Come sono andati questi primi due mesi e mezzo di Ita Airways? Di certo sarebbero potuti andare meglio data la chiusura dell’anno con ricavi inferiori del 50% rispetto a quello che era stato pianificato nel piano industriale, ma è anche giusto dire che la pandemia di coronavirus e la crescita dei contagi ci hanno messo del loro e forse il loro reale impatto non era stato davvero considerato.
Ita
Alitalia, deserta la prima asta per il marchio
La prima asta per la vendita del marchio Alitalia è andata deserta e viene spontaneo chiedersi se si stia in qualche modo seguendo la linea giusta per ottenere tutto ciò che è necessario dalla ex compagnia prima della sua dismissione il prossimo 15 ottobre.
Ita, assunto già metà del personale
Ita avrebbe già assunto metà del personale a lei necessaria per partire con i primi voli il prossimo 15 ottobre: un passo in avanti importante mentre i vecchi operatori di Alitalia continuano a protestare per avere assicurazioni sul loro futuro.
Alitalia, Bruxelles definisce illegali aiuti di Stato
Era una decisione che tutti si aspettavano ma che speravano potesse essere evitata miracolosamente all’ultimo momento: Bruxellles ha definito illegale il prestito di 900 milioni di euro fatto dal Governo ad Alitalia nel 2017. Viene spontaneo chiedersi cosa possa accadere ora in merito a questo preciso tema.
Ita, il nodo delle assunzioni
Ora che il passaggio da Alitalia ad Ita si fa sempre più “ufficiale”, scatta il momento di affrontare quello che è il nodo più importante a livello pratico, ovvero quello delle assunzioni. Il tema è tra i più scottanti e con molta probabilità tra i più difficili di affrontare.
Stop Alitalia, Ita vende biglietti dal 26 agosto
Dal 26 agosto Alitalia cesserà di vendere i biglietti per il periodo post 15 ottobre, lasciando il posto a Ita che da domani potrà avviare ufficialmente la sua attività commerciale e quindi essere pronta alla piena operatività il prossimo 15 ottobre, giorno del via libera stabilito per il nuovo vettore.