Fine dell’idillio tra Mediobanca e la famiglia Ligresti

 Le decisioni del consiglio di amministrazione di Fondiaria Sai continuano ancora a tenere banco: l’obiettivo che dovrà perseguire la compagnia assicurativa torinese sarà quello di approfondire nel dettaglio quali sono le proposte relative alla possibile patrimonializzazione, le quali dovranno diventare realtà concreta nel breve periodo e potranno anche essere di tipo strutturale. Tale incarico, comunque, spetterà in prima battuta all’amministratore delegato e alla direzione generale del gruppo in questione. Ecco perché si è anche scelto di sfruttare l’operato di un advisor finanziario totalmente indipendente in tal senso, una figura che Fonsai ha individuato nella banca americana Goldman Sachs.

Mediobanca trimestrale, pesano crisi e attività greche

 Risultati trimestrali anche per Mediobanca: il gruppo ha risentito della forte crisi dei mercati finanziari e del perdurare di un contesto operativo debole, in particolare per l’attivita’ di Corporate e Investment Banking. Tuttavia, grazie anche all’accresciuta diversificazione delle attivita’, l’andamento dei ricavi non ha avuto forti ripercussioni e si realizza un miglioramento del costo del rischio, un costante livello elevato di patrimonializzazione, liquidita’ e qualita’ degli attivi. Efficace la diversificazione corporate/retail, preservati capitale, liquidità e qualità degli attivi. In virtù del contesto economico la banca realizza utili dimezzati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a 56,8 milioni di euro da 127,6. Da sola la divisione corporate and investment banking ha fatto registrare una perdita per 26 milioni. E’ una conseguenza anche della crisi del debito sovrano che ha imposto rettifiche sulla valutazione del portafoglio titoli per 70 milioni di euro dei quali 44,5 legati a obbligazioni greche. Il Core Tier non subisce importanti variazioni e si mantiene all’11,1%.

Mediobanca: Bollorè conquista un ulteriore 0,17%

 La posizione di Vincent Bollorè all’interno di Mediobanca è decisamente più forte: Financière du Perguet, la compagnia che fa capo proprio al finanziere transalpino, ha acquisito un numero piuttosto consistente di titoli azionari dell’istituto lombardo, il che equivale a dire che è stata comprata una quota pari allo 0,17%. La partecipazione complessiva dello stesso Bollorè è così salita fino al 5,35%, mentre la spesa totale è molto vicina ai nove milioni di euro. Mediobanca si regge soprattutto sul contributo di questi investitori di nazionalità straniera, oltre alla finanziaria francese vi sono anche Santusa Holding e Groupama, i quali sono in grado da soli di detenere una quota superiore ai dieci punti percentuali, un valore non certo indifferente.

Nuovo consiglio d’amministrazione per Prelios Spa

 E’ stata conovocata per il prosimo 19 aprile (in prima convocazione) e per il successivo 21 aprile (in seconda convocazione) l’Assemblea degli azionisti di Prelios, società attiva nelle soluzioni immobiliari basate sull’innovazione.  Camfin, Mediobanca, Edizione, Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo e Massimo Moratti, tutti aderenti all’accordo parasociale su azioni Prelios S.p.A., hanno depositato nei giorni scorsi una lista di quindici candidati al Consiglio di Amministrazione di Prelios S.p.A.. La lista dei candidati è formata da Marco Tronchetti Provera, Giulio Malfatto, Enrico Parazzini, Paolo Massimiliano Bottelli, Davide Malacalza, Jacopo Franzan, Amedeo Nodari a cui si aggiungono gli indipendenti Giuseppe Angiolini, Carlo Emilio Croce, Dario Trevisan, Giorgio Valerio, Giovanni Jody Vender, Valter Lazzari, Marina Brogi, Giovanni Fiori.

Chiusura Borse, le Azioni migliori e peggiori del 25-11-2010

 FTSE Mib i top 5 di giornata:

+2,69% Geox
+2,25% Luxottica Group
+2,12% Prysmian
+2,04% Saipem
+1,90% Azimut

FTSE Mib i flop 5 di giornata:

-2,89% Mediobanca
-2,47% Lottomatica
-1,78% Autogrill Spa
-1,50% Intesa Sanpaolo
-1,46% Mediolanum

LEGGI IL REPORT DEL FOREX

Chiusura Borse, le Azioni migliori e peggiori del 18-11-2010

 FTSE Mib i top 5 di giornata:

+3,82% Stmicroelectronics
+3,68% Pirelli e C
+3,52% Fiat
+3,20% Bca Pop Milano
+2,31% Mediobanca

FTSE Mib i flop 5 di giornata:

-1,26% Finmeccanica
-0,95% Ansaldo Sts
-0,75% Mediaset S.P.A
-0,68% Fondiaria-Sai
-0,42% Bulgari

LEGGI IL REPORT DEL FOREX

Chiusura Borse, le Azioni migliori e peggiori del 09-11-2010

 FTSE Mib i top 5 di giornata:

+4,43% Mediobanca
+3,44% Fiat
+3,14% Mediolanum
+3,04% Finmeccanica
+2,95% Mediaset S.P.A

FTSE Mib i flop 5 di giornata:

-0,27% Campari
-0,12% Geox
+0,14% Fondiaria-Sai
+0,26% Parmalat
+0,33% Impregilo

LEGGI IL REPORT DEL FOREX

Chiusura Borse, le Azioni migliori e peggiori del 26-10-2010

 FTSE Mib i top 5 di giornata:

+1,93% Autogrill Spa
+1,50% Finmeccanica
+1,37% Snam Rete Gas
+1,03% Telecom Italia
+0,82% Mediobanca

FTSE Mib i flop 5 di giornata:

-4,65% Azimut
-3,12% Geox
-2,53% Mediolanum
-2,37% Saipem
-1,92% Luxottica Group

LEGGI IL REPORT DEL FOREX

Chiusura Borse, le Azioni migliori e peggiori del 21-09-2010

 FTSE Mib i top 5 di giornata:

+3,95% Buzzi Unicem
+2,92% Italcementi
+1,97% Ansaldo Sts
+1,79% Prysmian
+1,65% Mediobanca

FTSE Mib i flop 5 di giornata:

-2,11% Unicredit
-1,65% Banco Popolare
-1,19% Azimut
-1,03% Saipem
-0,98% Parmalat

LEGGI IL REPORT DEL FOREX

Chiusura Borse, le Azioni migliori e peggiori del 07-09-2010

 FTSE Mib i top 5 di giornata:

+3,36% Ansaldo Sts
+0,51% Fondiaria-Sai
+0,47% Prysmian
+0,43% Luxottica Group
+0,40% Snam Rete Gas

FTSE Mib i flop 5 di giornata:

-2,62% Azimut
-2,48% Fiat
-2,44% Unicredit
-2,38% Mediobanca
-2,28% Banco Popolare

LEGGI IL REPORT DEL FOREX