Il clima estivo del nostro paese è tradizionalmente piuttosto caldo, ma in questo 2011 ha passato i limiti, se è vero come è vero che anche alcuni appuntamenti agricoli hanno subito delle modifiche importanti: si tratta della vendemmia, evento tipicamente autunnale, che invece in tale occasione verrà anticipata di quindici giorni rispetto a quanto avvenuto soltanto un anno fa, così come rilevato in maniera puntuale dalla Coldiretti. Che cosa vuol dire tutto questo? Le temperature di questi giorni sono quelle più indicate per far crescere le uve sia dal punto di vista qualitativo che da quello quantitativo, quindi la produzione deve necessariamente subire questo spostamento temporale.
Consumi
Bancoposta sconti sugli acquisti, negozi 2011
Accumulare sconti utilizzando la moneta elettronica e facendo la spesa nei negozi convenzionati. E’ questo, in estrema sintesi, “Sconti Bancoposta“, il programma di sconti e di fidelizzazione lanciato nei mesi scorsi dal Gruppo Poste Italiane al fine di garantire ai propri clienti il risparmio tutto l’anno.
Toscana, nuova centrale geotermica
Nuova centrale geotermica in Toscana per una potenza installata pari a 20 MW. L’impianto, quando lavorerà a pieno regime, potrà sviluppare una produzione di circa 170 milioni di chilowattora, come dire che avrà la possibilità di soddisfare i consumi elettrici di oltre 50.000 famiglie ma, elemento di sicuro altrettanto importante, sarà in grado di evitare l’immissione in atmosfera di 100 mila tonnellate di CO2. E dalla regione Toscana, che vede il nuovo arrivato come l’ennesimo fiore all’occhiello di una politica energetica che parte da lontano, parlano di un risparmio assicurato di 32.000 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) di combustibili fossili all’anno. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, parlando recentemente dell’opera, ha di recente dichiarato che
Vino, cresce l’export nel primo semestre 2011
Si parla sempre del vino come un vero e proprio toccasana per quel che concerne la nostra salute, ma come possono essere definiti i consumi attuali della famosa bevanda? Come ha rilevato in maniera opportuna l’Osservatorio Economico Vini Efferverscenti, nel nostro paese il consumo enologico non è cambiato più di tanto, mentre sono state soprattutto le esportazioni a subire le modifiche maggiormente rilevanti: i quattordici punti percentuali di incremento che sono stati registrati nel corso del primo semestre del 2011 sono piuttosto eloquenti da questo punto di vista e si riferiscono al confronto con lo stesso periodo dello scorso anno.
Caro benzina, il prezzo tocca quota 1,64
Una stangata, senza precedenti, in vista dell’esodo per le vacanze estive 2011. Per gli italiani che andranno in villeggiatura spostandosi in macchina, infatti, bisognerà fare i conti con un prezzo della benzina a livelli record. La verde nelle ultime ore ha toccato la quota di 1,64 euro al litro presso le stazioni di rifornimento, così come per il diesel il prezzo alla pompa oramai supera 1,52 euro al litro.
Mercato ortofrutticolo in crisi profonda
L’ortofrutta non si sta certo segnalando come il settore commerciale più proficuo di questo momento, anzi: secondo quanto stimato dalla Coldiretti, gli acquisti di frutta e verdura sono sensibilmente calati nel corso dell’ultimo decennio, con dei picchi pericolosi proprio in quest’ultimo anno. Il motivo è presto detto, una serie di fattori (l’eccesso di produzione, il rincaro dei prezzi nei supermercati e la psicosi relativa al batterio Escherichia Coli) hanno allontanato sempre più famiglie italiane da prodotti alimentari così salutari. Nel dettaglio, gli acquisti in questione ammontavano a 450 chilogrammi nel 2001, mentre oggi la cifra si aggira attorno ai 350, il che equivale a un calo complessivo di ben ventidue punti percentuali.
Consumi 2011: famiglie asfissiate dalle spese obbligate
Se nel nostro Paese i consumi non ripartono con forza è anche colpa delle spese obbligate, dalle tariffe alle utenze, che sono chiamate a sostenere mese dopo mese le famiglie italiane. Secondo quanto emerso dall’Outlook sui consumi a cura del Censis e della Confcommercio, infatti, sono proprio le spese obbligate che soffocano in Italia i consumi dei nuclei familiari.
Incentivi auto, le agevolazioni per il 2011
Sono ormai alcuni mesi che si cerca di dar vita a delle collaborazioni proficue per quel che riguarda gli incentivi auto: si tratta, in pratica, delle agevolazioni previste dal Ministero dello Sviluppo Economico per quest’anno, come ad esempio i 500 e i 650 euro che sono destinati a quegli automobilisti che decidono di puntare sulle trasformazioni a Gpl e sul passaggio a metano. Nel dettaglio, gli incentivi in questione sono riservati sia alle persone fisiche che alle persone giuridiche, ma occorre fare un po’ di chiarezza sulle cifre.
Bonus gas 2011 per le famiglie numerose
Per abbattere i costi della bolletta, ed in particolare quella del gas, è ancora attiva una misura anticrisi varata negli anni scorsi dall’attuale governo in carica. Trattasi, nello specifico, del cosiddetto bonus gas 2011 cui, nel rispetto dei requisiti previsti, possono accedere, presentando la domanda, le famiglie numerose e/o quelle con bassi redditi.
Cgia Mestre: a ogni italiano questa correzione costerà 741 euro
“Dieci anni di manovre correttive sono costate a ciascun italiano 2.588 euro“. E’ questo il commento di Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese) di Mestre. E proprio l’Ufficio Studi dell’Associazione ha scritto nero su bianco i risultati di una ricerca nella quale ha messo in fila le ricadute economiche delle manovre correttive approvate dai Governi che si sono succeduti dal 2000 a oggi. Bortolussi ha continuato dichiarando che
Carburanti: prezzi benzina al record storico
Si avvicina il momento di partire per le vacanze, e puntualmente alla pompa i prezzi di benzina e diesel s’infiammano. Nelle ultime ore, in molte stazioni di servizio sulla rete stradale ed autostradale italiana, la benzina ha toccato il nuovo record storico, a ben 1,61 euro al litro.
Bollette luce e gas: aumenti su tutta la linea
A partire dalla giornata di ieri, venerdì 1 luglio 2011, è scattata in Italia una nuova stangata, l’ennesima, sulle bollette della luce e del gas. Questo a seguito della revisione trimestrale dell’AEEG, l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas che, nello specifico, ha annunciato, a parità di consumi, rincari del 4,2% per il gas, e dell’1,9% per l’energia elettrica.
Saldi estivi 2011: Sicilia gioca d’anticipo
Stanno per arrivare le svendite estive di fine stagione, i saldi per intenderci; ebbene, anche per quest’anno, quasi sicuramente, non ci sarà uniformità sulla data di partenza visto che è ogni singola Regione che fissa la data di inizio. La Regione Sicilia al riguardo, raccogliendo le istanze formulate dalle Associazioni degli esercenti e dei commercianti, ha deciso di giocare d’anticipo.
Imprese, l’investimento ecosostenibile di Legacoop
Il gruppo Alce Nero e Mielizia (Legacoop, settore bio) ha attrezzato le superfici coperte delle sue sedi aziendali (uffici e magazzino) di Monterenzio (Bologna) con sistemi fotovoltaici nell’ambito di un investimento in energie sostenibili. Gli impianti coprono circa il 60% del fabbisogno energetico dell’azienda proprio mentre, in questi giorni, è stato siglato un contratto “green” per la fornitura del restante 40% di energia elettrica permettendo, così, al gruppo di approvvigionarsi completamente da fonti rinnovabili per i propri consumi energetici. La decisione è parte di una strategia industriale per far ottenere al gruppo la certificazione “Spreco Zero” di Last Minute Market (società spin-off dell’Università di Bologna), come già avviene nel locale Alce Nero Caffè Bio che l’azienda gestisce nel centro del capoluogo emiliano.