi legali che l’istituto si trova a dover affrontare nell’ambito delle trattative con Unicredit per l’acquisizione.

Alitalia-Ita, anche Ryanair vuole il brand

Ora che il via libera alla partenza di Ita è arrivato, tutte le parti chiamate in causa si stanno preparando per dare vita al processo che porterà, il prossimo 15 ottobre, gli aerei a decollare. E Ryanair, potrebbe avere un ruolo di “disturbatore” nel processo di acquisizione del brand da parte della newco.

Petrolio, cosa sta succendendo con l’Opec?

Cosa sta succedendo con l’Opec? È quello che si stanno chiedendo tutti quanti: lunedì scorso infatti l’organizzazione dei paesi esportatori di petrolio ha interrotto, senza che fosse stato trovato un accordo, la riunione tenutasi a Vienna e importante per concordare un aumento della produzione di greggio necessaria alla soddisfazione della domanda crescente causata dalla ripresa dell’economia globale.

JP Morgan, investire in Italia ora

Per JP Morgan, o meglio per il suo CEO Jamie Dimon, questo è il momento giusto per investire in Italia: è questo il succo dell’intervista concessa dall’economista al Sole 24 Ore, nella quale l’uomo sottolinea come la situazione nel nostro paese sia differente rispetto al passato e quindi valga la pena credere nelle nostre possibilità.