Kraft e Ferrero stanno per accendere una rivalità davvero forte all’interno del mercato francese: il celebre colosso alimentare è intenzionato a sfidare i produttori della Nutella in una nazione in cui la presenza italiana è molto forte, con il gruppo piemontese che può addirittura vantare una consistente fetta del settore (l’84% per la precisione), anche a causa della mancanza di concorrenti adeguati. La multinazionale americana pensa di poter ridurre questa quota e la sfida verrà lanciata verso la metà del prossimo mese con un prodotto che è già stato introdotto nel nostro paese, “Philadelphia con Milka”, una crema al cioccolato che tenterà di far ingolosire più francesi possibili.
Senza Categoria
Peugeot e General Motors pensano all’alleanza strategica
Secondo le indiscrezioni diffuse dal quotidiano economico francese La Tribune, Psa Peugeot Citroen e General Motors avrebbero avviato delle trattative piuttosto serrate per una alleanza strategica: la fonte ufficiosa ha messo in luce come ormai le discussioni siano entrate nella fase finale, anche perché stanno durando ormai da diversi mesi. Dopo la pubblicazione dei risultati finanziari di Psa lo scorso 15 febbraio, il presidente Philippe Varin ha sorpreso un po’ tutti per il suo discorso privo di riferimenti economici e senza alcuna visione strategica capace di dinamizzare dei team che sono potenzialmente demoralizzati. Tra l’altro, la famiglia Peugeot, la quale detiene il 30,9% del capitale della joint venture in questione e il 48,3% dei diritti di voto, dovrebbe avallare un accordo che ha tutte le caratteristiche di un forte squilibrio.
Grecia e creditori privati vicini a un accordo
Rimane ancora al centro della preoccupazione europea la situazione della Grecia: ciò nonostante i negoziati fra il paese elleno e i suoi creditori privati potrebbero sfociare in un accordo molto presto, secondo quanto riferito dal commissario europeo agli Affari economici e monetari Olli Rehn. Durante il Forum mondiale di Davos, il commissario ha sottolineato che entro gennaio deve essere trovato l’accordo e i negoziati fra la Grecia e i suoi creditori privati sulla ristrutturazione del debito andranno avanti ogni giorno ad Atene. Il rischio di credit crunch é stato allontanato, sottolinea, Rehn, gli interventi della Bce sono stati molto importanti nell’evitarlo e nel facilitare nuove emissioni obbligazionarie da Italia, Spagna e Irlanda.
Opec taglia ancora stime su crescita domanda di petrolio
L’Opec ha nuovamente tagliato le stime per la domanda di petrolio nel mondo per il biennio 2011-2012. Per l’anno in corso, l’organizzazione dei paesi produttori di greggio ha tagliato la domanda a 87,81 milioni di barili al giorno, riducendo quindi di 0,18 milioni rispetto alla stima precedente. Anche per quanto riguarda l’anno prossimo, la domanda in termini di attese é stata ridotta, e’ attesa a 89,01 milioni di barili al giorno, contro gli 89,26 milioni annunciati a settembre. Intanto proseguono i segnali al rialzo sulla benzina. Esso, Q8 e TotalErg hanno deciso di aumentare i prezzi di 0,4 centesimi. Non sono state risparmiate neanche le pompe bianche, anche per le no-logo aumento di prezzi mentre va progressivamente riducendosi il gap con le petrolifere.
Tassa sulle transazioni finanziarie, UE: adottarla “senza ritardi”
Nel caso in cui non si riuscisse a trovare un consenso a livello globale sulla proposta di tassare le transazioni finanziarie (TTF), l’Unione Europea dovrebbe andare avanti da sola. Così si è espresso il Parlamento europeo in una risoluzione precisando che la TTF va adottata ”senza ulteriori ritardi”. Soddisfazione è stata espressa da Campagna zerozerocinque, associazione da anni impegnata su questo versante, alla notizia della risoluzione approvata dai parlamentari europei a larga maggioranza (529 favorevoli e 127 contrari). In particolare, il Parlamento europeo si è espresso su un rapporto su meccanismi finanziari innovativi presentato nelle Commissioni competenti nei mesi scorsi. Il documento era stato firmato dalla parlamentare greca Anni Podimata e sosteneva con forza la necessità di introdurre una TTF su scala globale, o, in caso di mancato consenso, almeno in Europa. I deputati si sono espressi anche su un secondo rapporto, presentato dalla parlamentare francese Eva Joly e dedicato alla necessità di migliorare le entrate fiscali, di combattere l’evasione fiscale e le pratiche fiscali dannose. Anche in questo secondo caso la TTF è stata trattata come misura positiva per frenare le operazioni finanziarie meramente speculative e per generare reddito.
Chiusura Borse, le Azioni migliori e peggiori del 17-06-2010
FTSE Mib i top 5 di giornata:
Impregilo 2,09 3,33%
Autogrill Spa 10,23 2,35%
Atlantia 15,40 2,33%
A2A 1,30 1,64%
Ansaldo Sts 13,26 1,07%
FTSE Mib i flop 5 di giornata:
Campari 4,10 -2,67%
Geox 3,86 -2,16%
Mediolanum 3,43 -1,79%
Mondadori Edit 2,62 -1,69%
Saipem 26,36 -1,68%
LEGGI IL REPORT DEL FOREX
S&P Mib andamento Borse, i migliori e i peggiori di giornata: 02-04-2009
S&P Mib i top 10 di giornata:
FIAT 6,7500 27,12%
BANCO POPOLARE 4,2300 12,80%
UBI BANCA 9,3000 8,64%
PIRELLI & C. 0,1900 8,02%
UNICREDIT 1,4190 7,50%
GEOX 5,0900 6,82%
AUTOGRILL 4,5825 6,57%
TENARIS 8,2100 6,49%
STMICROELECTRON 4,0800 5,29%
ENI 15,2800 5,02%
S&P Mib i flop 10 di giornata:
ANSALDO STS 11,9200 -2,77%
TERNA 2,3125 -1,80%
PARMALAT 1,5340 -0,97%
SNAM RETE GAS 3,9650 -0,94%
DAVIDE CAMPARI 4,8375 -0,67%
FINMECCANICA 9,7750 -0,56%
BANCA POP MI 3,8050 0,40%
FONDIARIA – SAI 8,9500 0,56%
A2A 1,1650 1,84%
ITALCEMENTI 8,1450 2,07%
S&P Mib andamento Borse, i migliori e i peggiori di giornata: 26-03-2009
S&P Mib i top 10 di giornata:
BANCO POPOLARE 3,5475 8,49%
FIAT 5,1000 6,25%
STMICROELECTRON 3,7450 6,17%
SAIPEM 14,5900 6,03%
INTESA SANPAOLO 2,2000 5,77%
BUZZI UNICEM 8,6800 5,60%
FINMECCANICA 9,5600 3,86%
UNIPOL 0,6890 3,77%
BANCA POP MI 3,8975 3,73%
UBI BANCA 8,6650 3,09%
S&P Mib i flop 10 di giornata:
MONDADORI 2,4200 -4,82%
A2A 1,2000 -3,69%
UNICREDIT 1,3500 -2,74%
BULGARI 3,3500 -2,47%
TERNA 2,3750 -2,46%
IMPREGILO ORD 1,9850 -1,61%
SNAM RETE GAS 3,8975 -1,20%
MEDIOBANCA 6,5950 -0,83%
ATLANTIA 11,0000 -0,45%
ENEL 3,7600 -0,27%
Chiusura Borse, S&P Mib: i migliori e i peggiori di giornata, 28-01-2009
S&P Mib i top 10 di giornata
UNICREDIT 1,4080 +11,57%; INTESA SANPAOLO 2,5150 +7,02%; BANCO POPOLARE 4,5400 +6,89%; GENERALI 17,3000 +6,40%; BANCA POP MI 4,0050 +6,37%; FIAT 3,9000 +6,27%; FONDIARIA – SAI 12,5800 +5,45%; BUZZI UNICEM 9,8450 +4,46%; IMPREGILO ORD 2,0575 +4,34%; SEAT PG 0,0512 +4,07%.
S&P Mib i flop 10 di giornata
STMICROELECTRON 4,1800 -3,02%; TELECOM ITALIA 1,0460 -2,88%; SNAM RETE GAS 4,0100 -1,96%; TERNA 2,3950 -0,93%; LOTTOMATICA 14,5600 -0,27%; ENI 17,0100 -0,06%; A2A 1,3510 -0,22%; ATLANTIA 11,5300 0,35%; SAIPEM 12,3300 -0,65%; ITALCEMENTI 7,1900 -0,70%.
Alle 14.30 l’appuntamento per seguire e commentare gli Exit Pool!
50 milioni di italiani al voto, 630 seggi alla Camera e 315 al Senato da assegnare, decine di province e comuni da ripartire. Ecco in
Buona Pasqua da IsayBlog!
Il network di IsayBlog! augura a tutti gli affezionati utenti, i suoi collaboratori e i suoi partner, una Buona Pasqua sincera. Le feste sono sempre
Nasce I say Blog! | start-up