Rallenta la corsa dei prezzi in Cina: a Luglio l’indice dei prezzi ha fatto registrare un aumento del 6,3%, più basso delle attese ed inferiore al dato di luglio (+7,1%). Nonostante il livello comunque alto, l’inflazione da segnali di rallentamento. In calo anche le previsioni sui dati dei prossimi mesi: per agosto gli economisti si attendono un dato prossimo al +5,5%, mentre per il resto dell’anno si attendono rialzi ancora più contenuti.
inflazione
Rallenta l’economia del Regno Unito. Basse le stime del Fmi
Gli effetti della crisi economica che sta attanagliando l’intera Europa si fanno sentire anche nel Regno Unito. A lanciare l’allarme è il Fondo Monetario Internazionale
Accelera l’inflazione in Russia, il Cremlino corre ai ripari
Il ministero russo dell’economia ha alzato le previsioni per l’inflazione nel 2008. Dal precedente 10,5% siamo arrivati all’attuale 11,8%, un livello davvero alto, ma che potrebbe crescere ancora. Al rialzo anche le previsioni sulla crescita del PIL: dal 7,6% al 7,8%. L’obiettivo del governo è quello di contenere quanto più possibile il rialzo dei prezzi: l’inflazione resta il primo problema in un paese che cresce velocemente, ma che assiste ad una drammatica perdita di potere di acquisto delle fasce più basse della popolazione. Da considerare il fatto che la salita dei prezzi è trainata, come nel resto del mondo, dal comparto alimentare e dai carburanti.
Anche l’India alza i tassi, preoccupazione per l’inflazione
Dopo il recente rialzo dei tassi in Brasile è venuto il turno dell’India. Ieri la banca centrale indiana ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base portandoli al 9%.
Anche in questo caso l’obiettivo è quello di contenere l’inflazione, ormai quasi al 12%, evitando che possa danneggiare in modo serio l’economia reale del paese deteriorando la capacità di spesa dei consumatore e delle imprese.
Il rialzo dei tassi è stato accompagnato inoltre dall’aumento al 9% del rapporto di riserva (il rapporto tra la massa denaro depositata presso le banche ordinarie e la quantità di denaro che le banche stesse devono depositare presso la banca centrale a garanzia), tale mossa, obbligando le banche a tenere fermi più soldi, riduce la quantità di denaro che può essere preso a prestito, i tassi sui mutui e sul credito al consumo si alzano ancora e si riduce il rischio di inflazione, dovuto in parte proprio al forte aumento della domanda negli ultimi mesi.
Fmi: stime Pil al rialzo per l’Italia, ma la situazione risulta difficile a causa dell’inflazione
Il prodotto interno lordo italiano crescerà dello 0,5% sia nel 2008 sia nel 2009, a fronte del +0,3% stimato in precedenza. Queste le cifre dell’ultima
Inflazione a 3,8%: crescono i prezzi di alimentari e carburanti
A giugno l’inflazione ha toccato il 3,8%, tale limite non si superava dal 1996. Lo si apprende da una comunicazione dell’Istat, che conferma la stima
Singapore trascina le altre economie asiatiche a bassi livelli di crescita
L’economia di Singapore fa rilevare ritmi molto bassi di crescita dato che l’inflazione ha subito un’impennata che non si registrava dal 1982 e la domanda
E’ la scelta giusta alzare i tassi d’interesse?
L’obiettivo primario è la stabilità dei prezzi, in un momento in cui i rischi di inflazione nel medio termine sono al rialzo.
Certo è che se è vero che l’inflazione corre oltre il 4% è anche vero che questa è determinata sopratutto da fattori esogeni, leggi prezzo della materie prime, e non stupisce che le quotazioni del petrolio abbiano fatto una serie di nuovi record proprio nel giorno del rialzo dei tassi in Eurolandia.
Il 2008 si rivela un anno sempre più difficile per i mercati asiatici
Incubo Stagflazione
Debito elevato e peggioramento della competitività:quale futuro per l’italia?
In Grecia e in Italia il rapporto debito pubblico/PIL si situava intorno al 100% a fine 2007 e dovrebbe mantenersi elevato in futuro.
si può leggere nella relazione, la quale poi sottolinea che in alcuni paesi dell’area euro ad esempio Italia e Spagna la competitività è peggiorata.
BCE: possibile rialzo dei tassi europei
Possibile rialzo a luglio dei tassi europei. Lo dichiara, il presidente della Bce, Jean Claude Trichet, durante una seduta al Parlamento europeo. Rialzo che, ad