Casa di proprietà per sette famiglie italiane su dieci
Nel nostro Paese sette famiglie italiane su dieci vive in una casa di proprietà, mentre il restante 30% paga l’affitto oppure vive in un’abitazione ad
Nel nostro Paese sette famiglie italiane su dieci vive in una casa di proprietà, mentre il restante 30% paga l’affitto oppure vive in un’abitazione ad
Nello scorso mese di dicembre in Italia l’indice della produzione industriale a livello congiunturale, ovverosia rispetto al novembre 2009, è sceso dello 0,7%; a comunicarlo,
A pagare nel settore petrolifero il prezzo più salato della crisi potrebbe essere quello della raffinazione. L’UP, Unione Petrolifera, nel consuntivo 2009, ha infatti rilevato
La ripresa dell’economia italiana sarà lenta. Non è di certo questa una novità, ma il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha
Nello scorso mese di novembre, a livello congiunturale, sono cresciuti in Italia sia gli ordinativi, sia il fatturato all’industria. A rilevarlo è l’Istat, Istituto Nazionale
La Germania, Paese che funge da vera e propria locomotiva per la crescita economica nell’area euro, ha archiviato il 2009 con una caduta ampia del
Lo scorso anno la crisi ha intaccato anche i consumi di energia elettrica che, a seguito anche del rallentamento del ciclo produttivo, sono scesi sensibilmente;
Dopo il cambio di rotta di ieri pomeriggio, il derivato italiano prosegue la sua strada verso i target ribassisti violando i supporti intermedi: dalla perdita
Gli ultimi dati macroeconomici confermano come ci sia un clima di ripresa globale, e come si stia con molta attenzione monitorando la situazione per quanto
L’inflazione 2009 a +0,8%, in accordo con le ultimissime rilevazioni dell’Istat, rappresenta un chiaro segnale di depressione dell’economia. Ad affermarlo è stato il segretario generale
Il 2010 dovrebbe essere in termini di crescita economica l’anno della riscossa per l’Italia, anche se l’ascesa del PIL sarà lenta e graduale dopo un
Per la Festa della Befana 2010 quest’anno i regali che gli italiani hanno “riciclato” è raddoppiato rispetto al 2009. A rilevarlo è l’Associazione Adoc, la quale
Per i negozianti non ci sarà neanche il tempo di festeggiare il Capodanno che sarà subito tempo di saldi invernali; nonostante le richieste di proroga
La Finanziaria 2010 è stata approvata solo ieri in via definitiva dal Senato, ma è già tempo di dirgli addio; l’ultima Legge dell’anno approvata dal