Inps: domande cassa integrazione in calo
Ad ottobre sono diminuite del 10% le richieste di cassa integrazione. Finalmente un segnale positivo quindi, negli ultimi cinque anni il ricorso alla cassa da
Ad ottobre sono diminuite del 10% le richieste di cassa integrazione. Finalmente un segnale positivo quindi, negli ultimi cinque anni il ricorso alla cassa da
Ancora dati negativi per i bancari: il colosso bancario svizzero UBS, chiude il terzo trimestre con una perdita di 564 milioni di franchi svizzeri. Tuttavia
Le statistiche sul Pil lo confermano: con l’aumento del 3,5 per cento del Pil si può dire che la recessione é alle spalle. Così la
La crisi colpisce anche l’alta moda e il gruppo Versace ha annunciato un piano di riorganizzazione aziendale che prevede il taglio di 350 dipendenti in
La Svizzera ha convocato l’ambasciatore italiano cercando adeguate risposte sulla piega che sta prendendo lo scudo fiscale. Incursioni nelle sedi Ubs di Milano, Torino, Roma,
Roberto Colaninno, presidente dell’ex Alitalia, ha accompagnato ieri l’inaugurazione del nuovo Terminal dedicato ad Alitalia nell’aeroporto di Fiumicino: il Terminal 1, realizzato al posto del
Pollice verso lo scorso mese di agosto per gli ordinativi all’industria in Italia sia rispetto al mese precedente, sia rispetto all’agosto del 2008. L’Istat, Istituto
Dopo cinque trimestri di contrazioni il Pil italiano torna a crescere. Lo afferma Bankitalia nel suo Bollettino economico. La recessione mondiale si è arrestata –
Bank of America, ha chiuso il terzo trimestre del 2009 con una perdita netta di un miliardo di dollari, lo scorso anno invece aveva registrato
Continua a salire il prezzo del greggio nella giornata odierna, con il Wti salito oltre i 75 dollari al barile, attestandosi così uno tra i
La crisi finanziaria ed economica hanno sicuramente avuto risvolti negativi: cassa integrazione, disoccupazione, fallimenti. Ma a quanto pare non tutto il male vien per nuocere:
Solo 20 voti si sifferenza (250 i no, 270 i sì e 2 astenuti, Paolo Guzzanti e Giorgio La Malfa) sono bastati per approvare il
Giulio Tremonti dopo le decisioni di Intesa e Unicredit, martedì, di non emettere i cosiddetti Tremonti bond e dopo che alcuni titoli dei giornali di
Nello scorso mese di agosto i prezzi alla produzione in Italia si sono attestati in rialzo. A comunicarlo è l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, nel