Calano i consumi in Usa, le borse recuperano ma la congiuntura resta fortemente negativa

 Seduta tra alti e bassi sulle piazze occidentali. La Fedannuncia nuovi aiuti. Mercati in altalena tra la spinta al rialzo che viene dai piani di aiuti americani per rimettere in moto l’economia e quella al ribasso dei dati congiunturali. La buona notizia è che la Federal Reserve ha annunciato l’avvio di un programma per far ripartire il settore immobiliare e ha messo sul piatto 800 miliardi per stabilizzare il mercato finanziario, combattere la carenza di liquidità e sostenere il credito al consumo. Quella cattiva è che nel terzo trimestre, il Prodotto interno lordo statunitense è sceso dello 0,5%, come attesto dagli analisti, ma i consumi, a sorpresa, sono crollati a -1,4% rispetto a una prima stima di -0,8%. Si tratta del peggior dato dal 1991.

Per l’Aibe le banche estere potrebbero scappare dall’Italia

 In questo periodo di forte crisi finanziaria l‘Italia oltre ad un peggioramento dell’economia rischierebbe di affrontare un altro grande problema: le banche estere potrebbero presto decidere di uscire dal panorama italiano. Lo afferma Guido Rosa, presidente dell’Associazione banche estere in Italia (Aibe), spiegando che l’Italia attualmente, in piena crisi economica, appare un Paese poco attraente. Secondo Rosa, infatti, gli istituti di credito esteri presenti in Italia si trovano ad affrontare grandi svantaggi di varia natura: fiscali, burocratici e logistici. Le banche estere, dunque, a causa della crisi finanziaria, dovendo gestire al meglio il proprio patrimonio potrebbero diventare maggiormente selettive e scegliere di allontanarsi dal mercato italiano per approdare in Paesi che offrono rendimenti maggiori. Il presidente dell’Aibe ha denunciato, inoltre, che la maggiore difficoltà che grava sulle banche estere in Italia è la forte pressione fiscale che è superiore alla media europea di sette punti percentuali.

Per Global Insight in europa la crisi sarà peggiore e più lunga che in Usa

 Secondo una ricerca del think thank Ihs Global Insight il Vecchio continente ha altissime probabilità di avere una profonda e prolungata frenata nel 2009. L’economia britannica, per esempio, subirà una contrazione dell’1,5%”, dice il report.Nell’Eurozona, invece sarà dello 0,7%”. I mercati più colpiti saranno quelli in cui è più sviluppato il settore immobiliare e delle costruzioni: Spagna, Irlanda e Inghilterra. Quest’ultima, in particolare, dovrà fare i conti con la forte esposizione nel comparto finanziario. A pagare di più, tuttavia, sarà l’Irlanda con un calo del Pil del 3%. Anche Germania e Svezia sono molto vulnerabili, visto che le loro esportazioni sono soprattutto auto e camion. “Due settori dove la domanda globale sta calando pesantemente”, spiega lo studio di Ihs.

Cresce il deficit pubblico inglese: nel 2009 arriverà al 9%

 La forte crisi che ha travolto i mercati finanziari di tutto il mondo avrà grosse ripercussioni anche sui conti pubblici inglesi. Crollano, infatti, le entrate fiscali e si impenna il deficit che, in base alle stime, nell’anno fiscale in corso che finirà a marzo 2009 toccherà il 6% del PIL. Il Cancelliere dello scacchiere, Alistair Darlig, nel presentare il pre-budget ha annunciato di voler rimandare gli aumenti delle imposte e il contenimento della spesa. Il fabbisogno pubblico inglese previsto per l’anno fiscale in corso, subirà inevitabilmente un’impennata toccando i 90 miliardi di sterline l’anno mentre per il prossimo anno fiscale si prevede un fabbisogno annuale pari a 120 miliardi di sterline. Volerà, dunque, il deficit pubblico che arriverà all’8-9%, raggiungendo il triplo di quanto consentito dal Trattato di Maastricht ai Paesi della zona Euro.

Per Bini Smaghi l’euro ora è tornato a livelli competitivi

 L‘euro è sceso a livelli più favorevoli per gli esportatori, a un cambio per il quale non sembra il caso di lamentarsi. Lo ha detto Lorenzo Bini Smaghi, membro del consiglio Bce, in un’intervista al mensile Espansione che andrà in edicola il 28 novembre e che ha diffuso un’anticipazione dell’intervista. In realtà l’apprezzamento del dollaro e dello yen deriva dal fatto che i mercati stanno chiudendo molte posizioni speculative finanziate in queste due valute, i cui tassi erano più bassi, e così la domanda per queste due valute è aumentata, determinando un loro apprezzamento. Comunque, ora che l’euro è tornato su livelli più favorevoli per gli esportatori, non mi sembra il caso di lamentarsene ha risposto convinto Bini Smaghi alla domanda se la ripresa del dollaro sia legata alla rapidità di decisione politica del ministro del Tesoro Usa. A proposito degli interventi anti crisi nel settore finanziario Bini Smaghi ha spiegato quali sarebbero i vantaggi di un fondo europeo, da lui auspicato.

Aumento di capitale per Standard Chartered: sconto del 49% sull’ultimo prezzo di chiusura

 Standard Chartered Plc, la banca britannica che trae più di tre quarti dei suoi profitti dall’Asia, sta progettando di aumentare di circa 1,8 miliardi di sterline (2,7 miliardi di dollari) il suo capitale al fine di potenziare la situazione finanziaria in previsione di un peggioramento della recessione economica globale. Gli attuali azionisti possono ora acquistare trenta nuove azioni per 91 già detenute a 390 pence ciascuna, secondo quanto affermato dalla banca londinese in una conferenza stampa ad Hong Kong. Questa operazione rappresenta uno sconto del 49% rispetto all’ultimo prezzo di chiusura. Wong Kwok Wai, analista cinese della BOC International Holdings Ltd., si è così espresso al riguardo:

La banca sta assumendo una posizione di sostanziale precauzione nei confronti di uno scenario potenzialmente peggiore di quello attuale. Nel lungo periodo, comunque, Standard Chartered si troverà senz’altro in una posizione migliore.

 

Il direttore generale Peter Sands ha annunciato che l’aumento di capitale fornirà una sorta di “soluzione tampone” per un ambiente che giorno dopo giorno diventa sempre più volatile: l’istituto creditizio inglese sta infatti tentando di sostenere le proprie misure difensive, dato che la crisi finanziaria ha già costretto due altre banche, HBOS Plc e Royal Bank of Scotland Group Plc, ad accettare denaro dal governo del Regno Unito.

Wall Street: S&P 500 in difficoltà mentre si aspettano notizie sui piani di Obama e Citigroup

 Resta ancora alta la tensione sui mercati finanziari. Dopo una settimana disastrosa nonostante il rimbalzo di venerdì adesso la domanda è se i prossimi 5 giorni vedranno tornare il sereno. A dominare la scena saranno il piano economico di Barack Obama e il futuro di Citigroup. Domani il presidente eletto degli Stati Uniti presenterà il suo team economico, quindi i nomi delle persone che dovrebbero traghettare l’economia USA fuori da questa difficile situazione. A succedere ad Henry Paulson come Segretario del Dipartimento del Tesoro dovrebbe essere Timothy Geithner (nella foto), attuale presidente della Fed di New York. Si spera poi che arrivino dettagli in merito al piano con cui Obama intende sostenere la domanda interna e dare al suo paese 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro nei prossimi anni: quanti soldi verranno spesi? Come? Dove verranno reperiti i finanziamenti? Dalle risposte che verranno date a queste domande dipende buona parte della crescita USA dei prossimi mesi, visto che i consumi sembrano rallentare inesorabilmente.

Nessun taglio dei tassi per BOJ: Shirakawa punta al debito collaterale

 Il governatore della Bank of Japan, Masaaki Shirakawa, ha tenuto a precisare che la banca centrale della nazione asiatica ha intenzione di evitare un ulteriore taglio dei tassi di interesse: l’istituto creditizio asiatico punterà invece a immettere nuovo denaro nel sistema finanziario per fornire un sostegno all’economia. Durante una conferenza stampa, lo stesso Shirakawa ha così commentato la sua manovra ai giornalisti, dopo che il tasso di interesse è rimasto invariato allo 0,3%:

Un altro taglio dei tassi di interesse potrebbe comportare molti effetti negativi per il funzionamento del mercato monetario.

 

Il governatore giapponese ha adeguatamente istruito il suo staff al fine di studiare nuove vie per rendere il denaro disponibile per il prestito, come, ad esempio, l’accettazione del debito come garanzia collaterale. La banca potrebbe ora essere costretta a seguire lo stesso comportamento che è stato adottato dalla Federal Reserve e dalla BCE, le quali hanno ridotto i costi relativi ai prestiti, nel caso la crisi economica globale dovrebbe sfociare in recessione in Giappone. Le cronache odierne mostrano come la seconda maggiore economia mondiale stia lentamente scivolando in una grave recessione in quest’ultimo trimestre e come, conseguentemente, le esportazioni giapponesi siano scese al livello più basso degli ultimi sette anni ad ottobre (a causa soprattutto del calo delle vendite di automobile ed elettronica).

In Spagna nel 2009 la peggiore crisi economica da cinquant’anni

 In Spagna il prossimo anno dal punto di vista economico sarà il peggiore da oltre cinquant’anni. Era il 1959, quando fu messa in opera il Piano di stabilizzazione in un paese che era praticamente rimasto fuori dagli aiuti del piano Marshall del dopoguerra e doveva fornteggiare una crisi economica senza precedenti con i suoi poveri mezzi. La previsione fosca è della Funcas, la fondazione delle casse di risparmio spagnole, e va ad aggiungersi a tutte le previsioni pessimistiche che ogni giorno si susseguono da parte di organismi ed autorità politiche ed economiche. Nel 2009 il pil avrà un decremento del 1,5%, peggiore del dato del -1% dell’ultima recessione nel 1993. Solo a metà del 2010 secondo gli esperti di Funcas la Spagna potrà vedere un pò di luce in fondo al tunnel, con una crescita negli ultimi due trimestri dello 0,5%.

Sarkozy presenta un Fondo d’investimento da 20 miliardi di euro

Un fondo da 20 miliardi di euro per aiutare le imprese che non riescono a reperire capitale in questo clima di crisi economica internazionale. E’ quanto ha annunciato ieri il presidente francese Nicolas Sarkozy. Si tratta di un fondo d’investimento strategico e rappresenta uno strumento d’attacco utile alla politica economica in questo periodo di crisi. A gestire il fondo francese sarà la Caisse des Depots et Consignations (CdC) che diventerà anche l’azionista di maggioranza e il cui direttore generale, Augustin de Romanet, sarà presidente esecutivo del fondo. Il Fondo d’investimento strategico francese potrà contare, inizialmente, di un capitale di 20 miliardi di euro di cui 14 miliardi confluiranno in partecipazioni strategiche sia della CdC sia del Tesoro.

La nazionalizzazione delle pensioni non allontana lo spettro della crisi per l’Argentina

 Il Senato argentino ha approvato un piano promosso dal presidente Cristina Fernandez de Kirchner volto a nazionalizzare circa 24 miliardi di dollari in pensioni private: questa una mossa del governo viene considerata la via giusta per proteggere in maniera adeguata i risparmi dei pensionati dal crollo dei mercati finanziari. La Camera ha votato la scorsa notte il proprio appoggio al piano, al termine di una sessione “fiume” durata 12 ore. Tale progetto di legge era, tra l’altro, già stato approvato dalla Camera Bassa argentina lo scorso 7 novembre. I fondi verranno trasferiti a un’agenzia statale di garanzia sociale, nello specifico la Anses, che dovrà gestirli ed amministrarli. Il senatore Fabian Rios, appartenente al Partido Justicialista (noto anche come Partito Peronista), è stato molto chiaro durante lo svolgimento del dibattito:

La sicurezza sociale non può dipendere dai rischi del sistema finanziario e dalla speculazione.

Il presidente Fernandez, 55 anni, ha annunciato il suo piano al fine di rilevare i finanziamenti alle dieci pensioni private del paese lo scorso 21 ottobre. C’è da sottolineare che le azioni e i bond dell’Argentina hanno fatto sentire gli effetti della loro caduta sugli investitori a tal punto che le finanze del governo sono sotto una forte pressione e si profila un altro rischio di default, sette anni dopo l’azione intrapresa dalla nazione sudamericana per sospendere i pagamenti relativi ai 95 miliardi di dollari di debito.

Anche il Giappone in recessione e al Fmi servono 100 miliardi di dollari

 Dopo l‘Europa anche il Giappone oggi è entrato in recessione mentre il Fondo monetario internazionale ha fatto sapere di aver bisogno di almeno 100 miliardi di dollari per combattere la sempre più grave crisi economica che sta minacciando il mondo. Nel frattempo, cresce l’attenzione per il settore dell’automobile, che sta attraversando un momento difficile: mentre il Senato americano inizierà a discutere oggi il piano di salvataggio, la Germania incontrerà i vertici di Opel, divisione di General Motors e la giapponese Toyota è finita sotto la lente di ingrandimento di un’agenzia di rating. I dati macroeconomici mostrano un Giappone, la seconda economia mondiale, che nel terzo trimestre scivola nella sua prima recessione negli ultimi sette anni mentre la crisi finanziaria ha ridotto la richiesta per le esportazioni giapponesi. La contrazione dello 0,1% registrata nel Paese nel trimestre luglio-settembre è stata peggiore del previsto. In termini annualizzati il Pil del Giappone è calato dello 0,4% tra luglio e settembre, deludendo attese che indicavano un progresso dello 0,3%.

Credit crunch: Draghi pensa alla BCE come controparte nel mercato interbancario

 Secondo Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e presidente del Financial Stability Forum, la situazione critica del mercato interbancario è un problema che deve ancora essere risolto. Lo spread (differenza) tra l’Euribor e i tassi di interesse indicati dalla BCE resta infatti a livelli alti, come evidenziato dal grafico presente nella seconda parte di questo articolo. In particolare la differenza tra Euribor 12 mesi e tassi si mantiene sopra ai 100 punti base ed indica che siamo ancora in mezzo ad una fase di credit crunch (stretta creditizia). Le banche evitano di prestarsi soldi a vicenda e questo aggrava una situazione già complicata in cui è difficile reperire liquidità sul mercato. Questa situazione preoccupa Draghi, tanto che ha ipotizzato l’utilizzo delle Banche centrali come controparti di ogni scambio sul mercato interbancario in modo da ridurre i rischi per chi presta denaro e quindi ridurre i tassi richiesti. Riportare la normalità sul mercato interbancario è il primo passo da compiere per affrontare i problemi dell’economia reale in quanto è l’unico modo per garantire che le banche continuino a erogare credito alle imprese.