- ad alto potenziale innovativo: settore fotovoltaico o termodinamico, bioenergia e enrgia proveniente dai rifiuti ed idrogeno.
- ad alto potenziale applicativo: settore eolico, i materiali ad alta efficienza per l’edilizia e l’architettura bioclimatica, le tecnologie avanzate per l’illuminazione, gli elettrodomestici a risparmio energetico.
Politica Economica
La FED taglia ancora i tassi
le recenti informazioni indicano che l’outlook sull’attivita’ economica si e’ ulteriormente indebolito, la crescita della spesa in consumi e’ rallentata e il mercato del lavoro si e’ indebolito, anche i mercati finanziari restano in notevole stress e l’irrigidimento delle condizioni del credito e il peggioramento della contrazione immobiliare probabilmente peseranno sulla crescita economica nei prossimi trimestri.
Dollaro e petrolio non fermano la corsa
Cina: inflazione in crescita da 11 anni, diminuisce la massa monetaria
Rapporto Ocse sulle buste paga: italiani solo 13 mila euro l’anno
Covered bond sul mercato italiano: le banche tentennano
BCE, SEBC e la stabilità dei prezzi
Dollaro debole: i pro e soprattutto i contro
La Bce lascia i tassi invariati
Nonostante l’inarrestabile corsa dell’euro la Bce ha scelto di non toccare i tassi, lasciandoli invariati al 4%. Era quello che si aspettavano tutti i mercati
Il Canada taglia i tassi
Il rallentamento economico è arrivato anche in Canada dove la Banca Centrale ha deciso di tagliare i tassi di mezzo punto percentuale, portandoli al 3,5%.
OCSE: rapporto annuale per la crescita economica, “Going for Growth 2008”
L’Ocse, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nel rapporto annuale sulle misure per promuovere la crescita economica, “Going for Growth 2008“ commenta lo
Nuovo record della moneta unica: quasi 1,53 sul dollaro
un lavoro molto buono ed e’ indipendente.
Questa è la posizione del commissario Ue Joaquin Almunia, secondo il quale l’euro riflette la superpotenza della Bce.
Carico fiscale: rapporto tasse servizi sempre più alto
La situazione e’ fortemente sconfortante perche’ dimostra ancora una volta come pur in presenza di un peso tributario tanto elevato, in Italia non vengano destinate risorse adeguate per la casa, per aiutare le famiglie indigenti, i giovani, i disabili e chi vive ai margini della societa’.