Bce: risanare i conti pubblici
I 750 miliardi di euro a difesa dell’euro annunciati nello scorso weekend dai Paesi dell’Eurozona non hanno per ora contribuito a sostenere la moneta unica
I 750 miliardi di euro a difesa dell’euro annunciati nello scorso weekend dai Paesi dell’Eurozona non hanno per ora contribuito a sostenere la moneta unica
Dopo una settimana di passione, dai risvolti drammatici, la nuova ottava sui mercati azionari ed obbligazionari del Vecchio Continente si è aperta all’insegna dell’euforia grazie
In linea con le attese la Banca centrale europea (Bce) ha deciso oggi di mantenere all’1% il livello dei tassi di riferimento nell’Eurozona. La decisione, ampiamente
L’allarme lanciato dalla Banca Centrale Europea non è di poco conto e può avere delle ripercussioni gravi sull’andamento economico di Eurolandia: il 2009 è stato
Il costo del denaro in Europa continua a rimanere al minimo storico. In data odierna la Banca centrale europea (Bce), perfettamente in linea con le
Il costo del denaro nell’eurozona resta fermo all’1%. Lo ha deciso in data odierna la Banca centrale europea che, perfettamente in linea con le attese,
Rispetto a quelli attuali, per la moneta unica ci sono stati di sicuro tempi migliori. L’euro, dopo aver recentemente rotto al ribasso la soglia psicologica
Il Governatore Mario Draghi presidente della Banca Centrale Europea? Il “dossier” al riguardo potrebbe essere sul tavolo, ed è altresì probabile che sia stato, anche
E’ stata in linea con le attese la decisione odierna della Banca centrale europea in materia di tassi di interesse. La Bce, infatti, ha confermato
Jean-Claude Trichet, numero uno della Banca Centrale Europea, ha rilasciato delle interessanti dichiarazioni al settimanale tedesco Bild am Sonntag: secondo il presidente dell’istituto di Francoforte,
Al rialzo le stime di crescita per l’eurozona nel 2010. Le nuove previsioni arrivano direttamente dalla Bce e sono contenute nel bollettino mensile di dicembre.
Jean-Claude Trichet, numero uno della Banca Centrale Europea, ha messo in luce quali sono le sue speranze e le sue preoccupazioni per il futuro dell’economia:
Rispettando le previsioni e le attese del mercato, la Banca centrale europea in data odierna ha lasciato invariato, all’1%, il costo del denaro; il Consiglio
L’exit strategy della Banca Centrale Europea comincia a prendere timidamente forma; l’istituto centrale di Francoforte, infatti, darà il via a breve alla riduzione delle misure