Bitcoin, cosa succederà con l’halving
L’halving di Bitcoin è da sempre considerato uno dei passi fondamentali per la criptovaluta dato che rappresenta il dimezzamento dell’emissione della stessa pianificato dal suo
L’halving di Bitcoin è da sempre considerato uno dei passi fondamentali per la criptovaluta dato che rappresenta il dimezzamento dell’emissione della stessa pianificato dal suo
La Electrolux ha aperto la procedura di licenziamento degli impiegati. I sindacati, preoccupati, stanno lavorando per raggiungere un’intesa il prossimo 4 marzo. Cosa succede adesso
Stellantis – Renault è una fusione che non s’ha da fare. Almeno per ora. La smentita è arrivata direttamente da presidente del gruppo John Elkann.
Iliad vede ancora una volta rifiutata la sua offerta di fusione. Vodafone ha infatti risposto negativamente, ancora una volta. A darne notizia è stata direttamente
Evergrande è ora costretta a tirare le somme. Il tribunale di Hong Kong ne ha sancito l’ordine di liquidazione, in base a ciò che è
Stellantis vuole lasciare l’Italia? Una domanda più che legittima davanti agli ultimi investimenti della casa automobilistica italofrancese e la situazione occupazionale nella penisola. Cosa accade
Eni, Poste e Ferrovie dello Stato potranno vedere essere vendute alcune delle loro quote attualmente in mano allo Stato. Un’idea che ovviamente conduce a parziali
E’ recessione in Germania e la colpa è da addurre a diverse problematiche che, unite, hanno portato a una contrazione del PIL. L’andamento industriale ha
Quanto pesa per l’Italia il conflitto sul Mar Rosso attualmente attivo tra i ribelli Houthi dello Yemen e Stati Uniti e Gran Bretagna? Molto di
Un tassello importante dell’acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa avverrà il prossimo 29 gennaio. È questo infatti il nuovo termine per la decisione
Evergrande ancora alle prese con problemi aziendali. È lecito definire così infatti l’arresto del direttore esecutivo della Evergrande NEV, ovvero la controllata delle auto elettriche
I saldi 2024, quelli invernali, iniziano oggi con la Valle d’Aosta: siamo pronti ad affrontare al meglio questo periodo di sconti e promozioni? Il codice
Banche pronte a licenziare anche nel 2024? I numeri del 2023 lasciano già senza fiato: si parla infatti di oltre 60.000 posti di lavoro persi.
Le banche saranno le osservate speciali della BCE nel 2024. Non è necessario lasciarsi andare ad allarmismi particolari al momento, ma l’attenzione dovrà rimanere alta.