L’Euribor a tre mesi continua a scendere: ora è al di sotto dell’1%
L’Euribor a tre mesi continua a scendere e a collezionare minimi su minimi; si tratta del 23° calo consecutivo in questo senso, ma non è
L’Euribor a tre mesi continua a scendere e a collezionare minimi su minimi; si tratta del 23° calo consecutivo in questo senso, ma non è
Pagare con la moneta elettronica comporta molti vantaggi: si evita di andare in giro con il portafoglio pieno di banconote, si corrono meno rischi legati
Tutto il 2009 in Europa sarà caratterizzato da una persistente debolezza dell’attività economica, e solo entro i primi sei mesi del prossimo anno potrà vedersi
Record storico di 315,956 miliardi di euro per il volume dei depositi delle banche dell’Eurozona presso lo sportello overnight della Bce. Il record di questa
Il flusso dei prestiti bancari alle società non finanziare e alle famiglie é restato limitato – ha affermato il presidente della Banca centrale europea, Jean-Claude
Il tasso Euribor (Euro Interbank Offered Rate), ovvero il riferimento principale delle banche europee per i mutui a tasso variabile, aveva goduto finora di un
Tassi di interesse fermi almeno fino alla fine del 2009. Lo ha annunciato Ewald Nowotny, componente del consiglio direttivo della Bce. Nonostante le attese relative
La ripresa dell’economia dovrebbe e potrebbe arrivare nel 2010. Ad affermarlo è stato il Presidente della Banca Centrale Europea, Jean-Claude Trichet, parlando come ospite di
Non è un buon momento per le banche dell’Eurozona, le quali devono sempre più fronteggiare le svalutazioni sugli assets tossici e sui prestiti in sofferenza:
Negli ultimi mesi nell’area euro i rischi legati alla stabilità dei prezzi sono fortemente diminuiti. Ad affermarlo è stato il Presidente della Banca Centrale Europea,
Nell’area euro l’inflazione rimane sotto controllo, ed anzi dovrebbe continuare a registrare dei ribassi nel corso dei prossimi mesi per poi tornare a salire a
E’ durato 90 minuti, dalle 16 alle 17 e 30 di ieri: circa duecento dipendenti sui 1.600 della Bce si sono radunati nella Willi Brandt
Sul fronte macroeconomico tedesco l’indice di fiducia IFO ha tradito le attese attestandosi comunque in rialzo ma al di sotto delle attese degli economisti; l’indicatore,
Sia in America, sia in Europa, gli esponenti delle Banche centrali ed i capi di Governo hanno a più riprese sostenuto come ci siano segnali