Seduta molto negativa in borsa per le azioni Exor, penalizzate dal downgrade di Goldman Sachs che continua così il suo lavoro di revisione delle stime sulla galassia Fiat. Il titolo Exor, quotato a Piazza Affari con il ticker “EXO”, sta evidenziando un calo del 3,29% a 18,83 euro ma ha già toccato un minimo intraday a 18,67 euro. Con il ribasso odierno il titolo è sceso sui minimi più bassi da oltre due mesi. La holding della famiglia Agnelli è stata declassata dalla banca d’affari americana.
Borsa Italia
Investire sul titolo Saipem a fine 2012
Le azioni Saipem stanno sperimentando una fase ribassista molto accentuata negli ultimi due mesi. Dal 17 settembre scorso, ovvero quando il titolo toccò i suoi massimi storici a 40,12 euro, è avvenuto un calo superiore al 25% e ieri i prezzi sono scesi sui minimi più bassi da oltre 4 mesi a 31,9 euro. Stamattina il titolo quota a 32 euro con un progresso minimo dello 0,03%, dopo che ieri era avvenuto una nuova debacle con un crollo confermato in chiusura del 4%.
Nessuno scorporo rete Telecom Italia
Lo scorporo della rete Telecom Italia potrebbe non esserci mai e la decisione dello stop definitivo a questo dossier potrebbe arrivare già nel consiglio di amministrazione del 6 dicembre prossimo. Ci sono diversi fattori che fanno pensare che alla fine il progetto di spin-off non avrà mai luogo. In primis le divergenze tra Telecom Italia e Cdp sulla valutazione della rete. Telecom Italia non si è mai smossa dalla stima di 15 miliardi di euro, mentre l’advisor Deutsche bank, che doveva fornire la stima da parte di Cdp entro fine ottobre, ha sospeso il giudizio.
Risultati Unipol primi nove mesi 2012
Unipol chiude ufficialmente i dati economici, finanziari e patrimoniali relativi al terzo trimestre 2012 e, di conseguenza, ai primi nove mesi dell’anno. Una “chiusura” che diventa l’occasione per diffondere qualche considerazione sullo stato dell’arte in relazione all’evoluzione che sta contraddistinguendo il panorama aziendale. Vediamo allora quali sono le principali valutazioni che è possibile effettuare in merito al trend intrapreso dalla compagnia bolognese.
Titolo Campari nuovo minimo a due mesi a 5,42 euro
Non è affatto un buon momento per Campari alla borsa di Milano. Il titolo attualmente mostra una quotazione di 5,58 euro per una perdita del 2,45%. Il titolo ha però evidenziato una flessione intraday molto più ampia nella prima parte della seduta, raggiungendo un minimo di giornata a 5,42 euro. Si tratta del minimo più basso da oltre due mesi. Dai massimi storici di 6,545 euro, toccati lo scorso 17 ottobre, il titolo Campari è arrivato a perdere più del 20% in meno di un mese.
Saras trimestrale al 30 settembre 2012
Saras ha ufficialmente comunicato di aver chiuso i primi 9 mesi del 2012 con una perdita netta pari a 7,7 milioni di euro, a fronte di un utile di 80,1 milioni di euro registrato nello stesso periodo del 2011. Stando a quanto affermato dalla nota societaria, la perdita netta adjusted si sarebbe attestata a quota 16,4 milioni di euro, in miglioramento rispetto alla perdita di 28,8 milioni di euro registrata nei primi 9 mesi del 2011. I ricavi si attestano invece a 8.940 milioni di euro (+10 per cento su base annua), l’Ebitda a 202,1 milioni di euro (-41 per cento su base annua), l’Ebitda comparable a 199,7 milioni di euro (-5 per cento su base annua), l’Ebit a 46,9 milioni di euro (-75 per cento su base annua), mentre l’Ebit comparable a 44,5 milioni di euro (- 15 per cento su base annua).
Titolo Generali Assicurazioni sopravvalutato del 26% secondo Cheuvreux
Generali Assicurazioni ha intenzione di portare avanti il suo piano di dismissioni di attività non strategiche. Dopo aver venduto la compagnia israeliana Migdal per 705 milioni di euro, il ceo group Mario Greco ha dichiarato al Financial Times di voler proseguire su questa strada vendendo anche altre attività, oltre alla svizzera Bsi e le attività americane. Ad essere maggiormente accreditata alla cessione è al momento la joint venture Ppf, mentre viene esclusa categoricamente la vendita di Banca Generali.
Tod’s trimestrale al 30 settembre
Il consiglio di amministrazione di Tod’s ha ufficialmente chiuso i primi nove mesi del 2012, enunciando i principali dati economico, finanziari e patrimoniali della compagine. Il fatturato di gruppo, afferma una nota emessa dal management, ammonta a 749,9 milioni di euro, in incremento del 7,3 per cento su base annua, con l’Ebitda a 199,5 milioni (+3,7 per cento su base annua), e con un margine sulle vendite del 26,6 per cento. A cambi costanti i ricavi si attesterebbero a 729,3 milioni, con un incremento del 4,3 per cento, mentre l’Ebitda e l’Ebit sarebbero pari rispettivamente a 188,2 e 159,3 milioni.
Erg andamento primi nove mesi 2012
Sulla base dei dati pubblicati dalla stessa compagnia, Erg ha chiuso i primi 9 mesi del 2012 con un risultato netto di gruppo pari a 196 milioni di euro, in deciso incremento rispetto ai 113 milioni rilevati nello stesso periodo del 2011. Un dato – spiega una nota societaria – che riflette gli impatti della cessione del 20 per cento della partecipazione nella Isab Srl, per un importo di 214 milioni di euro, di utili su magazzino, al netto dei relativi effetti fiscali, per 23 milioni, di poste non ricorrenti negative per 37 milioni al netto dei relativi effetti fiscali.
Mediaset primo rosso in bilancio della storia
Il gruppo Mediaset ha chiuso per la prima volta nella sua storia un bilancio in rosso. Erano ormai 16 anni che il gruppo televisivo di Cologno Monzese non chiudeva un trimestre e un bilancio di nove mesi in perdita. Questa volta è accaduto, tra l’altro in un contesto di congiuntura economica decisamente sfavorevole in Italia e in Spagna, ovvero i due paesi dove il gruppo del Biscione ha praticamente tutto il suo giro d’affari. Il terzo trimestre si è chiuso con una perdita di 88,4 milioni di euro.
Bilancio Unicredit gennaio settembre 2012
Ieri è stata una giornata ricca di trimestrali per il comparto bancario italiano. Su tutti, però, spiccano naturalmente i conti trimestrali delle due big italiane, ovvero Intesa SanPaolo e Unicredit. La banca di Piazza Cordusio ha chiuso i primi nove mesi del 2012 con un utile netto di 1,4 miliardi di euro. Nello stesso periodo dello scorso anno Unicredit aveva accusato una pesante perdita da 9 miliardi di euro, che poi avrebbe costretto la banca a procedere con massicce ricapitalizzazioni.
Andamento Acea primi nove mesi 2012
Il consiglio di amministrazione di Acea SpA, presieduto da Giancarlo Cremonesi, ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012. Un documento nel quale spiccano risultati – afferma Cremonesi – “in linea con le nostre aspettative e confermano la bontà delle strategie implementate e il forte impegno della Società orientato all’efficienza operativa, nonché al miglioramento della qualità del servizio e alla costante attenzione al cliente”. Vediamo allora, maggiormente nel dettaglio, quali siano le principali considerazioni a margine dei primi nove mesi di esercizio finanziario di Acea.
Intesa SanPaolo brilla in borsa dopo conti terzo trimestre 2012
Il gruppo bancario Intesa SanPaolo ha pubblicato i risultati del terzo trimestre dell’anno battendo le attese degli analisti. Dopo la diffusione dei conti trimestrali, il titolo in borsa ha messo il turbo e attualmente evidenzia un progresso del 3,335% a 1,234 euro, poco distante dai top intraday che finora risultato pari a 1,236 euro. Il balzo di Intesa SanPaolo sta trascinando al rialzo tutto il settore bancario italiano e anche l’indice generale FTSE MIB è passato in territorio positivo dopo aver accusato una perdita intraday dello 0,7%.
Perdita Rcs a 380 milioni nei primi 9 mesi del 2012
Pesante passivo in bilancio per RCS MediaGroup nei primi nove mesi del 2012. Il gruppo editoriale che controlla Il Corriere della Sera ha accusato perdite ingenti, in crescita a 380,5 milioni di euro dai 25,5 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. Crollano i ricavi, che mostrano una flessione del 13,2% a 1.364,2 milioni di euro. L’ebitda, prima di oneri e proventi non ricorrenti, è risultato positivo per 21,6 milioni di euro, ma nello stesso periodo dello scorso anno il risultato era stato positivo per 81,6 milioni di euro.