La Germania denuncia la BCE sul quantitative easing: ancora una volta i tedeschi provano ad attaccare il governatore della Banca Centrale Europea Mario Draghi e la sua politica e più nello specifico il riacquisto di obbligazioni che nei mesi scorsi è riuscito a stabilizzare la crisi legata ai titoli di stato di alcuni stati membri.
BCE
BCE: nessun rialzo dei tassi
Il consiglio direttivo della BCE, riunito oggi, ha mantenuto i tassi di interesse invariati, così come il programma dei QE. Secondo il governatore Draghi, la
Anche Banca d’Italia chiede a Berlusconi di ridurre le quote in Banca Mediolanum
I regolamenti bancari prevedono che le concessioni per le licenze siano dettate anche da requisiti di onorabilità dei proprietari, requisiti che Berlusconi, secondo BCE e
Tassi d’interesse, Draghi: non si cambia linea
Mario Draghi è sicuro: non si cambia linea al momento sui tassi di interesse. Il presidente della Banca Centrale Europea ha confermato nel corso di un incontro a Francoforte (ECB Watcher, N.d.R.) che lo “stimolo monetario” non verrà toccato, lasciando così come sono sia i tassi di interessi, sia ciò che riguarda l’acquisto dei titoli.
Btp tra i più venduti da investitori internazionali
C’è un dato che stava per passare sotto traccia tra quelli rivelati dall’ultimo report della Banca Centrale Europea: i Btp, i titoli di stato italiani, sono quelli che più sono stati venduti dagli investitori internazionali nel corso del 2016.
BCE, più tempo smaltimento non performig loans
La Banca Centrale Europea concede più tempo alle banche per lo smaltimento dei crediti in sofferenza. Il documento in tal senso, è stato pubblicato ieri sera e stabilisce però che che i piani di risoluzione di questi doli, seppur graduali, devono essere “realistici”.
BCE, tassi bassi ancora a lungo
I tassi rimarranno bassi ancora a lungo. E’ questo ciò che ha reso noto la BCE, la Banca Centrale Europea. Pubblicando il suo bollettino economico l’istituto sottolinea infatti che si tenterò di guardare oltre l’inflazione misurata sullo Iapc fino a che le prospettive per la stabilità dei pressi saranno valutate come temporanee e senza applicazioni.
Ue e Bce: nessun favore alla Grecia
L’Unione europea prosegue dritta per la sua strada successivamente l trionfo alle elezioni di Alexis Tsipras, leader di Syriza, che ha promesso la fine dell’austerity.
BCE, le aste si rivelano un flop
Appare nuovamente in una fase di accelerazione la contrazione dei prestiti dalle banche verso il sistema economico, in particolare nei confronti delle imprese.
Weidmann critica ancora il Quantitative Easing
Jens Weidmann, numero uno della Bundesbank ritiene che Il Quantitative Easing non sia configura un efficace strumento di politica monetaria e implica particolari svantaggi e rischi all’interno di un’unione monetaria.
Bce, i risultati degli stress test penalizzano Mps e Carige
Arrivano i risultati degli stress test da parte della Bce. Risultati molto penalizzanti, quelli arrivati a mezzogiorno di ieri, per alcuni istituti tra i quali le italiane Banca Mps e Banca Carige. Per loro si tratta di una bocciatura.
Bce avvia acquisto Covered bond
Il gran giorno è arrivato. Al termine di una lunga ed estenuante attesa, oggi è una giornata molto importante per ciò che concerne il fronte degli investimenti.
Draghi, Bce: Economia in miglioramento
Quali sono state le motivazione che hanno spinto il presidente della Bce a non modificare i tassi di interesse nella zona Euro? Draghi ha ricordato
Bce taglia tassi di interesse allo 0,5%
La Banca Centrale Europea ha annunciato di aver tagliato i tassi di interesse nell’area euro di 25 basis point allo 0,5% dallo 0,75%. Si tratta del nuovo minimo storico. L’ultimo taglio del costo del denaro era avvenuto nel luglio 2012, nel bel mezzo della crisi del debito europeo, che portò l’Eurotower ad abbassare il tasso Refi di un quarto di punto allo 0,75%. La decisione era attesa dalla maggior parte degli analisti finanziari, anche se c’era ancora chi riteneva più probabile un taglio dei tassi a giugno.