Unicredit: collocato il Bond perpetuo, forte domanda
Si è chiusa con il pieno di adesioni l’emissione di strumenti innovativi di capitale annunciata dal colosso bancario europeo Unicredit Group per un importo pari
Si è chiusa con il pieno di adesioni l’emissione di strumenti innovativi di capitale annunciata dal colosso bancario europeo Unicredit Group per un importo pari
E’ di 0,40 euro per azione il dividendo che la società petrolifera Erg S.p.A. pagherà quest’anno agli azionisti a valere sull’esercizio 2009. Questo è quanto, tra l’altro,
Si è chiuso a passo di gambero, dal fronte degli utili, il 2009 per il Gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena; l’Istituto infatti chiude
Semaforo verde oggi a Piazza Affari per le azioni Intesa Sanpaolo. I titoli, infatti, sono ben acquistati anche in scia al rilascio dei dati di
Dopo aver distribuito l’anno scorso un dividendo pari a 0,10 euro per azione, Bulgari nelle prossime settimane pagherà agli azionisti una cedola dimezzata, pari ad
Il dividendo per gli azionisti Allianz, a valere sull’esercizio 2009, quest’anno è più ricco. Il colosso europeo delle assicurazioni ha infatti annunciato l’assegnazione ai possessori
Mediolanum ha archiviato i primi nove mesi del 2009 con un rialzo a tutto campo degli indicatori di bilancio, a partire dall’utile netto, balzato nel
Sgravi fiscali per i lavoratori dipendenti: il governo Berlusconi punta sulla detassazione degli straordinari (come richiesto dalla Confindustria) e dei premi di produttività, cercando il
L’obbligazione (spesso chiamata con il termine inglese bond) è un titolo di credito emesso da società o enti pubblici che attribuisce al possessore il diritto al rimborso del capitale più un interesse.
Lo scopo di un’emissione obbligazionaria (o prestito obbligazionario) è il reperimento di liquidità.
Di solito, il rimborso del capitale avviene alla scadenza al valore nominale e in un’unica soluzione, mentre gli interessi sono liquidati periodicamente (trimestralmente, semestralmente o annualmente). L’interesse corrisposto periodicamente è detto cedola perché in passato per riscuoterlo si doveva staccare il tagliando numerato unito al certificato che rappresentava l’obbligazione.