Geox approva dividendo e bilancio 2011

 È passato ormai qualche giorno, ma le ultime notizie finanziarie riguardanti Geox meritano un approfondimento accurato e dettagliato: la spa di Montebelluna, celebre per le sue calzature e capi di abbigliamento, ha infatti provveduto ad approvare il dividendo relativo allo scorso anno e da distribuire nel corso di questo 2012. Che cosa c’è da dire in tal senso? L’ultima riunione dell’assemblea degli azionisti della società veneta si è tenuta venerdì scorso ed è stata fondamentale per il disco verde nei confronti del bilancio di esercizio del 2011, un momento che era molto atteso.

Cda Brembo approva dividendo e bilancio 2011

 I freni che hanno reso tanto celebre il gruppo bergamasco Brembo non hanno certo bloccato le ottime performance della spa bergamasca nel corso de 2011: la giornata di ieri è stata infatti determinante per l’approvazione del bilancio dello scorso anno, con l’assemblea degli azionisti che ha fornito la propria approvazione nei riguardi dei risultati finanziari e della distribuzione di un interessante dividendo unitario. Quest’ultimo ha beneficiato di un importo pari a trenta centesimi di euro per ogni singolo titolo azionario, fatta eccezione per i titoli propri. Quali dati, invece, hanno destato la maggiore attenzione?

Autogrill distribuirà dividendo da 28 centesimi

 La presidenza di Gilberto Benetton ha sancito l’ultima, fondamentale, assemblea degli azionisti di Autogrill, la spa celebre per i suoi servizi nella ristorazione: la riunione a cui si sta facendo riferimento è stata piuttosto importante a causa dell’approvazione del bilancio di esercizio dello scorso anno e della delibera relativa al dividendo da ventotto centesimi di euro da distribuire appunto ai soci. Il pagamento vero e proprio avverrà però tra un mese, più precisamente il prossimo 24 maggio, mentre lo stacco della cedola avrà luogo tre giorni prima. Tra l’altro, bisogna sottolineare come non si tratti di una semplici approvazione, ma di una operazione che coincide con la conclusione definitiva dell’attuale collegio sindacale.

Perdita Nokia 1° trimestre 2012 a 929 milioni di euro

 Non si arresta il declino di Nokia, colosso finlandese dei telefoni cellulari schiacciato da una concorrenza agguerrita soprattutto delle “tigri asiatiche” e del colosso americano Apple nel settore degli smartphone. I vertici dl gruppo hanno annunciato una maxi-perdita di 929 milioni di euro nel primo trimestre del 2012, praticamente il doppio rispetto a quanto si aspettavano gli analisti finanziari. Il piano di rilancio approvato 14 mesi fa non ha sortito alcun effetto positivo, anzi è stata replicata la perdita da un miliardo di euro registrata nell’ultimo trimestre dello scorso anno.

Bilancio 2011 Tod’s approvato

 L’assemblea degli azionisti di Tod’s ha approvato questa mattina il bilancio relativo all’esercizio 2011. I soci hanno anche nominato il nuovo Consiglio d’Amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio del 2014. Infine, l’assemblea ha approvato un nuovo piano di acquisto di azioni proprie. Stamattina in borsa il titolo Tod’s ha toccato un massimo a 87.45€, il più alto da inizio agosto 2011. La performance borsistica di aprile è positiva per quasi il 3%, mentre da inizio anno le azioni del gruppo del lusso guidato dai Della Valle hanno messo a segno una variazione positiva del 37%.

Dieter Rampl esce dal board Unicredit 2012

 Oggi è in programma l’ultimo Consiglio di Amministrazione presieduto dal presidente uscente di Unicredit, cioè Dieter Rampl. Rassegnerà le dimissioni dalla carica di presidente per lasciar spazio a Giuseppe Vita. Rampl manterrà – come annunciato qualche tempo fa – la carica di vicepresidente di Mediobanca. Alla riunione di oggi non sarà presente, invece, Theodor Waigel, che si era dimesso lo scorso 27 marzo.

De’Longhi promossa da Mediobanca dopo l’acquisto di Braun

 Il titolo De’Longhi è sotto i riflettori negli ultimi giorni dopo l’accordo con Procter & Gamble per l’acquisizione della licenza perpetua di Braun, storico marchio del settore dei piccoli elettrodomestici del colosso americano. L’azienda trevigiana è stata subito premiata dagli investitori con un boom in borsa al dir poco spettacolare. Dopo aver guadagnato quasi il 12% due giorni fa, ieri il titolo ha toccato un massimo storico a 11.26€ per poi ripiegare nel finale di seduta a causa delle prese di beneficio dopo il forte rally. Da inizio anno De’Longhi è senza dubbio uno dei titoli migliori quotati a Piazza Affari.

Goldman Sachs aumenta dividendo per la prima volta dal 2006

 A Wall Street è stata ripetutamente criticata per le sue pratiche poco etiche adottate nei confronti della clientela, ma ieri si è presa una piccola rivincita. Nonostante il bilancio sia apparso in calo, Goldman Sachs – la più discussa tra le banche d’affari a stelle e strisce – ha battuto le attese degli analisti e dimostrato che il settore bancario americano è in crescita e in condizioni nettamente migliori rispetto alle rivali europee. In linea generale, Goldman Sachs non ha comunque brillato nei conti visto che l’utile netto è sceso del 23% a 2,11 miliardi di dollari.

Risultati 1° trimestre 2012 Yahoo! e Intel migliori delle attese

 Ieri sera sono stati pubblicati i risultati del primo trimestre 2012 di tre colossi hi-tech della Corporate America, che hanno evidenziato ancora una volta che il settore tecnologico è davvero in grande condizioni e che quindi il boom dei titoli quotati al Nasdaq è giustificato dai fondamentali delle società. Yahoo! ha diffuso i conti del primo trimestre dell’anno evidenziando un balzo dei profitti del 28% a 286 milioni di dollari. Il giro d’affari si è attestato a 1,077 miliardi di dollari (+1%), che non tiene conto delle commissioni versate ai partner commerciali.

Rating Nokia sempre più vicino al livello “spazzatura”

 Il rating del colosso tecnologico finlandese Nokia continua a scendere ed è ormai ad un passo dalla soglia “junk”, cioè spazzatura. Nessuno avrebbe mai immaginato che Nokia potesse scendere così tanto nella scala di valutazione delle agenzie di rating, eppure il crollo c’è stato. A complicare le cose per la regina dei telefonini è stato il recente allarme sugli utili per l’anno in corso. Moody’s ieri ha deciso di tagliare il rating sul debito di lungo periodo a “Baa3” con outlook negativo, dopo che Nokia ha annunciato un crollo delle vendite di cellulari del 16% su base annua.

Fusione FonSai-Unipol alla fase finale

 In attesa di trovare l’intesa sui concambi, continuano le trattative per l’integrazione tra Fondiaria-Sai e Unipol. L’operazione che coinvolge le “quattro sorelle” (Premafin, FonSai, Milano Assicurazioni, Unipol) prosegue stasera con i vari CdA. Si comincia alle 18 con quello di Premafin. Le trattative per la fusione delle società è proseguita anche questa notte, dopo gli incontri serrati del week-end. La distanza tra domanda e offerta dei partecipanti si sarebbe accorciata, ma resta ancora da sciogliere il difficile nodo dei concambi.

Bilancio Credito Bergamasco esercizio 2011

 Anche per il Credito Bergamasco è giunto il momento di fare i conti con il bilancio relativo allo scorso anno: l’esercizio del 2011 si è chiuso in maniera piuttosto interessante, con un utile netto che ha superato i 106 milioni di euro, tanto da far registrare un incremento complessivo di 8,7 punti percentuali. Questo stesso bilancio ha ricevuto l’approvazione dell’assemblea dei soci, ragione per la quale si è scelto anche di distribuire il dividendo. Il valore unitario in questo caso è stato fissato in cinquanta centesimi di euro per ogni singolo titolo azionario, ma si conoscono già le prossime date a cui fare riferimento.

Conafi Prestitò approva un dividendo da sei centesimi

 Il gruppo Conafi Prestitò, società di intermediazione finanziaria che è quotata da qualche anno presso il Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana, ha reso nota la propria cedola che andrà a valere sull’esercizio del 2011: l’importo in questione è stato fissato in sei centesimi di euro per ogni singola azione ordinaria di cui si sarà in possesso, un valore che ha ricevuto l’avallo del consiglio di amministrazione. Di conseguenza, la stessa spa sottoporrà questo dividendo alla prossima assemblea degli azionisti, la quale è in previsione il 24 maggio, mentre la giornata successiva sarà dedicata alla seconda convocazione. La compagnia è specializzata da diverso tempo in un comparto ben preciso, vale a dire quello dei finanziamenti tramite la cessione del quinto dello stipendio: il 2011 si è caratterizzato, in particolare, per un montante lordo in rialzo di 8,5 punti percentuali nel confronto con lo stesso periodo di un anno prima.

Difendersi dalla crisi puntando sul settore delle bevande

 Ci sono dei settori (pochi in verità) che riescono a tenere meglio di altri durante le turbolenze finanziarie. In certi casi la performance è addiritura positiva, a fronte di pesanti perdite per gli indici generali di mercato. Un settore difensivo in grado solitamente di reggere l’urto della crisi è senza dubbio quello delle bevande (“beverages”). Da inizio anno l’indice Msci beverages è salito del 20% circa, rispetto al calo del 10% dell’indice Msci Europe.