La turbolenza che sta investendo i mercati miete altre vittime, dopo gli investitori l’ultimo fulmine colpisce gli impiegati della Bank of America. La prima banca americana in termini di asset taglierà 3.500 posti di lavoro entro la fine del prossimo mese. La notizia, citata dal Wall Street Journal, sottolinea che i primi a subire il licenziamento saranno gli addetti ai lavori dell’investment banking e del trading. Alcuni hanno giá ricevuto la notifica del licenziamento e il piano di ristrutturazione proseguirà nei prossimi giorni, comportando altre migliaia di tagli addizionali. Gli azionisti hanno chiesto una drastica riduzione dei costi poichè il rallentamento dell’economia americana ha significato una contrazione dei ricavi.
crisi
Indici in forte ribasso in Europa e Italia, timore recessione
Indici in forte ribasso a Piazza Affari e in Europa, tra le peggiori performance di questa settimana Francoforte, arrivata a perdere il 4%. Il FTSEMib registra una flessione del 3,48%, mentre il FTSE Italia All Share è in diminuzione del 3,3%. In ribasso anche il FTSE Italia Mid Cap che registra una riduzione del 3,01%) e il FTSE Italia Star (-2,28%). Le vendita diventano pesanti su Fiat (-7,86% a 4,528 euro, dopo uno stop per eccesso di ribasso) e Fiat Industrial (-7,33% a 6,51 euro). Rosso anche per i bancari: Unicredit registra una flessione del 3,78% a 0,993 euro, mentre Intesa Sanpaolo perde il 5,92% a 1,24 euro. A differenza del precedente periodo di crisi e ribassi, Autogrill ha subito il colpo, ma l’andamento degli swing di lungo periodo risulta in fase di stabilizzazione.
Lavoro e crisi: ritorno dalle ferie col brivido
In Italia milioni di lavoratori si stanno in questo momento godendo le meritate e sudate ferie ma, in vista della ripresa autunnale dell’attività da parte delle imprese, le prospettive nel nostro Paese non sembrano essere rosee. Questo, in particolare, stando a quanto reso noto da Unioncamere, che nello specifico rileva incertezze autunnali per l’industria a fronte di settori come quelli dei servizi e del commercio che in Italia appaiono fermi.
Crisi: Berlusconi, discorso Premier a mercati chiusi
Nessuna speculazione oggi, mercoledì 3 agosto 2011, legata all’intervento in Parlamento del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Contrariamente a quanto previsto, infatti, il Premier oggi riferirà in Parlamento sull’attuale situazione del nostro Paese a mercati chiusi, ovverosia quando si saranno concluse le sessioni di scambi sull’azionario, a Piazza Affari, e quelle sul MOT, il Mercato Obbligazionario Telematico, per quel che riguarda i titoli di Stato.
Petrolio cala il prezzo, 93 dollari a barile
Per il quarto giorno consecutivo si registra un calo del petrolio, a causa delle incertezze sull’economia Usa. Nelle quotazioni all’after hour di New York ha
Moda e risparmio: vestiti seconda mano sempre più gettonati
Forse perché fa tendenza, e forse ancor di più perché si risparmia, ma in Italia crescono i consumatori interessati all’acquisto di vestiti di seconda mano. E non a caso, in accordo con quanto emerso da un Rapporto a cura della Camera di Commercio di Milano, nell’ultimo anno in Italia i negozi specializzati nella vendita di vestiti di seconda mano sono cresciuti di quasi il 6%.
Tassi Bce: rialzo a caro prezzo per le imprese
L’aumento dei tassi di un quarto di punto, dall’1,25% all’1,50%, da parte della Bce, la Banca centrale europea, costerà caro, molto caro in Italia alle imprese. Questo stando alle rilevazioni della Cgia di Mestre, la quale in particolare ha stimato che le imprese italiane per il debito contratto con il sistema bancario, a fronte di un incremento dello 0,25%, dovranno sborsare la bellezza di 2,45 miliardi di euro in più rappresentati chiaramente dagli interessi.
Lavoro e fisco: Cisl e Uil in piazza a giugno
Il 18 giugno prossimo, a Roma, Cisl e Uil hanno indetto una manifestazione nazionale che vedrà scendere in piazza i lavoratori ed i pensionati in base al fatto che c’è la necessità di risposte chiare ai problemi del nostro Paese, a partire da una crescita economica troppo bassa.
Economia italiana: Cisl, sostegno consumi interni è la priorità
Per la ripresa economica del nostro Paese la priorità è rappresentata dal sostegno ai consumi interni. E’ questa, in estrema sintesi, la posizione di Raffaele
Disoccupazione Italia: picchia duro sui consumi
Nel nostro Paese i consumi reali sono fermi. E’ questa la conclusione, dati alla mano, cui è giunto l’Ufficio Studi della Confcommercio con un Rapporto
Germania: indice IFO segna fiducia record
In Germania a crescere in maniera robusta non è solo il prodotto interno lordo, ma anche la fiducia delle imprese a conferma di come il
Analisi Tecnica: cosa succede sui Mercati?
Ancora trovano difficoltà i trader delle diverse categorie nell’interpretare il Mercato nei suoi movimenti; se sul breve periodo la situazione è più che mai precaria
Lavoro e fisco: Cisl, mobilitazione per un vero cambiamento
Per il prossimo 11 febbraio 2011, in tutti i capoluoghi di Regione, la Cisl ha annunciato una mobilitazione per far sentire la propria voce in
Consumi e redditi 2011: cauto ottimismo per otto italiani su dieci
Nel nostro Paese, per quel che riguarda la situazione economica personale e della propria famiglia, quasi otto italiani su dieci per il 2011 s’attendono una