Enel Investment Holding (EIH, società di diritto olandese il cui capitale risulta interamente posseduto da Enel), a seguito del nulla osta dell’Autorità russa di regolazione dei mercati finanziari (FSFR), dopo il lancio di un’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria sull’intero capitale della società di generazione elettrica OAO OGK-5 (OGK-5) è divenuta titolare di oltre il 50% del capitale di quest’ultima. L’obbligo di effettuazione dell’OPA derivava dall’avvenuto superamento della soglia del 30% del capitale di OGK-5 da parte di EIH, conseguente all’acquisto di una partecipazione pari a circa il 7,15% del capitale stesso perfezionatosi lo scorso 26 ottobre 2007.Enel informa di essere divenuta titolare di oltre il 50% del capitale di Ogk-5. E’ quanto emerge dai risultati provvisori dell’Opa obbligatoria promossa sull’intero capitale della societa’ russa. I risultati definitivi dell’Opa verranno resi noti nei prossimi giorni. Alla data dell’11 febbraio, l’ammontare delle azioni consegnate all’Opa promossa da Enel e’ risultato pari al 15,74% del capitale di Ogk-5. Ma prima del lancio dell’OPA Enel già possedeva una partecipazione del 37,15% del capitale di Ogk-5. Tali azioni, sommate a quelle ottenute con l’Opa, portano alla titolarita’ del 52,89% del capitale di Ogk-5. Il corrispettivo offerto in sede di OPA è di 4,4275 rubli per azione (equivalenti a circa 0,12 euro al cambio attuale di 35,9732 rubli per 1 euro).
mercato
Fed: USA in stagnazione, possibili ulteriori tagli tassi a marzo
La Federal Reserve resta pronta ad agire sui tassi, la crescita statunitense attraversa un periodo di stagnazione. Il presidente della Federal Reserve di San Francisco, Janet Yellen, ritiene piuttosto probabile che l’economia Usa sperimentera’ una crescita lenta, e non una vera e propria recessione, nei prossimi trimestri. Dello stesso parere è Ben Bernanke, secondo il quale l’inflazione dovrebbe moderare e le attese rimangono comunque sotto controllo, l’economia americana attraverserà un periodo di crescita modesta nei primi trimestri del 2008, ma dovrebbe riprendere velocità verso la fine dell’anno, per cui anche Bernanke ha escluso la recessione per l’economia Usa, anche se il rallentamento sarà inevitabile. Inoltre Bernanke alla Commissione bancaria del Senato ha precisato che tutte le banche che vengono supervisionate, restano con posizioni capitali forti e non esiste alcun rischio imminente di alcuna insolvenza, non esistono minacce che le crescenti perdite legate alle turbolenze relative ai mutui subprime possano determinare insolvenze bancarie, tuttavia la situazione del mercato finanziario rimane delicata.
Investimenti nel mattone: nonostante incentivi cala domanda immobili
Investire nel mattone è oggi la prima scelta dei risparmiatori italiani, poco fiduciosi verso il mondo delle azioni o dei titoli allettati da condizioni addirittura più favorevoli rispetto alla media europea. Infatti, dato il livello ancora basso dei tassi, è probabile che la via migliore resti l’acquisto finanziato da un mutuo, soprattutto nelle grandi città, dove gli affitti sono sempre più alti. Nel caso di stipula di un mutuo, inoltre, esiste il vantaggio di poter detrarre fiscalmente gli interessi passivi. Per queste ragioni il mattone è ormai riconosciuto da tutti come l’investimento rifugio per eccellenza. Inoltre ciò che dovrebbe spingere verso l’alto il mercato immobiliare alcuni elementi, tra cui l’andamento problematico delle borse, soprattutto in questi ultimi periodi, e, in generale, delle forme di investimento alternativo, l’esiguità del mercato della locazione ed il fatto che i rendimenti da locazione risultano essere competitivi rispetto ai rendimenti finanziari. Una limitazione è data invece dal fatto che, normalmente, i mutui al 100% sono concessi solo per l’acquisto o la costruzione della prima casa. Nel caso di seconda casa, l’importo massimo finanziabile torna ad essere pari ad un massimo dell’80%.
Dumping cinese: più protezioni per l’industria europea?
Il dumping è la vendita di un prodotto nel mercato di un altro Paese ad un prezzo inferiore al “valore normale” o “fair value”. Di conseguenza, un prodotto è oggetto di dumping laddove il suo prezzo di esportazione sia inferiore al suo valore normale praticato nel Paese dell’esportatore. Per esempio un esportatore cinese vende un bene in Cina a prezzo 10, ed esporta lo stesso bene in Europa a 7. Il dumping è una discriminazione internazionale dei prezzi e viene spesso considerata una forma di concorrenza sleale e quindi una pratica sleale di commercio internazionale (dump: luogo di scarico di detriti o spazzatura), perché il prodotto è venduto, su un dato mercato e in un tempo preciso, ad un prezzo così basso per cui i produttori locali difficilmente possono competere con esso. L’Unione europea, come la maggior parte delle altre economie importatrici, si avvale di un sistema di strumenti di difesa commerciale. Questi strumenti, che consistono nell’applicazione di dazi antidumping al prezzo dei beni importati (diretti appunto a far innalzare il prezzo di vendita), permettono all’Unione Europea di difendere i propri produttori dalle importazioni effettuate in base a condizioni sleali.
Air One: più voli a Malpensa. Insieme ad Alitalia sarebbe la quarta compagnia europea
Al convegno di Confcommercio davanti alla platea di imprenditori e politici lombardi riuniti a Piazza Affari a Milano, Carlo Toto, presidente di Air One ha rilanciato il suo piano per Alitalia che prevede lo sviluppo di Malpensa. Il patron di Air One, ha anticipato l’apertura di due voli intercontinentali sull’aeroporto, grazie all’arrivo in flotta dei primi A330 ordinati. Mantiene massimo riserbo, però, su quali saranno le mete scelte dalla compagnia per il debutto sul lungo raggio in quanto ad Air One attendono le ulteriori autorizzazioni. Malpensa secondo Toto è un aeroporto sotto utilizzato e male utilizzato, mentre le sue risorse sono importanti, ed ha ribadito l’importanza di considerare lo scalo milanese una risorsa strategica per il paese, per il nord Italia e per tutto il sistema dei trasporti. Oltre ai due scali internazionali, ci sarebbe spazio per altre quattro basi operative in altrettanti aeroporti italiani, infatti il piano di Air One, prevede sei aeroporti, di cui due intercontinentali. Il piano italiano prevede per l’aeroporto di Malpensa un aumento del 25% dei voli nazionali, del 20% di quelli intercontinentali e il mantenimento di quelli internazionali con un incremento delle frequenze. Toto ha anche affermato che ci sono i presupposti industriali ed economici perché il piano sia redditizio e profittevole.
Politica monetaria: oggi si riunisce Bce, improbabile immediato taglio dei tassi
La recessione negli Stati Uniti e le sue conseguenze sull’economia europea spingeranno la Bce ad ammorbidire i toni e ad aprire, seppure solo in prospettiva, la porta verso un taglio dei tassi di interesse? E’ iniziata poche ore fa all’Eurotower la riunione mensile del Consiglio direttivo della Bce che dovra’ decidere eventuali mosse sui tassi di interesse dell’Eurozona. Alla riunione e’ presente anche il commissario Ue per gli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia. Gli analisti sono sempre più convinti che l’Eurotower taglierà il costo del denaro entro il secondo trimestre, tuttavia Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, ha dichiarato esplicitamente che la Bce non seguirà la Fed, che in otto giorni ha portato i tassi dal 4,25 al 3 per cento. Per un eventuale taglio del tasso di riferimento, comunque, la Bce dovrebbe attendere almeno marzo, quando cioè saranno diffuse le nuove stime di crescita. Nelle ultime settimane l’aggravarsi delle prospettive di crescita economica degli Usa, e la linea seguita dalla Federal Reserve, con decisi tagli sul costo del danaro, avevano fatto aumentare le pressioni sull’istituzione di Francoforte, affinché a sua volta abbandonasse la sua fermezza sulla lotta all’inflazione e si orientasse verso una riduzione dei tassi di interesse. D’altra parte Francoforte non può nemmeno ignorare i chiari segnali di rallentamento dell’economia. La conferma dei rischi per l’Europa che esistono anche su questo versante, sulla scia della tanto discussa recessione degli Usa, è giunta oggi dai dati sui direttori di acquisto (l’indice Pmi). Il valore di gennaio è stato consistentemente rivisto al ribasso, a 51,8 punti dai 53,3 di dicembre.
Cina: delocalizzazione produttiva, crescita del Pil e aumento inflazione
La delocalizzazione rappresenta l’organizzazione della produzione dislocata in regioni o stati diversi. Le ragioni sono molteplici, per prima anzi tutto l’economicità, che deriva dalla ricerca di Paesi in cui ci sia un concreto vantaggio comparato rispetto ad altri, per esempio una produzione in cui sia necessario un notevole apporto di know-how e software a buon mercato, viene realizzata in India dove sono presenti alte professionalità ad un prezzo orario limitato. Al di là degli investimenti diretti ci sono migliaia di accordi di subfornitura che costano poco e danno vantaggi a chi li sigla consentendo a queste imprese di espandere la produzione all’estero, conquistare nuovi mercati, ristrutturare i costi di produzione. Una produzione in cui la parte focale sia costituita dalla manodopera rispetto al valore intrinseco delle merci in trasformazione, viene realizzata in un luogo in cui il costo del lavoro sia minimo, per esempio la Cina. Con una crescita dell’11,2% tra ottobre e dicembre dello scorso anno, in lieve rallentamento dall’11,5% del precedente trimestre, la Cina ha chiuso il 2007 con un’espansione annua dell’11,4%, massimo dal 1994. A dicembre l’inflazione cinese ha rallentato al 6,5% dal massimo di 11 anni toccato a novembre con un 6,9%.
FED: Possibili ulteriori tagli tassi, pessimismo sullo stato dell’economia americana
La Riserva Federale potrebbe tagliare nuovamente i tassi di interesse Usa in presenza di dati economici deboli nei prossimi mesi. Cosi’ il presidente della Fed di Richmond, Jeffrey Lacker, che ha anche previsto, a suo dire, una lieve recessione, poco profonda e con una ripresa lenta. Secondo Lacker la preminenza di rischi di un calo dell’economia potrebbe giustificare da ultimo un nuovo allentamento dei tassi. Ma e’ proprio l’azione della Fed che dovrebbe fornire all’economia americana quel sostegno necessario per evitare il baratro della recessione. Dal 1987 ad oggi, cioe’ dall’inizio dell’era Greenspan fino a questi anni di reggenza Bernanke la Fed e’ sempre intervenuta ogni volta che c’e’ stata una crisi per evitare il crollo dei mercati. L’obiettivo e’ quello di evitare uno scenario giapponese, dove anni fa si e’ verificato un crollo del valore degli immobili sommato a uno dei titoli azionari che continua a pesare sulle sorti dell’economia.
Piazza Affari chiude positiva, protagonista Alitalia. Usa: ancora banche sotto pressione
Chiusura positiva per Piazza Affari, con il Mibtel che guadagna lo 0,59% a 26.479 punti, lo S&P/Mib a +0,44% a 34.767, l'All Stars a +1,32% a 13.027. Protagonista della seduta è Alitalia, che chiude a +4,75% sulla scia delle voci di una nuova cordata che affiancherebbe AirOne per comprare la compagnia. L'attenzione su Alitalia e' stata alimentata proprio da quanto dichiarato dal numero uno di AirOne, Carlo Toto, ha affermato che la compagnia è pronta a presentare in tempi brevi una proposta vincolante con un gruppo di imprenditori italiani: non solo del Nord ma di tutta Italia, questo secondo quanto ha fatto sapere in questi giorni tramite una nota, riportata dai quotidiani.
La borsa Usa ha chiuso in ribasso ieri dopo che gli analisti hanno declassato banche e società di carte di credito suggerendo che i consumatori non riescano a ripagare i debiti e indicando un'ulteriore fragilità su un altro pilastro dell'economia. L'indice Dow Jones è sceso di 109,17 punti, pari allo 0,86%, chiudendo a 12.634,02. Lo Standard & Poor è sceso di 14,54 punti, pari all'1,04%, finendo a 1.380,88. Il Nasdaq è sceso di 30,51 punti, pari all'1,26% finendo a 2.382,85. Chiusura in calo per la borsa giapponese che ha visto i titoli delle aziende esportatrici come Honda Motor sotto pressione dopo che i downgrade sulla società americane delle carte di credito hanno alimentato i timori della recessione. Le vendite si sono fatte più intense per le società che hanno annunciato risultati deludenti.
Mutui subprime e recessione USA: FBI indaga su possibile frode
La crisi dei derivati subprime è scoppiata negli Stati Uniti e si è poi diffusa nelle principali economie del pianeta (nei giorni scorsi, la francese SocGen ha annunciato svalutazioni per 2,3 miliardi di euro nel IV trimestre 2007 legate alla crisi subprime, la svizzera Ubs ha annunciato una maxi perdita aggiornando il buco complessivo generato dai subprime a 18,4 miliardi di dollari). Secondo le stime delle banche d’affari la recessione economica (che durerà almeno per un paio di trimestri del 2008) colpirà gli Stati Uniti. Il timore di una recessione negli Usa che contagi anche l’economia mondiale, affonda ancora le borse. In Asia, Tokyo crolla quasi del 4%, mentre le borse europee perdono tutte oltre l’1%. La congiuntura economica globale preoccupa economisti e capi di Stato. In apertura del 38mo World Economic Forum a Davos, in Svizzera, l’economista Nouriel Rubini ha previsto una grave recessione negli Usa, un rallentamento nei paesi emergenti e un forte rallentamento nei paesi europei. Pessimista anche il finanziere Gorge Soros, secondo il quale le banche centrali hanno perso il controllo della situazione nel momento in cui hanno permesso alle istituzioni finanziarie di mettere in circolazione prodotti sui quali non hanno alcun tipo di controllo.
Vodafone cresce grazie a India e Turchia. Crescita più lenta in Italia
Tutti conoscono il colosso telefonico britannico Vodafone, la compagnia ha chiuso il terzo trimestre con vendite in aumento a 9,2 mld di sterline, con un rialzo del 4,4% su base comparabile, grazie soprattutto alle acquisizioni in India e Turchia avvenute nel 2005 quando Vodafone si aggiudicò la gara per l’acquisizione della Telsim, il secondo operatore di telefonini della Turchia e iniziò strategie anche in India con il 10% in Bharti Tele-Venture. I ricavi aumentano quindi grazie al boom delle vendite sui mercati emergenti di India e Turchia, dove l’incremento è rispettivamente del 50% e del 32%: un successo frutto della strategia dell’amministratore delegato Arun Sarin, che punta a compensare la crescita contenuta sui mercati maturi dell’Europa con un’espansione sui mercati emergenti. I risultati di questo trimestre, secondo quanto ha commentato l’amministratore delegato Pietro Guindani, dimostrano come i clienti utilizzino sempre di più i servizi mobili. Il forte incremento dei volumi di traffico e l’esplosione nell’utilizzo della banda larga mobile testimoniano il successo della strategia di mercato di Vodafone Italia con iniziative commerciali sempre più mirate a incentivare l’utilizzo dei servizi.
Il vegetale piace: ricavi Valsoia 54,8 milioni di euro
Valsoia nasce nel 1990 con lo scopo di offrire una valida risposta dietetico-alimentare alla crescente domanda di salute e benessere che sempre più caratterizza gli stili alimentari emergenti. Nel 2006 Valsoia si quota nel Mercato Expandi organizzato e gestito dalla Borsa Italiana; il Giro d’Affari supera i 50 milioni di euro. Valsoia, società che è leader nel mercato italiano dei prodotti vegetali a base di soia, ha diffuso i risultati preliminari relativi all’andamento delle vendite nel 2007: i ricavi di vendita nell’esercizio si sono attestati a 54,8 milioni di euro, con un incremento del 7,9% rispetto all’anno precedente (50,8 milioni), in linea con le attese del mercato. Tali dati erano già stati accennati a inizio gennaio ma ieri è arrivata la conferma, rispetto all’esercizio precedente, di un incremento della marginalità e del giro di affari. La crescita registrata in questo esercizio, commenta Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente della società, premia il modello di business dell’azienda che è frutto del mix di tre importanti fattori: una marca forte, una costante politica di investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti ed un’ampia gamma di prodotti offerta nel mercato, che garantisce una crescita anche in fasi altalenanti di mercato come queste.
Licenziamenti a Yahoo, Google inarrestabile
Yahoo!, motore di ricerca e portale Internet, per far fronte alla forte concorrenza di Google, ha pensato a un licenziamento. L’azienda di Sunnyvale, prima della presentazione del bilancio già si pensava avrebbe ridotto del 20% la forza lavoro con un taglio di 1500/2500 posti di lavoro ed a rischio erano soprattutto i posti europei. La società ieri ha presentato il bilancio ed ha così confermato un taglio di almeno mille posti di lavoro su un totale di 14.300 dipendenti. Il 2008 si preannuncia già come un anno difficile.
Il fatturato è risultato in crescita del 7,6% a 1,83 miliardi e dell’8,4% nel 2007 a quasi 7 miliardi di dollari. Il settore che apporta la maggior parte delle entrate, ovvero quello della pubblicità online è cresciuto del 28% lo scorso anno. Tuttavia hanno duramente inciso sulle vendite i costi di una riorganizzazione societaria avvenuta negli ultimi tre mesi del 2007. Il CEO Jerry Yang ha rivelato alla stampa un piano di riduzione dei posti di lavoro di circa il 7% da realizzare entro la metà di febbraio, l’obiettivo è quello di poter avviare massicci investimenti per attirare pubblicità e nuovi utenti. Yang si è detto consapevole che la società continuerà ad avere problemi per l’anno in corso.
Buy-back per Mutuionline: buone le stime sugli utili
Il buy-back è l’operazione di acquisto di azioni proprie da parte di una società per azioni. In base alla legislazione italiana, le azioni proprie in portafoglio non possono superare la quota limite del 10% del totale delle azioni presenti sul mercato, questo per evitare che la società diventi unica creditrice di se stessa e quindi risulti nello stato patrimoniale un capitale che in realtà non esiste.
Nell’ambito del programma di acquisto azioni proprie annunciato in data 31 luglio 2007 a servizio del Piano di Stock Option per dipendenti, amministratori e collaboratori approvato dall’assemblea dei soci il 9 febbraio 2007, Gruppo MutuiOnline S.p.A. comunica di aver complessivamente acquistato dal 22 gennaio 2008 al 25 gennaio 2008, tramite Euromobiliare Sim S.p.A., n. 14.600 azioni ordinarie Gruppo MutuiOnline S.p.A. (pari allo 0,037% circa del capitale sociale ordinario), ad un prezzo medio unitario di euro 3,26862 per azione al lordo delle commissioni. Di conseguenza, alla data del 25 gennaio 2008 Gruppo MutuiOnline S.p.A. deteneva 414.600 azioni proprie, pari allo 1,049% circa del capitale sociale, rientrando pienamente nei limiti stabiliti dalla legge.