L’annuncio delle dimissioni da pontefice di Joseph Ratzinger (papa Benedetto XVI), previste ufficialmente per il 28 febbraio 2013, hanno senz’altro scosso tutto il mondo, non solo di fede cattolica. La fine del pontificato ha anche provocato il cambio al vertice della banca vaticana, ovvero la Ior. Il nuovo presidente dovrebbe essere il tedesco von Freyberg, favorito sul belga De Corte. L’annuncio dovrebbe avvenire già nelle prossime ore. Per le finanze vaticane l’obiettivo sarà quello di aumentare la trasparenza e puntare all’ingresso nella white list dell’Ocse.
NEWS ECONOMIA
Italia secondo paese più corrotto d’Europa
I recenti scandali di Mps e Finmeccanica stanno travolgendo come un ciclone la finanza italiana, facendo emergere il preoccupante fenomeno della corruzione e dei reati finanziari. In base alle rilevazioni effettuate nello scorso anno, quasi 5.500 colletti bianchi sono stati denunciati dalla Guardia di Finanza in Italia per reati bancari, finanziari, fallimentari e societari, ovvero circa mille in più rispetto al 2011. Sono già state arrestate più di 500 persone, mentre sono avvenuti sequestri di beni per 200 milioni di euro a causa di reati finanziari di vario genere.
Tassi Btp triennali sopra il 2% ai massimi da dicembre 2012
L’asta odierna dei Buoni del Tesoro Poliennali a medio-lungo termine ha evidenziato un risultato in chiaroscuro, con più fattori negativi che positivi anche se in buona parte attesi dal mercato. I tassi sono saliti e la domanda è stata piuttosto bassa. In particolare il Tesoro italiano ha piazzato Btp con scadenza a 3, 15 e 30 anni senza registrare un boom di richieste come nelle settimane precedenti. Inoltre, l’avvicinarsi delle elezioni politiche (24-25 febbraio) sta creando maggiore volatilità sulla curva dei tassi italiana.
Tassi Bot annuali tornano sopra l’1%
L’asta odierna dei Bot annuali ha evidenziato come sia in aumento la pressione sulla curva dei tassi italiana, che nelle ultime due settimane ha dovuto fare i conti con i realizzi sui titoli di stato di breve e medio periodo in quanto c’è maggiore incertezza sull’esito delle elezioni politiche italiane in programma il 24 e 25 febbraio. Negli ultimi giorni lo spread Btp-Bund è tornato sopra 300 punti, mentre Piazza Affari è alle prese con diversi scandali tra Mps, Saipem, Eni e Finmeccanica.
Obama chiede 5 miliardi a S&P per crisi mutui subprime
La crisi dei mutui subprime ha scatenato la tempesta finanziaria peggiore dagli anni ’30. Il ricordo di quella bufera, che interessò sia gli Stati Uniti che il resto del mondo, è ancora vivo e vegeto ma ora è arrivato il momento di chiedere il conto a coloro che hanno favorito l’esplsione della bolla del credito. Così, il presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, ha scatenato un’offensiva legale nei confronti dell’agenzia di rating Standard & Poor’s, ritenuta la principale responsabile della crisi dei mutui subprime.
Seat PG chiede ammissione a concordato preventivo
Seat Pagine Gialle ha preso atto di avere un debito eccessivo, che difficilmente riuscirà a ripagare, per cui ha chiesto di essere ammessa al concordato preventivo. E’ in sintesi quanto emerge dal comunicato che la società delle directories ha emesso questa mattina, dopo le valutazioni effettuate dal consiglio di amministrazione. Nel comunicato si legge che gli obiettivi economici e finanziari fissati nelle linee strategiche 2011-2013 e nelle proiezioni di stima al 2015 “non sono più attuali e raggiungibili alla luce delle attuali performance e delle previsioni di mercato”.
Silvio Berlusconi minaccia uscita dall’euro
L’ex premier Silvio Berlusconi ha presentato il programma europeo del Pdl. Durante la conferenza stampa nella sede del partito, il Cav ha dichiarato che le politiche di austerità imposte dalla Germania su tutti i paesi europei hanno creato povertà e provocato decine di milioni di disoccupati in Europa. Berlusconi ha attaccato più volte la Merkel, affermando che occorre “spuntare questo braccio di ferro con la Germania” e concedere alla Bce la possibilità di stampare moneta in caso di necessità e diventare prestatore di ultima istanza.
Italia rating di S&P può tornare ad A nel 2013
Dopo aver effettuato diverse sforbiciate sul rating sovrano dei paesi dell’area euro tra il 2010 e il 2012, l’agenzia di rating internazionale Standard & Poor’s potrebbe rivedere i suoi giudizi e alzare la valutazione sul merito di credito di molti paesi bocciati nei mesi scorsi. Secondo quanto affermato da Moritz Kramer, capo dei rating europei per S&P, se non si concretizzeranno rischi economici, politici e sociali, “il merito di credito sovrano della zona euro potrà tornare a crescere nel 2013”. Anche per l’Italia è in arrivo una promozione.
Italia quattro famiglie su cinque non riescono a risparmiare
La crisi economica ha messo a nudo le debolezze strutturali dell’Italia, in particolare l’elevato debito pubblico e la disoccupazione dilagante, ma ora sta intaccando anche alcune certezze che fino a qualche tempo fa rappresentavano l’ancora di salvezza per la maggior parte delle famiglie italiane. Il riferimento va alla capacità di risparmio, che negli ultimi anni è stata intaccata quasi irrimediabilmente. Miliardi e miliardi di ricchezza accumulata negli anni è stata bruciata dalla crisi, in quanto gli italiani hanno dovuto attingere dai risparmi per far fronte a tasse, redditi in calo e aumento dell’inflazione.
Tassi Btp decennali ai minimi da ottobre 2010
Continua il buon momento per la carta italiana, che anche oggi mette a segno un risultato molto positivo sia in termini di raccolta che di rendimento spuntato in asta. Dopo aver piazzato con successo negli ultimi due giorni Ctz biennali, Btp€i e Bot semestrali con tassi ai minimi dal 2010, il Tesoro ha fatto il pieno con i Btp a 5 e 10 anni beneficiando tra l’altro di tassi ancora in calo. Andando nel dettaglio del collocamento, la Banca d’Italia haa comunicato che il Tesoro ha piazzato 6,5 miliardi di euro di Btp.
Tassi Bot semestrali ai minimi da marzo 2010 allo 0,731%
Come da attese è avvenuta anche oggi una nuova discesa dei tassi di interesse a breve termine sulla curva dei rendimenti italiana. Dopo il deciso calo dei tassi annuali ai minimi da gennaio 2010, oggi c’è stata la flessione del rendimento dei Bot semestrali che prima dell’emissione quotavano più di venti punti base sotto il rendimento dell’asta precedente. Alla fine il Tesoro italiano è riuscito a piazzare l’intero importo previsto per i Bot semestrali, in attesa dell’emissione dei Btp a 5 e 10 anni in programma domani.
Banche rimborsano Bce
Prende il via la prima tranche di rimborsi degli istituti di credito nei confronti della Banca centrale europea. L’iniziativa interessa tutte quelle banche che hanno ottenuto finanziamenti Ltro dall’istituto di credito centrale, e – stando a quanto si legge – dovrebbe essere regolarmente agita da parte di tutte le aziende di credito interessate dall’impiego Bce a 3 anni.
Trimestrale Microsoft in flessione
Dopo l’attesa trimestrale Apple (soddisfacente per quanto è stato fatto, ma con qualche preoccupazione per quel che sarà), giunge agli stakeholders un’altra trimestrale di particolare importanza nel mondo hi-tech e ICT: Microsoft. Cerchiamo dunque di comprendere come si sia chiuso il secondo trimestre fiscale della compagnia americana, in grado di tradurre in un calo dell’utile netto l’evoluzione commerciale degli ultimi tempi.
Indagine Consob Ipo Sea
La Consob ha avanzato una serie di richieste di documentazioni ai protagonisti della vicenda dell mancata Ipo di Sea. Dopo il flop della prima quotazione della società, e la conseguente presentazione alla Commissione di due esposti incrociati da parte della società che gestisce gli aeroporti milanesi e da F2i (secondo azionista della società dopo il Comune di Milano), l’autorità di vigilanza ha scelto di approfondire quanto accaduto, domandando maggiori informazioni.