Istat: inflazione, prezzi al consumo +2,4%
Ennesima fiammata rialzista in Italia per l’inflazione. In base ai dati preliminari comunicati in data odierna dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), nello scorso mese di
Ennesima fiammata rialzista in Italia per l’inflazione. In base ai dati preliminari comunicati in data odierna dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), nello scorso mese di
I prezzi del grano al CBOT, il Chicago Board of Trade, hanno raggiunto i massimi degli ultimi tre anni a causa della grave siccità che
Sul mercati internazionali le tensioni sui prezzi delle commodity sono sempre più marcate. A farlo presente venerdì scorso è stata la Confagricoltura nel sottolineare come
Prosegue a pieno ritmo, su scala globale e mondiale, la speculazione sui prezzi delle materie prime alimentari. L’indice composito relativo a beni di prima necessità
Nello scorso mese di novembre l‘inflazione in Italia ha fatto registrare una variazione nulla, mentre rispetto allo stesso mese dello scorso anno è pari a
Su base annua, nello scorso mese di ottobre, i prezzi alla produzione in Italia sono aumentati del 3,8%, mentre a livello congiunturale, ovverosia rispetto al
Nel corrente mese di ottobre l’inflazione in Italia su base annua è aumentata all’1,7% rispetto all’1,6% del mese precedente. A rilevarlo, con il consueto indicatore
Sia per il segmento “Industrial”, sia per quello “Consumer”, Pirelli Tyre ha aumentato in tutti i mercati europei i prezzi degli pneumatici. A darne notizia
Al ritorno dalle ferie le famiglie italiane quest’anno si trovano ad affrontare una maggiore spesa per la scuola e per i servizi locali che allo
Le Ferrovie dello Stato offrono un servizio con il miglior rapporto tra qualità e prezzo del mondo. A dichiararlo, a margine del Meeting di Rimini,
E’ allarme rosso in Italia in materia di consumi a causa da un lato alla caduta dei redditi, e dall’altro all’aumento dei prezzi. La Federconsumatori,
In Italia Bolzano è la città più cara, mentre la più economica è Napoli. Questo è quanto emerge da “Le differenze nel livello dei prezzi
Nello scorso mese di aprile in Italia i prezzi alla produzione sono aumentati dell’1% a livello congiunturale, ovverosia rispetto a marzo 2010, e del 3,1%
In linea con il dato italiano, anche nell’Eurozona a febbraio il tasso di crescita dell’inflazione è stato inferiore rispetto a gennaio 2010; in particolare, secondo