Grecia: conti pubblici truccati grazie a Goldman Sachs e Wall Street
La crisi finanziaria ed economica di questi ultimi due anni ci ha fatto capire che la finanza creativa, quella creata in maniera artificiosa, speculativa, ed
La crisi finanziaria ed economica di questi ultimi due anni ci ha fatto capire che la finanza creativa, quella creata in maniera artificiosa, speculativa, ed
I Mercati Americani proseguono nel loro cammino lateral-ribassista, facendo crescere negli operatori l’attesa per la conferma dei segnali di medio periodo: lo stazionamento al di
La discesa di ieri a livello intraday, innescata dalla perdita del canale rialzista indicato, non ha invertito la tendenza del Mercato, che prosegue verso una
Sul grafico più importante dell’indice Americano, si è arrivati al dunque: la SuperTrend che regge il rialzo fin da Maggio del 2009 ha subito il
Secondo la teoria ciclica, siamo ormai vicini alla finestra temporale di chiusura del primo ciclo tracy di questo nuovo tracy+1 che ancora non si riesce
L’indice di riferimento Mondiale rimane all’interno della pitchfork di lungo periodo senza riuscire a superare la resistenza fornita dalla parte alta della stessa; negli ultimi
Ancora vendite sui listini Europei, trascinati al ribasso dalle vendite dopo la violazione dei supporti della giornata di ieri: il mancato superamento della resistenza a
Non cambia la situazione sul derivato italiano: da ieri pomeriggio non sono infatti stati violati i livelli chiave indicati, costringendo l’ex Fib ad una breve
Apre in positivo la seconda settimana completa del 2010: dopo l’open di 23985 il derivato italiano supera timidamente i 24000 per poi ritracciare e riportarsi
L’indice di riferimento degli Stati Uniti d’America rimane impostato al rialzo nonostante la formazione a triangolo ascendente che ha compresso il range di contrattazione progressivamente
Non cambia la situazione sui mercati Americani, con i due maggiori indici di rilievo a livello mondiale che rimangono compressi un uno stretto range di
Falsa partenza al rialzo per il futures italiano, che dopo aver transitato in territorio positivo ripiega su se stesso violando al ribasso il range della
Ancora inserito nella pitchfork di medio periodo, l’indice di riferimento mondiale continua la sua corsa verso il fondamentale test degli 11600 punti decisivi per il
La formazione a doppio minimo avuta nella giornata di ieri ha valenza operativa sulla rottura rialzista del break-away point situato a 22510 punti di derivato