L’inflazione sta iniziando a scendere, anche In Europa e oltre le attese. Siamo al 9,2%: ottimo rispetto al 10,1% di novembre 2022 e al 9,7% che gli analisti si aspettavano potessimo avere.
BCE
Bce, in arrivo stretta importante
E’ in arrivo una nuova stretta da parte della Bce. Un rialzo dei tassi di interesse che anche questa volta sarà pari a 75 punti base, come già accaduto lo scorso mese. Una mossa necessaria per combattere l’inflazione.
Bce e l’approccio duro all’economia
Pensando all’approccio della Bce all’attuale situazione economica potremmo dire senza aver paura di sbagliare, che il suo presidente Christine Lagarde sia sul piede di guerra. Ovvero è pronta a tutto in caso non sia solo l’inflazione a disturbare il contesto economico europeo.
Bce, linea dura per contenere inflazione
La Bce è pronta a dare vita a una linea dura per contenere l’inflazione. Le attuali condizioni geopolitiche ed economiche richiedono un approccio più duro e la Banca centrale europea ha deciso di non rimanere a guardare.
Bce alza i tassi dello 0,50%
La Bce ha alzato i tassi d’interesse dello 0,50%, portando quello principale a 0,50%, quello sui depositi a zero e quello sui prestiti marginali allo 0,75%. È stato l’istituto a dare la notizia alla conclusione della riunione del consiglio direttivo.
Bce, Lagarde: scudo anti-spread per rialzare tassi
Lo scudo anti-spread aiuterà a rialzare i tassi e non sarà un impedimento: così è intervenuta la presidente della Bce Christine Lagarde nel suo intervento di Sintra. Quello che alcuni ritengono essere un ostacolo è in realtà una precondizione necessaria.
Bce e mutui, i rischi della stretta
La Bce si prepara a una stretta importante in materia di politica monetaria: quale effetto questa avrà sui mutui degli italiani? Scopriamolo insieme.
BCE, pronta a rivedere la stretta monetaria
La BCE sarebbe pronta a rivedere la stretta monetaria che sembrava essere decisa a portare avanti, almeno nelle tempistiche e la motivazione risiederebbe nei meccanismi economici scattati per via dell’attacco della Russia nei confronti dell’Ucraina.
BCE e incertezza guerra, cosa cambia
La BCE è costretta a fare ora i conti con l’incertezza della guerra: l’attacco della Russia nei confronti dell’Ucraina rimescola le carte in tavola e potrebbe concedere alla banca centrale di muoversi in modo differente da quello preventivato.
BCE, per Goldman Sachs ottima mossa da falco
La svolta da “falco” della BCE non è un pericolo per gli investitori secondo Goldman Sachs e dovrebbe essere smessa di essere vista come tale dai suoi strategist Sharon Bell e Peter Oppenheimer. Anzi, al contrario dovrebbe essere apprezzata per quello che una simile strategia da parte della Banca Centrale Europea potrebbe apportare.
Bce, sui tassi si decide a marzo?
La BCE monitora e tiene d’occhio la situazione ma non cambia per il momento politica monetaria: questo perché in generale le attese sono basse e nessun cambiamento diagnostico in merito all’economia della zona appare essere rilevante, non creando quindi le condizioni necessarie a un cambiamento.
BCE avverte: stabilità finanziaria a rischio
La BCE, nella sua revisione semestrale in merito alla stabilità finanziaria, ha sottolineato come quella europea potrebbe essere a rischio a causa di alcune problematiche nel settore finanza che potrebbero continuare a influenzare la situazione sul lungo periodo.
Bce annuncia possibilità di cambiamento e lo spread sale
La Banca Centrale Europea ipotizza cambiamenti nel programma di aiuti per il prossimo marzo e lo spread sale: il mercato non ha fatto attendere la sua reazione alla possibilità di modifiche al programma di acquisti pandemici, dando un assaggio di quanta attenzione dovrà essere fatta in futuro in ambito economico.
BCE e la necessità di equilibrio tra inflazione e bilancio
La Banca Centrale Europea si trova praticamene davanti a un bivio: favorire la crescita o controllare i prezzi? Tradotto in termini economici, bilancio o inflazione? Qualsiasi sia la scelta la parola d’ordine è trovare un equilibrio.