Il 2012 si chiuderà con risultati da record per Azimut. L’utile netto è atteso a 142 milioni di euro, i ricavi a 412 milioni, mentre la raccolta di risparmio gestito dovrebbe attestarsi a 1,6 miliardi di euro. In sistensi sono i numeri di bilancio forniti dal presidente e amministratore delegato della società, Pietro Giuliani, che ha ricordato come il titolo in borsa abbia guadagnato più del 200% dal giorno della quotazione (avvenuta nel 2004) rispetto a una perdita complessiva del 40% circa del mercato.
Borsa Italia
Banche italiane promosse da Intermonte e Credit Suisse
Dopo una partenza in territorio negativo, l’indice FTSE MIB è tornato a salire con decisione e attualemente quota in area 17.460 per una performance positiva dello 0,4%. A trainare il listino azionario milanese ci sono sempre i titoli bancari, in particolare Bca Pop Milano, Intesa SanPaolo e Banca Mps. A favorire la ripresa dei titoli bancari, che a inizio seduta mostravano un andamento molto incerto, sono stati i report di Intermonte ma soprattutto di Credit Suisse. In particolare la banca svizzera ritiene che il rally delle banche possa proseguire.
Salvatore Ferragamo nuovo record in borsa a 18,95€
Il settore del lusso continua a brillare a Piazza Affari. In particolare non si ferma la corsa del titolo Salvatore Ferragamo, che ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo del 4,67% a 18,61 euro. Il titolo ha però toccato un top intraday a 18,95 euro, che rappresenta anche il nuovo record storico in borsa per la casa di moda fiorentina. E’ stato superato anche il precedente record di fine aprile 2012 a 18,74 euro. A dare slancio al titolo a Piazza Affari sono state le indicazioni positive fornite dal ceo Michele Norsa.
Telecom Italia titolo sui massimi a 3 mesi a 0,78€
Continua il momento positivo pe le azioni ordinarie Telecom Italia, che stamattina a Piazza Affari mostrano un guadagno del 4,58% a 0,777 euro. I prezzi sono saliti fino a 0,7805 euro, toccando il massimo più alto degli ultimi tre mesi. La scorsa settimana il titolo aveva guadagnato il 4,8%. A mettere le ali al colosso telefonico italiano è l’appeal speculativo del comparto delle tlc in Europa, grazie alla spinta che arriva dall’Ue per creare un mercato della rete unico in Europa.
Fiat rally in borsa su possibile accordo Jeep in Cina
La nuova ottava si è aperta con forti acquisti sul titolo Fiat alla borsa di Milano, grazie a una notizia molto positiva per il marchio Jeep. Infatti, la casa automobilistica torinese potrebbe annunciare a breve – in occasione dell’annuale auto show di Detroit – un accordo con la cinese Guangzhou Autombile Group Co Ltd (GAC) per la produzione ddi moelli a marchio Jeep in Cina. E’ importante sottolineare che GAC è già partner di Fiat per la produzione della berlina compatta Viaggio, che al momento registra circa 6mila ordininativi mensili.
Generali Assicurazioni piano industriale 2015
Inizio ottava in calo per il titolo Generali Assicurazioni, che perde lo 0,48% a 14,48 euro. Stamattina il Leone di Trieste ha pubblicato le principale guideline del nuovo piano industriale al 2015. Si tratta del primo piano strategico messo a punto dal nuovo amministratore delegato Mario Greco, subentrato la scorsa estate a Giovanni Perissinotto in una situazione molto difficile per il gruppo triestino che pagava un’eccessiva esposizione al rischio-Italia e che quotava in borsa sui livelli più bassi di sempre poco sopra la soglia psicologica di 8 euro.
Gruppo Ferretti successi commerciali
Non accennano ad arrestarsi i successi commerciali del gruppo Ferretti. Ultimo gioiello dei mari realizzato dal cantiere Crn di Ancona, facente parte del già ricordato gruppo, è il Chopi Chopi, lungo 80 metri, dal valore di oltre 80 milioni di euro, varata pochi giorni fa dinanzi a 3 mila invitati, e acquisito da un armatore mediorientale che lo riceverà entro il mese di maggio. Ennesima conferma del successo del brand della cantieristica navale italiana.
Generali compra Ppf
Generali ha raggiunto l’intesa con Petr Kellner: la società si prepara quindi a salire al controllo di Generali Ppf Holding (Gph), acquisendo al 38% di Ingosstrakh. La società di Trieste ha quindi acquisito in portafoglio anche il pacchetto che finora era detenuto da Ppf mediante la holding Beta nella compagnia assicurativa russa. Un accordo giunto dopo diverse settimane di trattative, durante le quali il top management di Generali ha condotto – in compagnia dell’advisor – una negoziazione di sicura importanza per il futuro strategico dell’azienda.
Risultati Cucinelli 2012
La società Brunello Cucinelli chiude il 2012 con buoni risultati commerciali ed economici. I ricavi sono infatti in crescita del 15 per cento, e le prospettive di breve termine sul 2013 sono senza dubbio positive, grazie anche alla buona spinta proveniente dall’estero per i prodotti di qualità della compagine. Vediamo dunque quali sono stati i principali dati puntuali forniti dalla Cucinelli, e quali siano le dichiarazioni del presidente del gruppo umbro.
Diasorin giù in borsa dopo downgrade inizio 2013
Non è stato un inizio 2013 facile per il titolo Diasorin, che stamattina è sceso sui minimi più bassi a un mese a 27,66 euro. Al momento la quotazione del titolo è di 27,9 euro, per una perdita momentanea del 2,14%. Ieri, invece, Diasorin era crollato alla borsa di Milano del 6,34%, dimostrando di fare nettamente peggio del mercato e soprattutto acquistando l’etichetta del worst performer dell’indice azionario FTSE MIB. Sul gruppo produttore di test nell’ambito dell’immuno-diagnostica stanno pesando diversi downgrade di case d’affari e broker.
Banca Mps nessuna scalata in corso secondo Profumo
Alessandro Profumo, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena, ha allontanato le ipotesi di una possibile scalata sul terzo gruppo bancario più grande d’Italia. Secondo Profumo, il rastrellamento azionario avvenuto in questo inizio 2013 non è stato orchestrato da una “regia nascosta”. Intanto ieri è avvenuto un summit tra i vertici della banca senese e la Fondazione Mps in vista dell’assemblea sull’emissione dei Monti-bond, che saranno sottoscritti dal Tesoro italiani per un controvalore pari a 3,9 miliardi di euro. In borsa il titolo Banca Mps ha chiuso ancora in rialzo: +1,44% a 0,2965 euro.
Stm ai massimi da luglio 2011 grazie a Nokia e Goldman Sachs
Continua il buon momento in borsa per le azioni STMicroelectronics, che ieri hanno chiuso la seduta con un rialzo del 2,37% a 6,04 euro. Nell’intraday, però, il titolo aveva fato addirittura meglio salendo fino a 6,39 euro per una performance temporanea superiore agli otto punti percentuali. A mettere il turbo al titolo in borsa è stata senza dubbio Nokia, che ha aggiornato le performance operative relative al quarto trimestre del 2012, nettamente migliori delle stime degli analisti finanziari, in attesa di pubblicare i conti definitivi il prossimo 24 gennaio.
Unicredit titolo ai massimi da febbraio 2012 sopra 4,3€
E’ un momento d’oro per il settore bancario italiano, che sta approfittando del forte calo dello spread Btp-Bund e dell’allentamento delle regole sui vincoli di liquidità previsti da Basilea 3. Tra i titoli più acquistati c’è Unicredit, secondo gruppo bancario italiano poco dietro Intesa SanPaolo. Le azioni della banca di Piazza Cordusio guadagnano lo 0,66% a 4,268 euro, ma sono salite fino a 4,316 euro sui massimi più alti dal 22 febbraio 2012. Ieri il titolo della banca milanese era salito del 4,85%.
Chi comprerà Monte Paschi?
Negli ultimi giorni si sono fatte sempre più insistenti le voci di un concreto interesse di alcuni fondi di investimento esteri nei confronti di Monte dei Paschi di Siena. Secondo alcuni trader, le evoluzioni delle quotazioni del titolo, avvenute nei tempi più recenti, sarebbero relative alla vendita totale o alla riduzione parziale delle proprie posizioni corte sul titolo, con una valanga di acquisti riconducibile alla ricopertura su posizioni short (almeno il 4% del capitale sarebbe stato venduto allo scoperto negli scorsi mesi).